In quali casi si può annullare un contratto?

Breve guida sull’annullabilità del contratto: cause di invalidità, legittimazione, effetti, prescrizione e convalida. Chi firma un accordo è vincolato ad esso e non può tirarsi più indietro, a meno che non sia prevista espressamente la possibilità di recedere. D’altronde, è lo stesso Codice civile a dire che il contratto ha forza di legge tra le […]

Quanti mesi di malattia per depressione?

Il lavoratore dipendente può mettersi in malattia per depressione? Chi è depresso può ottenere l’invalidità civile? La depressione è una patologia a tutti gli effetti, per la quale la legge riconosce perfino l’invalidità civile. Se ciò è vero, è altrettanto indubitabile che il dipendente che soffre di depressione possa legittimamente assentarsi dal lavoro. Con il […]

La pensione di invalidità fa reddito?

Qual è la differenza tra pensione e assegno mensile d’invalidità? I trattamenti erogati in ragione della disabilità vanno dichiarati? La legge offre assistenza a quanti si trovano in gravi difficoltà a causa delle proprie condizioni di salute. Ad esempio, è noto che la legge 104 garantisce una serie di agevolazioni non solo ai portatori di […]

Invalidità delibera nomina amministratore: conseguenze

L’amministratore rimane in carica anche se la delibera della sua nomina è annullabile o nulla ed è stata impugnata davanti al giudice? L’assemblea dei condòmini deve riunirsi periodicamente per assumere decisioni di fondamentale importanza per l’edificio, come ad esempio l’approvazione del bilancio annuale e la nomina dell’amministratore, cioè del soggetto che dovrà gestire l’edificio nell’interesse […]

Condominio: le deliberazioni invalide sono efficaci?

Le decisioni dell’assemblea valgono per tutti i condòmini? L’amministratore deve dare esecuzione alle delibere annullabili e a quelle nulle? Il condominio funziona un po’ come una società per azioni: l’assemblea assume le decisioni e l’amministratore le attua. Ma cosa succede se le deliberazioni dei condòmini sono nulle o annullabili? Come deve comportarsi l’amministratore che si […]

Il comporto vale per chi è divenuto disabile?

Come funziona il diritto del lavoratore a essere reintegrato e risarcito in caso di superamento del comporto dovuto a mansioni incompatibili con la salute. La legge prevede un periodo di malattia coperto dal rischio licenziamento: questo periodo, che va sotto il nome di “comporto”, è indicato dal contratto collettivo. In buona sostanza, il dipendente assente […]

Obblighi del datore di lavoro verso il dipendente diventato disabile

Dipendente divenuto disabile e superamento del periodo di comporto: il licenziamento non può essere automatico.  Quali sono gli obblighi di un datore di lavoro nei confronti di un dipendente divenuto disabile durante l’impiego? Nel caso in cui quest’ultimo non possa più svolgere le mansioni precedentemente assegnategli l’azienda può licenziarlo oppure, nel doversi adeguare ai principi […]

Licenziamento e invalidità parziale del lavoratore: che dice la legge?

Si può licenziare un lavoratore per sopravvenuta parziale inidoneità fisica alle mansioni?  Che succede quando un lavoratore subisce un licenziamento a causa di una sopravvenuta invalidità parziale? Quali sono i doveri del datore di lavoro in questo contesto? La questione è stata di recente analizzata dalla Cassazione nella sentenza n. 15002/2023 (trovi il testo della […]

Si può arrestare un disabile?

In quali casi si può eseguire l’arresto? Cos’è la flagranza di reato? Una persona inferma di mente può essere condannata? La legge stabilisce che, quando viene colto in flagranza, il colpevole di un reato deve essere arrestato e poi messo immediatamente a disposizione del pubblico ministero, il quale deciderà quale misura cautelare chiedere al gip. […]

Ex marito invalido: quale diritto al mantenimento dopo il divorzio?

Se sopraggiunge un infortunio o una malattia invalidante con handicap che comporta una diminuzione della capacità lavorativa o un aumento delle spese mediche è possibile cambiare le condizioni del divorzio. La decisione che il giudice prende in tema di assegno di mantenimento all’atto della separazione o del divorzio si basa sulle condizioni economiche degli ex […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: