Il mio capo mi controlla il telefono: cosa fare?

Il controllo del telefono da parte del datore di lavoro è un tema delicato che coinvolge il bilanciamento tra il potere di controllo del datore e il diritto alla riservatezza del lavoratore. Se hai un telefono aziendale e temi che il tuo datore di lavoro ti stia spiando, probabilmente ti chiederai se, e in che […] Continua A Leggere Il mio capo mi controlla il telefono: cosa fare?

La polizia può controllare il cellulare?

Le forze dell’ordine possono guardare nel telefonino? In quali casi la polizia può sequestrare lo  smartphone? Quando la privacy può essere violata? Il cellulare è diventato il centro della nostra vita: con lo smartphone telefoniamo, navighiamo in internet, inviamo e-mail e messaggi. Nel cellulare ci sono tutti i nostri contatti, ma anche dati sensibili, informazioni […] Continua A Leggere La polizia può controllare il cellulare?

Il datore di lavoro può leggere le mail dei dipendenti?

I controlli aziendali sui dipendenti: fin dove il capo può leggere e spiare la posta elettrica dei lavoratori dipendenti? Se sei solito condividere opinioni e informazioni riservate con i tuoi colleghi di lavoro o con terzi, attraverso l’invio di messaggi di posta elettronica dal computer di lavoro, è molto probabile che ti sia chiesto, almeno […] Continua A Leggere Il datore di lavoro può leggere le mail dei dipendenti?

Si può filmare la polizia durante un controllo?

Commette reato il cittadino che riprende le forze dell’ordine durante un’operazione di polizia giudiziaria, una perquisizione o un’ispezione? Le forze dell’ordine intervengono ogni volta che vi sia il sospetto che qualche illecito sia stato commesso; il loro compito, quindi, è di accertare e sanzionare le condotte illegali, eventualmente segnalandole alla Procura della Repubblica nel caso […] Continua A Leggere Si può filmare la polizia durante un controllo?

Prestazione gratuita: bisogna fatturare?

Accertamento fiscale su prestazioni professionali gratuite: come opporsi? Il dibattito tra la Corte di Cassazione e l’Agenzia delle Entrate sul trattamento fiscale delle prestazioni gratuite offerte da professionisti è tuttora acceso e persistente. Il nodo della questione si concentra sulla necessità di emettere fattura per tali servizi, con il conseguente obbligo di pagare le tasse […] Continua A Leggere Prestazione gratuita: bisogna fatturare?

Vergilius: caratteristiche e differenze col Tutor

Controllo della velocità con dispositivi elettronici per il rilevamento: differenze tra autovelox, Tutor e Vergilius. Qual è il limite di tolleranza? Se viaggiate spesso sulle autostrade italiane, avrete sicuramente notato la presenza di alcuni portali con delle telecamere che controllano la viabilità. Si tratta di Vergilius, un nuovo sistema di rilevamento della velocità che, su […] Continua A Leggere Vergilius: caratteristiche e differenze col Tutor

Telelavoro: il datore può monitorare l’attività del dipendente?

Qual è la differenza tra telelavoro e smart working? Il datore in che modo può controllare il dipendente che lavora da casa? Lavorare da casa è stato per molto tempo il sogno di molti. Oggi tutto ciò è realtà grazie allo “smart working” o “lavoro agile”. Si tratta di una particolare modalità di esecuzione della […] Continua A Leggere Telelavoro: il datore può monitorare l’attività del dipendente?

Caldaia: manutenzione ordinaria e controllo dei fumi

Revisione periodica della caldaia: differenza tra manutenzione e controllo, frequenza delle verifiche e sanzioni in caso di inadempimento. La manutenzione periodica della caldaia è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza energetica del tuo impianto termico. La normativa italiana impone regole precise riguardo a queste operazioni; ma cosa significa esattamente e quali sono […] Continua A Leggere Caldaia: manutenzione ordinaria e controllo dei fumi

Come capire se le spese condominiali sono giuste?

Quali documenti bisogna controllare per accertarsi che il bilancio condominiale non contenga errori? Cosa fa il revisore della contabilità? L’amministratore condominiale deve redigere il rendiconto annuale e sottoporlo all’approvazione dell’assemblea entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. È in questo contesto che si inserisce la seguente domanda: come capire se le spese condominiali sono giuste? Come […] Continua A Leggere Come capire se le spese condominiali sono giuste?

È legale controllare WhatsApp dei figli?

I genitori possono leggere le chat, i messaggi e le email dei figli minorenni? In quale caso è possibile sporgere denuncia? Il diritto alla privacy è riconosciuto direttamente dalla legge e la sua violazione è sanzionata anche in sede penale. Perfino la Costituzione si esprime a tal proposito, sancendo l’inviolabilità della segretezza della corrispondenza e […] Continua A Leggere È legale controllare WhatsApp dei figli?