Quando una clausola è nulla?

Quali sono le cause di nullità del contratto? Che cos’è un contratto illecito? Cos’è la nullità parziale? La legge stabilisce il principio della “libertà delle forme”, in base al quale le parti sono libere di raggiungere un accordo nel modo che ritengono più opportuno. In pratica, l’ordinamento dice che non occorre un’intesa scritta per stipulare […]

Vendita auto con finanziamento obbligatorio: è legale?

La concessionaria può costringere il consumatore ad acquistare un veicolo pagandolo a rate a una società finanziaria? L’acquisto di un’auto non si fa mai a cuor leggero: occorre sempre valutare bene le offerte e la convenienza dell’affare. Trattandosi di un bene costoso, molti preferiscono il classico pagamento a rate, così da avere la disponibilità immediata […]

La dichiarazione tacita

In quali casi è possibile manifestare la propria volontà in modo tacito o implicito? Cosa sono i comportamenti concludenti? L’accettazione tacita dell’eredità. Il silenzio può valere più di mille parole. A volte ciò è vero anche nel mondo del diritto: ci sono infatti casi in cui è possibile ottenere certi effetti giuridici senza dire nulla, […]

Atto di compravendita sbagliato: chi paga?

Si può modificare una scrittura privata? Cos’è l’errore materiale? Quando si può procedere alla rettifica di un rogito notarile? Quando si acquista un immobile ci si reca dal notaio per stipulare il rogito, cioè il formale atto pubblico con cui si trasferisce la proprietà. Il fatto che il documento sia redatto da un notaio garantisce […]

The post Atto di compravendita sbagliato: chi paga? first appeared on La Legge per tutti.

Cosa si intende per principio consensualistico?

Come si conclude un contratto? Quando serve la forma scritta? Qual è la differenza tra contratti consensuali e contratti reali? Molti credono che per stipulare un contratto occorra adempiere a chissà quali formalità. Non è così. La legge riconosce infatti il cosiddetto “principio delle libertà delle forme” secondo cui i contratti possono essere conclusi in […]

The post Cosa si intende per principio consensualistico? first appeared on La Legge per tutti.

Contratti aleatori: cosa sono?

Perché il contratto d’assicurazione è paragonabile ai giochi d’azzardo e alle scommesse? Cos’è l’eccessiva onerosità sopravvenuta? Si può sottoscrivere un contratto senza sapere di preciso a cosa si andrà in conto? Sì, e non per forza bisogna essere degli sprovveduti per fare ciò. Firmare un contratto dal contenuto incerto è molto più frequente di quanto […]

The post Contratti aleatori: cosa sono? first appeared on La Legge per tutti.

Transazione: le differenze tra pura e novativa

L’accordo con cui le parti decidono di porre fine a una lite deve prevedere reciproche concessioni e può modificare o sostituire il precedente rapporto. In caso di controversia tra due persone si può evitare di andare in tribunale raggiungendo un accordo che possa soddisfare più o meno tutti. Un compromesso, insomma, che generalmente prende il […]

The post Transazione: le differenze tra pura e novativa first appeared on La Legge per tutti.

Vendita a scopo di garanzia: cos’è e come funziona?

Cosa sono il patto di riscatto e quello di retrovendita? Come funziona il divieto di patto commissorio? La vendita è sicuramente il contratto più diffuso. Ne stipuliamo migliaia durante la nostra vita, a volte decine anche in un solo giorno: quando compriamo qualcosa al bar, in edicola, al supermercato, online, ecc. Pagare per ricevere qualcosa […]

The post Vendita a scopo di garanzia: cos’è e come funziona? first appeared on La Legge per tutti.

Accordo fiduciario ed inadempimento della promessa

Cos’è e come funziona un contratto fiduciario? Cosa succede se il fiduciario non rispetta l’obbligo di trasferimento al fiduciante? Quando si va in concessionaria per acquistare un’auto, in agenzia per sottoscrivere una polizza assicurativa oppure in banca per un mutuo, il cliente non deve fare altro che firmare i moduli prestampati che gli vengono sottoposti. […]

The post Accordo fiduciario ed inadempimento della promessa first appeared on La Legge per tutti.

Contratto fiduciario: cos’è e come funziona?

In cosa consiste e a cosa serve il negozio fiduciario? Cosa si intende per contratto tipico? Cosa fare se una delle parti viene meno al patto? La legge lascia le persone libere di stipulare gli accordi che ritengono più convenienti. Si tratta della cosiddetta “autonomia contrattuale”, secondo cui le parti possono determinare il contenuto del […]

The post Contratto fiduciario: cos’è e come funziona? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: