Prestazione occasionale: dopo i 5mila euro è obbligatoria la partita iva?

Quando sorge l’obbligo di aprire una partita iva? Quando bisogna iscriversi alla gestione separata Inps? I lavoratori occasionali pagano sempre le tasse? Ogni tipo di attività lavorativa è rilevante per lo Stato o, meglio ancora, per il fisco. Non è possibile produrre reddito senza che questo venga dichiarato all’Agenzia delle Entrate. Anche chi si limita […] Continua A Leggere Prestazione occasionale: dopo i 5mila euro è obbligatoria la partita iva?

Partita IVA forfettaria e prestazione occasionale: quale conviene?

Al lavoratore che esercita un’attività economica conviene emettere ricevuta per prestazione occasionale oppure aprire la partita Iva e aderire al forfettario? Ogni forma di reddito deve essere dichiarata al fisco per poterci pagare le tasse. Ciò vale sia per i lavoratori che esercitano un’attività economica in maniera costante e organizzata sia per coloro che effettuano […] Continua A Leggere Partita IVA forfettaria e prestazione occasionale: quale conviene?

Il lavoro occasionale è legale?

Qual è la differenza tra lavoro occasionale autonomo, prestazione occasionale e lavoro retribuito con il libretto di famiglia? Il lavoro può essere essenzialmente di due tipi: autonomo oppure dipendente. Mentre quest’ultimo è caratterizzato dalla subordinazione a un datore, il primo si svolge molto più liberamente, con il lavoratore che può organizzare la propria attività secondo […] Continua A Leggere Il lavoro occasionale è legale?

La prestazione occasionale del professionista

Sono un libero professionista in pensione. Vorrei continuare a svolgere la professione in forma di prestazione occasionale. Posso farlo? Devo mantenere una partita Iva? Devo versare contributi? Accade spesso che un professionista, che abbia prestato la propria opera alle dipendenze di una società privata o di un’amministrazione pubblica o sia andato in pensione, decida ad […] Continua A Leggere La prestazione occasionale del professionista

Prestazioni occasionali: serve la partita Iva?

Come indicare i compensi percepiti nella dichiarazione annuale dei redditi; quando non vale il limite dei 5000 euro; quali sono gli obblighi contributivi Inps. I freelance e più in generale tutti coloro che non hanno un rapporto di lavoro stabile lo sanno bene: per le loro prestazioni occasionali (o progetti a task, svolti in modalità […] Continua A Leggere Prestazioni occasionali: serve la partita Iva?

Prestazione occasionale: limiti e regole

Lavoro occasionale svolto sotto la direzione altrui, qual è lo strumento giusto da utilizzare? Sapevi che le attività occasionali non sono tutte uguali? Il lavoro prestato occasionalmente, infatti, può essere svolto in modo autonomo o sotto la direzione altrui. La sottoposizione al primo o al secondo regime comporta il rispetto di regole e adempimenti differenti. […] Continua A Leggere Prestazione occasionale: limiti e regole

Quali attività rientrano nelle prestazioni occasionali?

Come funziona il lavoro di breve durata e, comunque, non abituale. Quando applicare il Libretto di famiglia o l’apposito contratto. Le prestazioni occasionali sono attività lavorative che si svolgono entro certi limiti temporali ed economici, riferiti all’anno civile (dal 1° gennaio al 31 dicembre) in cui si svolge il lavoro. Le soglie, sia per l’utilizzatore […] Continua A Leggere Quali attività rientrano nelle prestazioni occasionali?

Come funziona la ritenuta d’acconto per prestazioni occasionali?

Chi deve rilasciare la ricevuta anziché la fattura e scalare il 20% dal compenso lordo? Possono farlo anche i privati per i collaboratori domestici? Una prestazione occasionale è un rapporto di lavoro tra un collaboratore e un committente (un’azienda, una società, un ente pubblico) che deve essere saltuario, cioè non continuativo né abituale, senza coordinamento […] Continua A Leggere Come funziona la ritenuta d’acconto per prestazioni occasionali?

Condominio: l’amministratore deve aprire la partita iva?

Chi gestisce un edificio condominiale deve avere la partita iva? Quando il lavoro da occasionale diventa professionale? Spesso l’amministratore di condominio non si limita a gestire un solo edificio ma una molteplicità di fabbricati diverse, così da ottenere un vero e proprio stipendio. In casi del genere, cioè quando una persona esercita il mestiere di […] Continua A Leggere Condominio: l’amministratore deve aprire la partita iva?

image_pdfimage_print