Come annullare una donazione già fatta?

Revoca, annullamento e risoluzione della donazione: l’indegnità, l’incapacità e la nascita del figlio. Tutte le ipotesi per ottenere la restituzione di quanto regalato. La donazione è un atto di generosità con cui una persona, detta donante, arricchisce un’altra, detta donatario, disponendo in suo favore di un proprio bene o di un diritto oppure assumendo, verso […] Continua A Leggere Come annullare una donazione già fatta?

Mio marito o mia moglie non vuole figli: che fare?

Coniuge non vuole figli: si può chiedere l’annullamento del matrimonio? Può sembrare un’affermazione ovvia, ma bisogna partire da questa premessa: il matrimonio non implica necessariamente la procreazione. Così come due persone non sposate possono diventare genitori, allo stesso modo una coppia sposata può scegliere di non avere figli. Ma cosa accade quando tale volontà fa […] Continua A Leggere Mio marito o mia moglie non vuole figli: che fare?

Lavori condominiali senza fondo speciale: la delibera è nulla?

La deliberazione assembleare con cui è disposta l’esecuzione di lavori straordinari o di innovazioni senza costituzione del fondo speciale è nulla o annullabile? L’art. 1135 cod. civ. stabilisce che, allorquando il condominio deve provvedere alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, l’assemblea debba obbligatoriamente costituire un fondo speciale di importo pari all’ammontare dei lavori […] Continua A Leggere Lavori condominiali senza fondo speciale: la delibera è nulla?

Che succede se l’assemblea non costituisce il fondo speciale?

Lavori di manutenzione straordinaria e innovazioni: i condòmini devono pagare anche se l’assemblea non ha istituito il fondo speciale? Il codice civile (art. 1135) stabilisce che per la realizzazione di innovazioni e di opere di manutenzione straordinaria l’assemblea condominiale debba necessariamente istituire un apposito fondo di importo pari all’ammontare degli interventi. Che succede se l’assemblea […] Continua A Leggere Che succede se l’assemblea non costituisce il fondo speciale?

Quali sono le clausole vessatorie per i consumatori?

L’elenco di tutte le condizioni contrattuali sfavorevoli alla clientela secondo il Codice del consumo; le conseguenze sulla validità del contratto stipulato. Chi ha studiato un po’ di diritto privato a scuola o all’università sa cosa sono, in generale, le clausole vessatorie; ma solo gli esperti sanno che da alcuni anni esse sono disciplinate dal Codice […] Continua A Leggere Quali sono le clausole vessatorie per i consumatori?

Come svincolarsi da un patto di non concorrenza?

Sciogliere un patto di non concorrenza: accordo e impugnazione Hai trovato un nuovo lavoro, ma sei vincolato ad un patto di non concorrenza firmato con il precedente datore e temi che, violandolo, dovrai pagare delle penali. Ti chiedi allora come svincolarsi da un patto di non concorrenza, come capire se esso sia valido e come […] Continua A Leggere Come svincolarsi da un patto di non concorrenza?

Conciliazione: è valida quando non è firmata in sede protetta?

La conciliazione fuori della sede protetta è valida se il lavoratore, assistito da un rappresentante sindacale, ha firmato volontariamente il verbale di accordo Hai una vertenza in corso con il tuo datore di lavoro e, dopo diverse trattative, siete pervenuti ad un accordo da sottoscriversi il luogo da concordare. Tu sarai assistito da un rappresentante […] Continua A Leggere Conciliazione: è valida quando non è firmata in sede protetta?

Entro quanto tempo si può annullare un matrimonio?

In quali casi il coniuge può chiedere l’annullamento del matrimonio perché contratto in presenza di una causa di invalidità? Per porre fine al proprio matrimonio non occorre necessariamente separarsi e, poi, divorziare: vi sono infatti alcuni casi in cui è possibile fare ricorso al tribunale affinché annulli le nozze contratte in presenza di una causa […] Continua A Leggere Entro quanto tempo si può annullare un matrimonio?

Decreto ingiuntivo, notifica nulla, tardiva e inefficacia

Nullità della notificazione, precetto, opposizione all’esecuzione, inefficacia del decreto ingiuntivo, mancata notifica nei termini di legge e inesistenza. Chi vanta un credito certo, liquido ed esigibile nei confronti di un’altra persona può chiedere al giudice l’emissione di un provvedimento – denominato “decreto ingiuntivo” – con cui si intima al debitore di pagare immancabilmente entro il […] Continua A Leggere Decreto ingiuntivo, notifica nulla, tardiva e inefficacia

Se la multa non indica il nome dell’agente che ha accertato l’infrazione

L’indicazione del responsabile del procedimento è sufficiente per rendere valida la contravvenzione se non c’è anche il nome e cognome dell’agente accertatore? Vi sarà capitato, ricevendo a casa il verbale con una multa per violazione del codice della strada, di notare a fondo dello stesso l’indicazione del nome del responsabile del procedimento. Questo elemento è […] Continua A Leggere Se la multa non indica il nome dell’agente che ha accertato l’infrazione

image_pdfimage_print