Si può chiedere il risarcimento danni per errore del fisco?

La Cassazione nega il risarcimento per “shock tributario” a una contribuente che ha subito un accertamento fiscale a causa di un errore del consulente, in assenza di prova del nesso causale tra l’errore e il danno psichico. La notifica di un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate o di una cartella esattoriale di […] Continua A Leggere Si può chiedere il risarcimento danni per errore del fisco?

Quando un dipendente sbaglia?

La guida sugli errori e sui doveri del lavoratore subordinato, con le sanzioni disciplinari applicabili; i casi in cui scatta il licenziamento. Un errore può portare al licenziamento? E se questo errore dovesse determinare dei danni per l’azienda, il datore potrebbe esigere il risarcimento? Non sono poche le domande che si pone chi, specie se […] Continua A Leggere Quando un dipendente sbaglia?

Doppio bonifico per errore: posso tenere i soldi?

Cosa succede se non si restituisce la somma di denaro ricevuta in più e si ignorano volutamente le richieste di chi la aveva inviata per sbaglio. Un lettore ci racconta di aver ricevuto sul suo conto corrente bancario due bonifici di uguale importo per un unico mese di lavoro. L’errore è evidente, e la ditta […] Continua A Leggere Doppio bonifico per errore: posso tenere i soldi?

Chi paga in caso di errore del commercialista?

La guida su come non pagare le sanzioni fiscali all’Agenzia delle Entrate quando il consulente fiscale sbaglia o dimentica di inviare la dichiarazione dei redditi. Il commercialista sbaglia, ma a pagare è il contribuente. Quante volte capita di imbattersi in una situazione del genere. Ma è mai possibile che il fisco debba pretendere le sanzioni […] Continua A Leggere Chi paga in caso di errore del commercialista?

Bonifico ricevuto per errore: va restituito?

Cosa fare quando sul conto corrente arrivano soldi per sbaglio; cosa succede se si trattiene la somma indebitamente; a cosa fare attenzione per evitare truffe. Può sembrare strano, ma molti si chiedono seriamente se un bonifico ricevuto per errore va restituito. La risposta sembra scontata: certamente sì, non si possono tenere i soldi arrivati per […] Continua A Leggere Bonifico ricevuto per errore: va restituito?

Cosa fare se il bancomat dà più soldi?

Cosa succede se lo sportello automatico ATM eroga più denaro di quello richiesto? C’è il rischio di essere denunciati per furto o per appropriazione indebita? Quotidianamente le persone si recano presso gli sportelli automatici ATM per prelevare denaro contante dal proprio conto bancario o postale. Si tratta di una normale operazione di routine, che il […] Continua A Leggere Cosa fare se il bancomat dà più soldi?

Oggetto di valore dato a poco prezzo: si può annullare la compravendita?

L’errore sul prezzo del bene venduto giustifica l’annullamento del contratto? In quali casi l’errore è essenziale e riconoscibile? Può accadere di “svendere” involontariamente un proprio bene sottostimandone il reale valore. Si pensi a colui che, credendo di disfarsi di paccottiglia, in realtà cede un prezioso cimelio di cui ignorava l’importanza. È in questo contesto che […] Continua A Leggere Oggetto di valore dato a poco prezzo: si può annullare la compravendita?

Tabelle millesimali sbagliate: dovuti gli arretrati per il passato?

La modifica delle tabelle millesimali è retroattiva? Si può chiedere l’indebito arricchimento al condomino che si è avvantaggiato dell’errato riparto delle spese? Capita che le tabelle millesimali vengano modificate durante la vita dell’edificio; ciò può avvenire perché alcune unità sono state interessate da lavori (come, per esempio, la copertura o la sopraelevazione di aree del […] Continua A Leggere Tabelle millesimali sbagliate: dovuti gli arretrati per il passato?

Cosa succede se si stipula un contratto per errore?

In quali casi è possibile chiedere l’annullamento dell’accordo sottoscritto per sbaglio e quando, invece, si procede a mera rettifica? Il contratto è un accordo vincolante che impedisce a chi vi ha aderito di sottrarsi, in quanto dallo stesso nasce un obbligo equiparabile a quello imposto da una legge. Ad esempio, chi firma un rogito con […] Continua A Leggere Cosa succede se si stipula un contratto per errore?

Particella dimenticata o sbagliata: che fare?

Cosa sono il foglio e la particella all’interno del catasto? Come funziona la rettifica di un atto notarile? Ogni immobile presente sul territorio italiano è individuato in base ad alcune coordinate che ne consentono l’identificazione all’interno dei registri del catasto. Che sia terreno oppure edificio, ogni tipo di immobile è censito in questo inventario che, […] Continua A Leggere Particella dimenticata o sbagliata: che fare?