È valido il testamento fatto da chi ha la demenza?

Stabile demenza dopo il testamento: chi ne afferma la validità deve provare la stesura in un momento di lucido intervallo. Un nostro lettore, dopo la morte della madre, ha rinvenuto un testamento da lei datato e firmato. Essendo la donna morta con una forma di demenza senile, si chiede se l’atto possa essere annullato e, […] Continua A Leggere È valido il testamento fatto da chi ha la demenza?

Testamento: quali sintomi di demenza lo rendono nullo?

Impugnazione del testamento per incapacità e mancanza di firma: in presenza di quali sintomi si possono ritenere nulle le ultime volontà del soggetto defunto? Il testamento è l’atto con cui è possibile disporre, per il tempo posteriore alla propria morte, di tutte le proprie sostanze o solamente di parte di esse. Esso rappresenta l’unico strumento […] Continua A Leggere Testamento: quali sintomi di demenza lo rendono nullo?

Come influisce la demenza sulla validità del testamento

Chi ha la demenza senile si considera capace d’intendere e volere? Può fare testamento? Come si contesta un testamento? Quando una persona redige testamento, la validità di tale documento può essere messa in discussione se, al momento della sua stesura, la capacità di intendere e volere del testatore era offuscata da una ridotta lucidità mentale. […] Continua A Leggere Come influisce la demenza sulla validità del testamento

Raccomandata ritirata da persona con demenza senile: notifica valida?

Posta ritirata dal padre anziano convivente: si può contestare la consegna fatta dal postino. Per legge le raccomandate o la notifica di atti giudiziari vanno consegnate al diretto interessato o a persona stabilmente convivente purché abbia almeno 14 anni e non sia in evidente stato di incapacità di intendere e volere.  Di recente la Cassazione […] Continua A Leggere Raccomandata ritirata da persona con demenza senile: notifica valida?