Immobili ad uso promiscuo: cosa sono?

Cos’è la destinazione d’uso di un immobile? Quali sono le deduzioni e le detrazioni fiscali per chi vive in una casa adibita a studio professionale? La legge prevede una disciplina molto rigida e dettagliata a proposito degli immobili. Ad esempio, mentre tutte le altre tipologie di beni possono essere ceduti senza troppi problemi (anche una […]

Casa ereditata: le cose da sapere

Le cose da fare quando si riceve un immobile in eredità: trascrizioni, volture, adempimenti, tempistica. Come risolvere i problemi con i coeredi. La maggior parte delle eredità comprende anche beni immobili, che sono i più difficili da gestire nella fase del cambio di intestazione – specialmente se gli eredi sono più di uno – e […]

Cosa vuol dire immobile non accatastato?

Cos’è e a cosa serve il catasto? Cos’è la visura catastale? È possibile vendere un immobile che non è iscritto nei registri dell’Agenzia delle entrate? La legge prevede una disciplina particolare per i beni immobili. Basti solo pensare alle formalità che occorrono per potere acquistare un’abitazione o un terreno: non è sufficiente una stretta di […]

Difformità edilizie e catastali: nullità della vendita?

E’ possibile eseguire il rogito anche in presenza di doppia difformità (edilizia e catastale) e, se sì, con quale formula il rogito regolarizza la vendita? Ove il rogito non sia possibile, esiste una soluzione per questo tipo di problemi? E’ importante innanzitutto distinguere i due tipi di “vizio”, perchè diverse sono le conseguenze sulla validità […]

Ivie: imposta sugli immobili all’estero

Ivie, imposta sugli immobili all’estero: cos’è, come funziona, quali beni colpisce, chi deve pagarla, a quanto ammonta, quali esenzioni ha e quando sono le scadenze Hai comprato una casa all’estero oppure hai intenzione di farlo? Se è così ti interesserà sapere qual è la tassazione per questo tipo di immobili e a quanto ammonta; vorrai […]

The post Ivie: imposta sugli immobili all’estero first appeared on La Legge per tutti.

Rincari da record: ecco dove non conviene affittare casa

A causa dell’inflazione e delle poche case disponibili nel 2022 i prezzi sono schizzati alle stelle, con rialzi a doppia cifra nelle città più costose. Che Milano e Roma abbiano dei prezzi folli non è certo una novità. Ma che i prezzi degli affitti siano notevolmente aumentati è, invece, uno spiacevole dato rilevato nel 2022. […]

The post Rincari da record: ecco dove non conviene affittare casa first appeared on La Legge per tutti.

Contatore per più immobili: è legale?

Aggregazione di più unità immobiliari in un’unica unità di consumo: in cosa consiste e quando si può fare? Cosa si rischia per l’allaccio abusivo al contatore? Due fratelli abitano l’uno accanto all’altro in due appartamenti vicini. Essendo molto uniti, decidono di condividere lo stesso contatore dell’energia elettrica, dividendosi poi equamente la spesa. Una soluzione del […]

The post Contatore per più immobili: è legale? first appeared on La Legge per tutti.

Chi paga l’Imu in caso di diritto di abitazione?

Chi deve pagare l’imposta municipale unica in caso di diritti reali sull’immobile? In cosa consiste e come funziona il diritto di abitazione? L’Imu è ‘imposta municipale che si paga sulle abitazioni. In pratica, è una tassa sulle case diversa dalla prima. A pagarla deve essere il proprietario, anche se l’immobile è stato concesso in affitto. […]

The post Chi paga l’Imu in caso di diritto di abitazione? first appeared on La Legge per tutti.

Pubblicità immobiliare è o non è opponibile?

Quali sono gli strumenti di pubblicità previsti dalla legge? In cosa consiste la trascrizione? Cosa sono i registri immobiliari? Opponibilità: cos’è? Quando bisogna acquistare una casa o un terreno occorre adempiere a una serie di formalità, la più importante delle quali è quella di recarsi presso un notaio per stipulare il rogito. Il pubblico ufficiale […]

The post Pubblicità immobiliare è o non è opponibile? first appeared on La Legge per tutti.

Come si fa un contratto preliminare?

Il contratto di compravendita immobiliare può essere preceduto dalla stipula di un accordo tra le parti contenente la promessa di vendere e di acquistare il bene. Stai per vendere l’appartamento nel quale vivi. Non potendo concludere immediatamente il contratto definitivo perché sei in attesa che ti venga consegnata una nuova casa, prima devi sottoscrivere un […]

The post Come si fa un contratto preliminare? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: