È vero che sotto 5000 euro non bisogna pagare le tasse al fisco?

 Quando non c’è obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi: qual è il reddito minimo non tassabile. Un nostro lettore ci pone un quesito su un argomento assai ricorrente e su cui spesso si fa confusione: è vero che sotto 5000 euro non bisogna pagare le tasse al fisco? Qual è la soglia sotto la […] Continua A Leggere È vero che sotto 5000 euro non bisogna pagare le tasse al fisco?

Guadagni da pubblicità nei video: vanno dichiarati nel 730?

Quando bisogna dichiarare i guadagni da internet o da video online? Un nostro lettore ha un profilo social da cui ricava dei proventi attraverso la pubblicità inserita nei video. Nel corso dell’anno ha incassato alcune migliaia di euro che gli sono state versate direttamente della piattaforma. Ora ci chiede se gli introiti così generati vanno […] Continua A Leggere Guadagni da pubblicità nei video: vanno dichiarati nel 730?

Il mantenimento va dichiarato?

Chi percepisce il mantenimento deve fare la dichiarazione dei redditi? Cosa succede se non dichiari il mantenimento? Quanto si paga di tasse? Una nostra lettrice, a seguito di sentenza di divorzio, percepisce un assegno mensile dall’ex marito e ci chiede pertanto se il mantenimento va dichiarato. A riguardo, la disciplina è diversa a seconda che […] Continua A Leggere Il mantenimento va dichiarato?

Ricavato di vendite online e donazioni va dichiarato al fisco?

Obblighi verso l‘Agenzia delle Entrate per chi apre un e-shop o riceve donazioni. Un nostro lettore ha aperto un e-shop su una nuova piattaforma che consente di ricevere anche donazioni in denaro. Ci chiede pertanto se il ricavato delle vendite online e delle donazioni va dichiarato al Fisco. C’è un limite minimo sotto il quale […] Continua A Leggere Ricavato di vendite online e donazioni va dichiarato al fisco?

Chi riceve una donazione deve dichiararla

Quali sono le tasse che si pagano sulla donazione: la guida sugli adempimenti fiscali. Hai ricevuto in regalo dei soldi da tuo padre o dai tuoi nonni. I tuoi amici hanno fatto una colletta per aiutarti a comprare un’auto nuova dopo un grave incidente. Hai un canale social e, nell’ambito di alcune dirette, sei riuscito […] Continua A Leggere Chi riceve una donazione deve dichiararla

Dichiarazione dei redditi: chi non deve farla

Chi non ha l’obbligo di fare il 730? Quali sono i soggetti esonerati? Chiunque percepisca anche un solo euro a titolo di compenso per un’attività o dimostri capacità contributiva è tenuto a dichiararlo al fisco e quindi a fare la dichiarazione dei redditi. Ciò nonostante la legge prevede una serie di esenzioni: in altri termini, […] Continua A Leggere Dichiarazione dei redditi: chi non deve farla

I vestiti sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi?

Quali sono i contribuenti che possono dedurre i costi dell’abbigliamento dalle tasse? In generale, i vestiti non sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi per la maggior parte dei contribuenti. Questo perché si considerano spese personali, non inerenti all’attività lavorativa o professionale. In base all’articolo 109 del Tuir (d.P.R. 917/1986), per dedurre un costo è necessario […] Continua A Leggere I vestiti sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi?

Controlli sulle dichiarazioni dei redditi: come si svolgono?

Come l’Agenzia delle Entrate esamina i dati presentati dai contribuenti, incrociandoli con le informazioni presenti in Anagrafe Tributaria e raccolte da altre fonti. Tutti vogliono sapere come si svolgono i controlli sulle dichiarazioni dei redditi. Spesso sembrano misteriosi fino a quando non arrivano comunicazioni di irregolarità, avvisi di accertamento e cartelle di pagamento. E anche […] Continua A Leggere Controlli sulle dichiarazioni dei redditi: come si svolgono?

Mantenimento con dichiarazione dei redditi bassa

Cosa fare se l’ex mente sulla dichiarazione dei redditi per poter pagare una misura inferiore degli alimenti. Le bugie hanno le gambe corte, ma quelle col fisco vengono scoperte dopo molto tempo (l’Agenzia delle Entrate ha ben cinque anni di tempo per gli accertamenti). Questo significa che ben potrebbe un contribuente mentire nella propria denuncia […] Continua A Leggere Mantenimento con dichiarazione dei redditi bassa

Addio al 730 precompilato: cosa cambia per te?

Nuova dichiarazione dei redditi: il contribuente dovrà solo confermare o meno dati e numeri indicati nel modello già presentato dall’Agenzia delle Entrate. Con l’avanzare della riforma fiscale introdotta l’anno scorso, il 2024 segna l’addio al 730 precompilato e l’arrivo di una novità significativa per dipendenti e pensionati: la dichiarazione dei redditi semplificata. Questa innovazione promette […] Continua A Leggere Addio al 730 precompilato: cosa cambia per te?