Dichiarazioni redditi: cambia la scadenza

Le nuove disposizioni fiscali prevedono un anticipo di due mesi per la scadenza delle dichiarazioni dei redditi, fissata ora al 30 settembre, con importanti eccezioni e variazioni. Quando scade la dichiarazione dei redditi e il 730? Il calendario fiscale ha subito delle modifiche significative. Già dal prossimo anno, la scadenza unica per le dichiarazioni dei […]

Chi riceve l’assegno di mantenimento per i figli deve dichiararlo?

L’assegno di mantenimento fa reddito e deve essere riportato nella dichiarazione dei redditi? Vediamo gli aspetti fiscali legati all’assegno che il marito versa alla moglie in favore dei figli. L’assegno di mantenimento per i figli è un tema che solleva spesso domande legate alla fiscalità. Come va gestito nella dichiarazione dei redditi? C’è differenza tra […]

Prestazioni occasionali: serve la partita Iva?

Come indicare i compensi percepiti nella dichiarazione annuale dei redditi; quando non vale il limite dei 5000 euro; quali sono gli obblighi contributivi Inps. I freelance e più in generale tutti coloro che non hanno un rapporto di lavoro stabile lo sanno bene: per le loro prestazioni occasionali (o progetti a task, svolti in modalità […]

Omessa presentazione dichiarazione redditi: patteggiamento e pagamento

Condizioni per ottenere il patteggiamento senza pagare il debito tributario nell’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi: l’orientamento della Cassazione. L’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi costituisce reato solo se l’imposta evasa è superiore a 100mila euro e i redditi non dichiarati superano il 10% del totale o comunque i 2 milioni di euro. Al di […]

Quali documenti servono per presentare il 730?

Quali atti, fatture, ricevute, scontrini fiscali, contratti, attestazioni e certificati sono necessari per fruire delle deduzioni e detrazioni Irpef. Con la dichiarazione precompilata non è più necessario conservare fatture, ricevute, scontrini fiscali e documenti vari per presentare il 730, in quanto la maggior parte delle spese deducibili o detraibili sostenute dal contribuente vengono comunicate all’Agenzia […]

Dichiarazione dei redditi non presentata: quali rischi?

Quali conseguenze ci sono per l’omissione o il ritardo nella presentazione del 730 o del modello Redditi; come rimediare prima che arrivi l’accertamento.  Tra maggio e settembre è tempo di fare il 730; altrimenti si può presentare il modello Redditi, entro novembre. Ma se queste scadenze non vengono rispettate, e c’è una dichiarazione dei redditi […]

I libretti postali vanno dichiarati nel 730?

Come funziona la tassazione degli interessi accreditati da Poste Italiane; quando si paga il bollo; cosa deve fare il contribuente; quando le somme depositate entrano nel calcolo dell’Isee. Quando si arriva a ridosso della scadenza dei termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi sorgono una quantità di dubbi ed incertezze dell’ultima ora. Una delle […]

Deduzioni e detrazioni fiscali: come ottimizzare la dichiarazione dei redditi

Tutti gli sconti che fanno risparmiare sulle tasse da pagare: a chi spettano, quanto valgono e come indicarli nel modello 730. Esistono molte deduzioni e detrazioni fiscali poco conosciute o non appropriatamente utilizzate, che possono servire per ottimizzare la dichiarazione dei redditi in modo da ottenere un consistente risparmio sulle tasse da pagare. Bisogna premettere […]

La prescrizione dei reati tributari

Prescrizione e interruzione per omessa dichiarazione e versamento delle imposte, indebite compensazioni e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Che cosa dice la normativa sulla prescrizione dei reati tributari? Quando si può dire che il Fisco non ha più diritto a chiedere alcunché per il mancato versamento delle imposte? Per tutti i reati tributari commessi […]

Dichiarazione dei redditi infedele: quali conseguenze

Le sanzioni amministrative e penali previste per l’evasione, le possibilità di ravvedimento operoso e le cause di esclusione dalla punibilità. La dichiarazione dei redditi è il più importante appuntamento fiscale per i contribuenti italiani, ed è anche l’adempimento più impegnativo. In linea di massima, sappiamo tutti che “va fatta bene”, cioè che deve essere completa […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: