Multa per cellulare: come contestarla con querela di falso?

Verbale per uso cellulare alla guida (fatto accertato da agente): per contestarlo serve querela di falso. Guida alla procedura, efficacia atto pubblico e prove necessarie. Quante volte capita che, dinanzi alla contestazione del poliziotto per una infrazione stradale, l’automobilista sostenga che i fatti si sono verificati diversamente e che il pubblico ufficiale si è ingannato […] Continua A Leggere Multa per cellulare: come contestarla con querela di falso?

Autovelox: quando per vincere il ricorso serve la querela di falso

Secondo la Cassazione, è necessario impugnare specificamente l’affermazione contenuta nel verbale secondo cui l’apparecchio è “omologato”: ma così l’iter per l’automobilista diventa più complicato. Due nuove sentenze della Cassazione, apparentemente contraddittorie ma che in realtà si muovono nel medesimo solco: quello dell’illegittimità delle multe fatte da autovelox non omologati. Una di esse stabilisce un principio […] Continua A Leggere Autovelox: quando per vincere il ricorso serve la querela di falso

Intimazione di pagamento: cosa rischi e come difenderti

L’intimazione ad adempiere, prevista dall’art. 50 DPR 602/1973, non va sottovalutata: è il preludio al pignoramento e ad altre azioni esecutive. Scopri cosa fare per evitarlo. Parecchi lettori si rivolgono alla nostra redazione perché stanno ricevendo da Agenzia Entrate Riscossione una “intimazione ad adempiere”. Si tratta di un’intimazione di pagamento che segue la notifica di […] Continua A Leggere Intimazione di pagamento: cosa rischi e come difenderti

Ricorso in Cassazione negato con doppia sentenza uguale?

Doppia conforme e Cassazione: quando non si può ricorrere? Scopri la nuova regola introdotta dalla riforma Cartabia e cosa fare se le sentenze di merito coincidono. Quando una controversia legale attraversa due gradi di giudizio (Tribunale e Corte d’Appello) con esiti identici, per chi ha perso in queste fasi la tentazione di adire la Corte […] Continua A Leggere Ricorso in Cassazione negato con doppia sentenza uguale?

L’INPS ha sbagliato i conteggi: posso contestare?

L’INPS ha sbagliato i calcoli della tua pensione o dei contributi? Puoi contestare! Questa guida spiega come fare ricorso: prima all’INPS (ricorso amministrativo), poi eventualmente al Comitato Lavoro (30 giorni) e infine al Giudice. A tutti può capitate di sbagliare, specie quando si tratta di numeri complessi e operazioni elaborate. Ma quando l’errore viene commesso […] Continua A Leggere L’INPS ha sbagliato i conteggi: posso contestare?

Cartella esattoriale notificata per irreperibilità: come impugnarla?

Hai ricevuto una cartella esattoriale ma è stata notificata per “irreperibilità” e non ne sapevi nulla? Potrebbe essere illegittima. Questa guida spiega la differenza tra irreperibilità relativa e assoluta, illustra i vizi di notifica come motivi di ricorso e la prova richiesta all’Agente della Riscossione. Ricevere una cartella di pagamento dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (l’ente che […] Continua A Leggere Cartella esattoriale notificata per irreperibilità: come impugnarla?

Se perdo il ricorso contro la multa pago le spese legali?

Hai perso il ricorso contro una multa stradale e temi di dover pagare le spese legali dell’amministrazione? La regola generale è sì (principio di soccombenza), ma non è automatico. Questa guida spiega quando il giudice può compensare le spese e cosa succede se l’ente non usa un avvocato. Ricevere una multa stradale è sempre una […] Continua A Leggere Se perdo il ricorso contro la multa pago le spese legali?

Come si fa a diventare amministratore di sostegno?

Quali requisiti servono e come si ottiene la nomina dal giudice tutelare; quanto dura l’incarico e quando si può essere sostituiti. La guida pratica. Alcuni lettori ci chiedono: come si fa a diventare amministratore di sostegno? È una domanda ricorrente specialmente tra chi vuole “candidarsi” per ricoprire l’incarico in favore di un genitore anziano, malato […] Continua A Leggere Come si fa a diventare amministratore di sostegno?

Come contestare una multa ingiusta al Prefetto 

Puoi contestare una multa al Prefetto entro 60gg (alternativa al Giudice Pace). Procedura gratuita. Devi indicare i motivi. Il Prefetto decide entro 180/210gg (silenzio = accoglimento). Rigetto appellabile al Giudice. Ricevere una multa per un’infrazione al Codice della Strada è sempre una seccatura, ma lo è ancora di più quando si è convinti di non […] Continua A Leggere Come contestare una multa ingiusta al Prefetto 

Qual è il termine per impugnare un atto al TAR?

Termine ricorso TAR: di regola 60 giorni da notifica, conoscenza o pubblicazione atto. Eccezioni (es. appalti: 30 giorni). Scadenza perentoria! Quando si ritiene che un provvedimento della Pubblica Amministrazione sia illegittimo e lesivo dei propri interessi, dopo aver valutato le opzioni, spesso la strada scelta è quella del ricorso giurisdizionale davanti al Tribunale Amministrativo Regionale […] Continua A Leggere Qual è il termine per impugnare un atto al TAR?

Chiama