Auto senza revisione: chi è responsabile dell’incidente?

Incidente con auto non revisionata: il proprietario è responsabile, insieme al conducente, anche se non era alla guida. La Cassazione conferma: la mancanza di revisione è un antecedente causale dell’incidente. Stai cercando informazioni sulla responsabilità in caso di sinistro stradale con un’auto che non era stata prima sottoposta alla revisione obbligatoria? Ti chiedi se il […] Continua A Leggere Auto senza revisione: chi è responsabile dell’incidente?

Posso andare in officine non convenzionate senza perdere la garanzia

Tagliando auto: come risparmiare con officine non convenzionate senza perdere la garanzia. I tagliandi periodici suggeriti dalla casa costruttrice del veicolo (da tenere distinti dalla revisione obbligatoria, imposta per legge ogni 2 anni dopo i primi 4 dall’immatricolazione) sono essenziali per tenere in perfetto stato di manutenzione ed efficienza l’auto. Tuttavia, spesso, i costi elevati […] Continua A Leggere Posso andare in officine non convenzionate senza perdere la garanzia

Nuove prove: si può chiedere la revisione della condanna?

Quali sono le prove che consentono di riaprire un procedimento penale terminato con sentenza di condanna? L’ordinamento giuridico prevede tre gradi di giudizio, esauriti i quali la sentenza diventa definitiva. Eccezionalmente, al ricorrere di determinate circostanze, è possibile riaprire un processo chiuso affinché il giudice riveda il proprio convincimento. Si può chiedere la revisione della […] Continua A Leggere Nuove prove: si può chiedere la revisione della condanna?

Revisione scaduta: è legale la contestazione differita?

Si può impugnare il verbale per mancata revisione del veicolo se la sanzione è notificata a casa dopo il rilevamento automatico della targa? Il codice della strada (art. 200) stabilisce che le violazioni devono essere immediatamente contestate, tanto al trasgressore quanto alla persona obbligata in solido al pagamento della somma dovuta. Ciò significa che, se […] Continua A Leggere Revisione scaduta: è legale la contestazione differita?

Mancata revisione: occorre presegnalare l’apparecchio?

Ho ricevuto una sanzione perché la mia auto non era stata revisionata. L’apparecchio (Targa system) che rileva il numero di targa deve essere presegnalato? Occorre innanzitutto dire che è giunta all’attenzione addirittura della Corte di Cassazione (sentenza n. 12.861 del 2023) la questione della legittimità dell’accertamento della mancata revisione del mezzo attraverso l’apparecchio denominato Targa […] Continua A Leggere Mancata revisione: occorre presegnalare l’apparecchio?

Revisione scaduta: quanto tempo si può circolare?

Revisione auto: qual è la tolleranza dopo la scadenza? In quali casi si può fare ricorso contro la multa per mancata revisione nei termini? La revisione è una verifica obbligatoria per legge che riguarda tutti i veicoli a motore. Il suo scopo è di controllare che il mezzo sia in buone condizioni e che non […] Continua A Leggere Revisione scaduta: quanto tempo si può circolare?

Revisione tabelle millesimale: quali criteri rispettare?

La questione è relativa alla revisione delle tabelle millesimali in uso, contrattuali e richiamate in tutti i rogiti,  che non corrispondevano più allo stato di alcune proprietà. È stata realizzata una revisione senza unanimità e in violazione dei criteri previsti dalla legge. Dovremmo fare, ad avviso di chi scrive, un distinguo di fattispecie: da un […] Continua A Leggere Revisione tabelle millesimale: quali criteri rispettare?

Domanda aggravamento Inps può comportare revoca invalidità?

La richiesta di una percentuale maggiore di invalidità giustifica la riduzione o la revoca del grado d’inabilità precedentemente riconosciuto dall’Inps? Per essere riconosciuti invalidi civili e ottenere i benefici che la legge attribuisce a tale particolare status occorre sottoporsi a una visita presso una speciale commissione medica che, solitamente, riceve gli interessati presso la sede […] Continua A Leggere Domanda aggravamento Inps può comportare revoca invalidità?

Invalidità civile: quando viene revocata dall’Inps?

In quali casi l’Inps revoca i benefici collegati all’iniziale riconoscimento della riduzione della capacità lavorativa? Nulla è per sempre, nemmeno l’invalidità civile riconosciuta dall’Inps a seguito di visita medica. Al ricorrere di alcune circostanze, la legge consente infatti all’ente previdenziale di revocare i benefici concessi a seguito del riconoscimento dell’inabilità lavorativa (totale o parziale). È […] Continua A Leggere Invalidità civile: quando viene revocata dall’Inps?

Cosa si rischia senza revisione auto?

Ogni quanto va fatta la revisione? Quali sono le sanzioni previste per chi non sottopone il proprio veicolo a controllo periodico? Le regole che disciplinano la circolazione dei veicoli in strada sono molto severe. Non si tratta soltanto del rispetto delle norme che riguardano il modo in cui le vetture devono transitare nelle pubbliche vie, […] Continua A Leggere Cosa si rischia senza revisione auto?

image_pdfimage_print