Cambiando la destinazione d’uso variano i millesimi?

Da ufficio ad appartamento e viceversa: quanto influisce sulle tabelle millesimali la modifica della destinazione di uso di un immobile? Nel tuo stabile c’è un condomino che ha trasformato il proprio appartamento in un ufficio per darlo in affitto a uno studio associato. Secondo l’assemblea, questa modifica della destinazione d’uso dell’immobile comporterà anche un maggior […] Continua A Leggere Cambiando la destinazione d’uso variano i millesimi?

Si può realizzare un deposito all’interno di un’autorimessa?

Realizzare un deposito all’interno di un’autorimessa può essere possibile, ma è necessario rispettare la normativa urbanistica e le norme di sicurezza antincendio. Un nostro lettore ci chiede se si può realizzare un deposito all’intero di un’autorimessa. Ecco il caso che ci pone: «Possiedo un’autorimessa che ha questa destinazione d’uso in base alla classificazione catastale. Posso […] Continua A Leggere Si può realizzare un deposito all’interno di un’autorimessa?

Cambio di destinazione d’uso di immobile: autorizzazioni

Quando il cambio di destinazione dell’appartamento richiede la SCIA e quando il permesso di costruire. Con l’approvazione del famoso decreto “Salva casa”, ossia il Decreto Legge n. 69/2024, sono cambiate le norme sul cambio di destinazione d’uso degli immobili e sulle relative autorizzazioni. Tali attività, come vedremo a breve, non richiedono più il rilascio del […] Continua A Leggere Cambio di destinazione d’uso di immobile: autorizzazioni

Cambio destinazione d’uso: ci vuole il permesso del Comune?

Trasformazione di abitazione in ufficio (o viceversa), trasformazione di deposito in appartamento: si può fare? Quali autorizzazioni ci vogliono? Hai intenzione di trasformare il tuo appartamento in uno studio o il tuo ufficio in un’abitazione? Devi fare il cosiddetto “cambio di destinazione d’uso”, ma chiaramente ti poni il problema delle autorizzazioni e licenze da ottenere […] Continua A Leggere Cambio destinazione d’uso: ci vuole il permesso del Comune?

Il cambio di destinazione d’uso modifica i millesimi?

Ho trasformato un garage in cantina. I millesimi attribuiti a quello che era il box vanno modificati; e devono essere sommati a quelli dell’appartamento quando occorre ripartire le spese? La risposta al suo quesito la dà la legge e la Corte di Cassazione. In effetti l’articolo 1123 del Codice civile stabilisce che le spese necessarie […] Continua A Leggere Il cambio di destinazione d’uso modifica i millesimi?

Quando è vietato il cambio di destinazione d’uso?

Può l’assemblea di condominio impedire di cambiare la destinazione d’uso di un appartamento? Quali sono i limiti alla modifica di un appartamento? La gestione e la personalizzazione delle unità immobiliari in un condominio sono spesso soggette a specifiche normative. Anche se, in generale, ciascun condomino può fare della propria casa l’uso che vuole, e quindi […] Continua A Leggere Quando è vietato il cambio di destinazione d’uso?

Modifica piano pilotis condominio: quale maggioranza serve?

Cos’è, a cosa serve e a chi appartiene il piano pilotis? Con quale maggioranza l’assemblea può modificare la destinazione d’uso delle parti comuni? In condominio non si è liberi di fare ciò che si vuole con i beni che sono in comunione con gli altri proprietari. È senz’altro possibile beneficiarne, ma entro certi limiti. Per […] Continua A Leggere Modifica piano pilotis condominio: quale maggioranza serve?

Immobili ad uso promiscuo: cosa sono?

Cos’è la destinazione d’uso di un immobile? Quali sono le deduzioni e le detrazioni fiscali per chi vive in una casa adibita a studio professionale? La legge prevede una disciplina molto rigida e dettagliata a proposito degli immobili. Ad esempio, mentre tutte le altre tipologie di beni possono essere ceduti senza troppi problemi (anche una […] Continua A Leggere Immobili ad uso promiscuo: cosa sono?

Condominio: modifica destinazione d’uso parti comuni

Qual è la procedura che l’assemblea deve rispettare per poter cambiare la funzione originariamente impressa a un bene comune? Come si dividono le spese? Le parti comuni in condominio sono quelle che, essendo indispensabili all’esistenza stessa del fabbricato (scale, pianerottolo, tetto, muri, fondamenta, ecc.) oppure aumentando/facilitando il godimento delle proprietà esclusive (impianto centralizzato, tubazioni, ascensore, […] Continua A Leggere Condominio: modifica destinazione d’uso parti comuni

Si può affittare un seminterrato?

In quali casi si può dare in locazione un vano posto al di sotto del livello stradale? Cos’è il cambio di destinazione d’uso? Quando scatta il reato? In linea di massima ognuno può fare ciò che vuole in casa propria. In realtà, però, la legge pone dei limiti precisi anche all’interno delle proprietà private. Ad […] Continua A Leggere Si può affittare un seminterrato?

Chiama