Il lavoratore diventato disabile può essere licenziato?

La sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore che si trova in una condizione sopraggiunta di handicap giustifica il suo licenziamento? Ogni lavoratore assunto alle dipendenze di un datore sottoscrive un contratto con cui si impegna a svolgere le mansioni che gli vengono assegnate, in cambio del pagamento della retribuzione mensile. Il venir meno ai propri doveri […]

Licenziamento per matrimonio: è legale?

Come funziona il recesso del datore di lavoro? È legittimo il licenziamento di un lavoratore solo perché ha deciso di sposarsi? Datore e lavoratore sono legati da un contratto che impone a entrambi il rispetto di determinati obblighi, la violazione dei quali può avere importanti conseguenze sul rapporto giuridico. Nello specifico, gli inadempimenti più gravi […]

Fin dove il superiore può insultare il dipendente sottoposto?

Lavoro e rimproveri: quali sono i limiti al potere di richiamo e di critica da parte del datore o del preposto? Si può sconfinare nell’ingiuria? Fin dove il superiore può criticare il dipendente? Non ci sono dubbi che, all’interno di un rapporto di lavoro, il dipendente si trovi in posizione subordinata rispetto al datore, tant’è […]

Sanzioni disciplinari datore di lavoro: quali sono?

In cosa consiste il potere disciplinare del datore? Quando si applica il licenziamento? Come si impugnano i provvedimenti del capo? Il datore di lavoro può punire il dipendente che si è reso inadempiente ai propri doveri, applicando provvedimenti proporzionali all’entità dell’infrazione. Si può andare quindi dal mero rimprovero verbale fino al licenziamento in tronco. È […]

Discriminazione indiretta sul lavoro: cos’è?

Qual è la differenza tra discriminazione diretta e indiretta? Cosa deve fare il lavoratore che è stato vittima di un trattamento ingiusto? Il rapporto che lega datore e dipendente è fatto di diritti e di obblighi reciproci. Non si tratta solamente di dover eseguire la prestazione oggetto del contratto e di doverla retribuire, ma anche […]

Furto di scarso valore: è legittimo il licenziamento?

In quali casi il datore di lavoro può licenziare il proprio dipendente? Il furto di beni aziendali giustifica sempre il licenziamento in tronco? Al momento della sua assunzione il lavoratore sottoscrive con il proprio datore un vero e proprio contratto vincolante in ragione del quale entrambe le parti si impegnano a rispettare determinati obblighi, i […]

Querela per licenziamento

In quali casi il datore di lavoro può licenziare il proprio dipendente? Qual è la procedura da seguire? Quando si può denunciare il datore? Il datore può licenziare il dipendente che viene meno ai propri obblighi contrattuali. Per fare ciò occorre però rispettare le condizioni e la procedura stabilita dalla legge; in caso contrario, il […]

Si può licenziare un lavoratore che si fa un tatuaggio?

Il datore di lavoro può licenziare il proprio dipendente soltanto perché ha deciso di tatuarsi? Quando c’è discriminazione? La colorazione permanente di parti del corpo è una pratica oramai diffusissima: donne e uomini, giovani e meno giovani, ricorrono ai tatuatori per farsi imprimere sulla pelle disegni, simboli, frasi, a volte intere poesie. È in questa […]

Dimissioni lavoro: come provare la giusta causa?

In quali casi il datore può licenziare il proprio dipendente? Chi si dimette ha diritto alla Naspi? Come dimostrare in giudizio la giusta causa? Il rapporto di lavoro che si instaura tra datore e dipendente vincola entrambe le parti al rispetto di determinati obblighi. Uno di questi riguarda quello di fornire un congruo preavviso nel […]

Furto beni aziendali: il datore può sempre licenziare?

Il licenziamento intimato al dipendente colpevole di furto in azienda è sempre legittimo? In quali casi il lavoratore può fare opposizione? Il datore di lavoro può recedere dal contratto soltanto al ricorrere di giustificati motivi, essenzialmente (ma non esclusivamente) riconducibili a una condotta del dipendente, resosi inadempiente agli obblighi derivanti dall’assunzione. Sicuramente la commissione di […]

image_pdfimage_print
%d