Debiti condominiali vecchio proprietario: chi paga le spese?

Chi acquista un appartamento in condominio deve accollarsi le spese non pagate dal precedente proprietario? Prima di comprare un appartamento in condominio è opportuno verificare l’eventuale situazione di morosità del venditore. Non a caso, l’articolo 1130 del codice civile stabilisce che l’amministratore ha l’obbligo – tra gli altri – di fornire al proprietario che ne […] Continua A Leggere Debiti condominiali vecchio proprietario: chi paga le spese?

Spese condominiali arretrate: l’ex proprietario deve rimborsare?

Chi paga le spese condominiali in caso di vendita e come recuperare gli arretrati non versati dal vecchio proprietario? Quando si compra casa, l’acquirente è automaticamente corresponsabile, col venditore, per le spese condominiali da questi non versate nell’anno della compravendita e in quello precedente. Ciò significa che l’amministratore può chiedere l’integrale pagamento all’uno o all’altro […] Continua A Leggere Spese condominiali arretrate: l’ex proprietario deve rimborsare?

Pensione d’invalidità: chi ha diritto agli arretrati?

Pensione d’inabilità per invalidi totali e maggiorazione sociale fino al milione: quali persone possono ottenere gli arretrati dall’Inps? Le persone affette da gravi patologie possono chiedere all’Inps di ricevere una prestazione economica periodica; le più importanti sono la pensione d’inabilità per invalidi totali, l’assegno mensile di assistenza per invalidi parziali e l’indennità di accompagnamento per […] Continua A Leggere Pensione d’invalidità: chi ha diritto agli arretrati?

Va restituito l’assegno di mantenimento se non era dovuto?

Si ha diritto al rimborso delle mensilità dell’assegno di mantenimento versate se poi il giudice modifica il provvedimento diminuendo l’importo o negando il diritto. Proprio perché i processi sono spesso lunghi, quando si parla di separazioni e divorzi, il giudice, prima di istruire la causa, determina l’ammontare dell’assegno di mantenimento che un coniuge dovrà versare […] Continua A Leggere Va restituito l’assegno di mantenimento se non era dovuto?

Tassazione arretrati assegno divorzile

La CGT Firenze sottolinea la tassazione separata degli arretrati degli assegni di divorzio, confermando la linea di pensiero della Cassazione. L’assegno di mantenimento dovuto all’ex coniuge non deve essere dichiarato, a meno che non si tratti di una tantum, ossia del pagamento in un’unica soluzione, nel qual caso è soggetto a IRPEF. Al contrario non […] Continua A Leggere Tassazione arretrati assegno divorzile