Data certa sui documenti: quali sono i metodi per ottenerla?

Come dare una data certa ai documenti: raccomandata, posta elettronica certificata, notaio, marca da bollo, marca temporale e data certa digitale.  Oramai da tempo Poste Italiane non eroga più il servizio “Data Certa” che consentiva di apporre un timbro postale su un documento al fine di attestarne la data (giorno, mese e anno) della sua […] Continua A Leggere Data certa sui documenti: quali sono i metodi per ottenerla?

Decreto ingiuntivo: chi paga l’imposta di registro?

Il decreto ingiuntivo è soggetto ad imposta di registro: vediamo da chi e in che misura deve essere pagata Come noto, il provvedimento con cui viene definito un procedimento giudiziario è soggetto a registrazione. Pensiamo ad esempio ad un decreto ingiuntivo: a seguito della sua emanazione l’atto viene trasmesso all’Agenzia delle Entrate al fine della […] Continua A Leggere Decreto ingiuntivo: chi paga l’imposta di registro?

Quali contratti stipulano le agenzie per il lavoro?

Ho fatto un colloquio con un’agenzia per il lavoro per un’eventuale assunzione da parte di una società. Non ho però chiaro che tipo di contratto e con chi potrei andare a sottoscrivere. Come orientarmi? Le agenzie per il lavoro sono uno dei tre soggetti coinvolti nel contratto di somministrazione di lavoro (nel cui ambito svolgono […] Continua A Leggere Quali contratti stipulano le agenzie per il lavoro?

Donazione di oro e gioielli: serve il notaio?

È possibile regalare oggetti preziosi senza stipulare un atto pubblico? Si possono donare i soldi necessari all’acquisto di oro e gioielli? La donazione è il contratto con cui una persona arricchisce un’altra senza ricevere nulla in cambio. La regola vuole che tale accordo, per essere giuridicamente valido, debba essere stipulato dal notaio, alla presenza di […] Continua A Leggere Donazione di oro e gioielli: serve il notaio?

Il contratto: scritto o orale?

Principio di libertà delle forme; scrittura privata o atto pubblico dal notaio. Ecco come, nel nostro ordinamento, si stipulano gli accordi negoziali. “Carta canta” dice un detto popolare. Meglio mettere tutto per iscritto. Non solo perché col tempo gli accordi si dimenticano facilmente, ma anche perché, in caso di contestazioni, sarà più facile venirne a […] Continua A Leggere Il contratto: scritto o orale?

Simulazione: quale prova per dimostrare l’interposizione?

Simulazione e limiti alla prova documentale: l’atto scritto dell’esistenza dell’accordo dissimulato riguarda solo le parti oppure anche i terzi? La legge consente alle parti di “bluffare”, cioè di stipulare un accordo che, in realtà, ne nasconde un altro. Questa operazione prende il nome di “simulazione contrattuale”, a cui spesso si ricorre per fini poco nobili. […] Continua A Leggere Simulazione: quale prova per dimostrare l’interposizione?

Assicurazione sulla vita per rischio demografico

Come funzionano le polizze caso vita e caso sopravvivenza? In cosa consistono il rischio premorienza e il rischio longevità? Per prevenire il rischio legato al verificarsi di eventi pregiudizievoli per sé o per altri, è possibile stipulare una polizza assicurativa che consenta di percepire un certo indennizzo a copertura del danno subito. Si pensi all’assicurazione […] Continua A Leggere Assicurazione sulla vita per rischio demografico

Oggetto di valore dato a poco prezzo: si può annullare la compravendita?

L’errore sul prezzo del bene venduto giustifica l’annullamento del contratto? In quali casi l’errore è essenziale e riconoscibile? Può accadere di “svendere” involontariamente un proprio bene sottostimandone il reale valore. Si pensi a colui che, credendo di disfarsi di paccottiglia, in realtà cede un prezioso cimelio di cui ignorava l’importanza. È in questo contesto che […] Continua A Leggere Oggetto di valore dato a poco prezzo: si può annullare la compravendita?

Contratti difficili da leggere: sono validi?

Gli accordi contenenti clausole incomprensibili sono validi? Quando si può far valere la nullità e quando l’annullabilità? Il contratto è un accordo vincolante tra le parti che l’hanno sottoscritto. L’art. 1372 del codice civile afferma addirittura che il contratto ha forza di legge, con ciò volendo dire che l’accordo costringe le parti che vi hanno […] Continua A Leggere Contratti difficili da leggere: sono validi?

Frazionamento del mutuo: cos’è e come funziona?

In cosa consiste la divisione del prestito bancario in tante quote corrispondenti ciascuna a una singola unità immobiliare? Il mutuo è il contratto con cui un soggetto presta a un altro una certa somma di denaro in cambio della sua restituzione maggiorata degli interessi. Nella prassi il mutuo è diventato un contratto bancario, nel senso […] Continua A Leggere Frazionamento del mutuo: cos’è e come funziona?