Millesimi: l’ascensore di proprietà esclusiva va calcolato?

Intendiamo rifare le tabelle millesimali; un condomino risulta proprietario escusivo dell’ascensore. L’ascnsore deve essere valutato per il calcolo dei millesimi dell’unità immobiliare di questo condomino? Innanzitutto vi è da dire che è sicuramente possibile che un ascensore ubicato in un edificio condominiale possa essere un bene di proprietà esclusiva di un solo condomino (o di […] Continua A Leggere Millesimi: l’ascensore di proprietà esclusiva va calcolato?

Con quale criterio si suddividono le spese in condominio?

L’amministratore ha suddiviso alcune spese in parti uguali tra i condomini. Può farlo? Ai sensi dell’articolo 1123 del Codice civile le spese per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore millesimale attribuito […] Continua A Leggere Con quale criterio si suddividono le spese in condominio?

Condominio: come verificare se i millesimi sono giusti?

I millesimi di proprietà in un condominio determinano la ripartizione delle spese e il peso del voto in assemblea. Ma come verificare se sono corretti? Analizziamo i criteri di calcolo e le possibili contestazioni. In un condominio, ogni unità immobiliare ha un valore espresso in millesimi, che determina la quota di partecipazionealle spese condominiali e […] Continua A Leggere Condominio: come verificare se i millesimi sono giusti?

Modifica millesimi: ha valore retroattivo?

Danni eventi atmosferici condominioUna volta corrette le tabelle millesimali è possibile chiedere ai condomini che hanno pagato meno a titolo di spese la differenza per il passato? Sono due i casi in cui è possibile modificare le tabelle millesimali di un condomino: quando le originarie sono frutto di un errore di calcolo o quando viene a modificarsi, in […] Continua A Leggere Modifica millesimi: ha valore retroattivo?

Millesimi condominiali: conta il valore di mercato?

Per la redazione delle tabelle millesimali si tiene conto del valore venale dell’immobile? Se il valore di mercato è cambiato si può procedere a revisione? In un condominio ogni proprietario ha un “peso” diverso rispetto agli altri, calcolato in base al valore delle unità immobiliari di cui è titolare. Non a caso, la legge ha […] Continua A Leggere Millesimi condominiali: conta il valore di mercato?

Condominio senza tabelle millesimali: le delibere sono valide?

Come si fa a stabilire il rispetto delle maggioranze per le votazioni dell’assemblea se mancano i millesimi? Ipotizziamo il caso di un condominio neocostituito che non abbia ancora le tabelle millesimali. Nel frattempo l’assemblea si riunisce lo stesso e inizia a decidere su alcune spese a semplice maggioranza dei presenti. Senonché uno dei condomini si […] Continua A Leggere Condominio senza tabelle millesimali: le delibere sono valide?

Condominio: il diritto al parcheggio dipende dai millesimi?

Fruizione del parcheggio condominiale: l’utilizzo degli spazi comuni è proporzionale al valore delle proprietà di ciascun condomino? Il condominio è caratterizzato dalla presenza contestuale di parti private e di beni comuni: le prime sono costituite da tutte le unità immobiliari che appartengono ai singoli condòmini mentre le seconde sono rappresentate dai beni e i servizi […] Continua A Leggere Condominio: il diritto al parcheggio dipende dai millesimi?

Condominio minimo: come si dividono le spese?

Come vengono ripartite le spese sostenute in una casa bifamiliare con entrate indipendenti? Cosa succede se i proprietari non sono d’accordo tra loro? Il condominio è una particolare forma di comunione tra più persone, le quali condividono alcuni beni e servizi all’interno dello stesso edificio. Le spese inerenti alle parti comuni vanno suddivise tra tutti […] Continua A Leggere Condominio minimo: come si dividono le spese?

Condominio: quanti millesimi vale un magazzino?

Come si calcola il valore di un’unità immobiliare condominiale espresso in millesimi all’interno della tabella allegata al regolamento? Secondo la legge, il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare è espresso in millesimi, all’interno di un’apposita tabella allegata al regolamento di condominio. Questo calcolo consente di “misurare” il peso che ciascun condomino ha all’interno della compagine: […] Continua A Leggere Condominio: quanti millesimi vale un magazzino?

Millesimi di proprietà e millesimi di gestione: differenza

Condominio: in cosa consistono le tabelle di gestione? Di quali millesimi si tiene conto in sede assembleare? Chi vive in condominio deve pagare non solo le spese inerenti alla sua unità immobiliare ma anche quelle riguardanti le parti comuni dell’edificio: scale, ascensore, cortile, tetto, terrazza, ecc. Per procedere alla corretta divisione di tali costi l’assemblea […] Continua A Leggere Millesimi di proprietà e millesimi di gestione: differenza