Il professionista non pagato può interrompere il lavoro?

Il lavoratore autonomo che non viene retribuito dal cliente può rifiutarsi di eseguire la prestazione inizialmente concordata? I lavoratori autonomi devono essere pagati dai loro clienti per le prestazioni eseguite. Si pensi all’onorario dei liberi professionisti (avvocati, commercialisti, ingegneri, ecc.) o al compenso dei lavoratori manuali (muratori, idraulici, ecc.). Cosa succede nel caso di inadempimento […] Continua A Leggere Il professionista non pagato può interrompere il lavoro?

Corso rinviato: posso recedere dal contratto?

Quanto tempo ho per recedere da un contratto firmato? Quant’è il ritardo massimo di una prestazione? Una nostra lettrice ha acquistato la partecipazione a un corso. Gli organizzatori, poco prima dell’inizio delle lezioni, hanno comunicato uno slittamento delle stesse con semplice email. La lettrice, avendo perso interesse al servizio, si chiede se sia possibile ottenere […] Continua A Leggere Corso rinviato: posso recedere dal contratto?

Contratto con obbligazioni a carico di una sola parte

Caratteristiche dei contratti gratuiti: cosa sono, come si concludono e cosa succede se diventano particolarmente onerosi? Solitamente si ritiene che un contratto sia valido solamente in presenza di un equo scambio tra le parti. È il caso, ad esempio, della compravendita, in cui il venditore cede all’acquirente un certo bene in cambio del pagamento di […] Continua A Leggere Contratto con obbligazioni a carico di una sola parte

La prestazione occasionale del professionista

Sono un libero professionista in pensione. Vorrei continuare a svolgere la professione in forma di prestazione occasionale. Posso farlo? Devo mantenere una partita Iva? Devo versare contributi? Accade spesso che un professionista, che abbia prestato la propria opera alle dipendenze di una società privata o di un’amministrazione pubblica o sia andato in pensione, decida ad […] Continua A Leggere La prestazione occasionale del professionista

Contratto gratuito: cos’è e come funziona?

Qual è la differenza tra contratto gratuito e donazione? Prestazione gratuita: si può chiedere il risarcimento in caso di inadempimento? Si è soliti dire che nessuno fa niente senza ricevere qualcosa in cambio. Questo non è completamente vero: basti pensare che la legge stessa contempla l’ipotesi del contratto gratuito. Ne sono un esempio concreto il […] Continua A Leggere Contratto gratuito: cos’è e come funziona?

Il professionista può svolgere prestazioni gratis?

Avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro: è possibile lavorare gratuitamente per parenti e amici oppure scatta l’evasione fiscale? Non è raro che un professionista (come un avvocato o un commercialista, ad esempio) renda delle prestazioni gratuite nei confronti di parenti e amici. Tuttavia, laddove l’attività risulti da riscontri ufficiali (atti giudiziari, presentazione della dichiarazione dei redditi […]

The post Il professionista può svolgere prestazioni gratis? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Il professionista può svolgere prestazioni gratis?