Quanti giorni di fila si può lavorare con part-time?

Quanti giorni lavorativi consecutivi può fare un dipendente con contratto part-time? Le regole sul riposo settimanale sono le stesse del full-time e, in virtù del calcolo su un periodo di 14 giorni, permettono, in teoria, di lavorare fino a 12 giorni di fila. Il contratto di lavoro a tempo parziale è scelto da milioni di […] Continua A Leggere Quanti giorni di fila si può lavorare con part-time?

Lavoro part-time: possono cambiarmi l’orario a piacimento?

Il tuo datore di lavoro ti cambia i turni del part-time con poco preavviso o a sua discrezione? Scopri quali sono i tuoi diritti: l’orario di lavoro deve essere definito con precisione nel contratto. Guida completa alle tutele legali e al risarcimento del danno. Molti lavoratori scelgono un contratto a tempo parziale per una ragione […] Continua A Leggere Lavoro part-time: possono cambiarmi l’orario a piacimento?

Se il contratto part-time non dice quando devo lavorare, che succede?

Contratto part-time senza orari precisi: il lavoratore può chiedere al giudice di fissarli e ha diritto a un risarcimento. Guida ai diritti (D.Lgs. 81/2015). Il contratto di lavoro a tempo parziale (part-time) è una forma contrattuale che permette una riduzione dell’orario di lavoro rispetto al tempo pieno, offrendo al dipendente la possibilità di conciliare meglio […] Continua A Leggere Se il contratto part-time non dice quando devo lavorare, che succede?

Come posso rifiutare un cambio di orario come lavoratore part-time?

Lavoratore part-time ha il diritto di rifiutare un cambio d’orario e cosa rischia se dice di no? Serve sempre il consenso oppure il rifiuto è giusta causa di licenziamento? Guida completa. Una caratteristica fondamentale del contratto di lavoro part-time è la specifica pattuizione dell’orario di lavoro, sia in termini di quantità totale di ore sia, […] Continua A Leggere Come posso rifiutare un cambio di orario come lavoratore part-time?

Contratto part-time nasconde un orario full-time: cosa fare?

Lavoratore part-time fa più ore di quelle indicate nel contratto: come può tutelarsi? Ecco le ipotesi in cui un lavoro part-time si trasforma, per legge o per prassi, in un lavoro full-time. Capita più spesso di quanto si creda: sulla carta risulti assunto con orario ridotto, ma nella realtà le tue giornate si allungano, le […] Continua A Leggere Contratto part-time nasconde un orario full-time: cosa fare?

Lavoro part-time: orario, supplementari e riposi

Tutto sul lavoro part-time (D.Lgs. 81/2015): tipi (orizzontale, verticale), lavoro supplementare, maggiorazioni e come funziona il riposo settimanale. Guida completa. Il lavoro a tempo parziale, o part-time, rappresenta una modalità contrattuale sempre più diffusa, scelta da lavoratori per conciliare impegni professionali e vita privata, o da aziende per rispondere a specifiche esigenze organizzative e produttive. […] Continua A Leggere Lavoro part-time: orario, supplementari e riposi

Come può il datore modificare l’orario di un lavoratore part-time?

Modifica orario part-time richiede mutuo consenso o clausole flessibili/elastiche scritte (art. 6 D.Lgs 81/15), con preavviso e compensi. Lavoro supplementare con consenso. Guida. La gestione dell’orario di lavoro è un aspetto centrale del rapporto tra datore di lavoro e dipendente. Se nel lavoro a tempo pieno il datore gode di una certa flessibilità organizzativa, nel […] Continua A Leggere Come può il datore modificare l’orario di un lavoratore part-time?

Orario part-time: obblighi del datore su turni e modifiche

Nel part-time, orario e turni vanno indicati con precisione nel contratto (art. 5 D.Lgs 81/15). Le modifiche sono possibili solo con consenso o clausole flessibili o elastiche (con preavviso). Guida. Il contratto di lavoro a tempo parziale (part-time) è una forma contrattuale ampiamente diffusa nel mercato del lavoro italiano (alla data attuale, 29 aprile 2025), […] Continua A Leggere Orario part-time: obblighi del datore su turni e modifiche

L’ufficio può negarmi il part-time per motivi familiari?

Il datore di lavoro può rifiutare il part-time per famiglia, salvo casi specifici (gravi malattie). Hai priorità con figli con meno di 13 anni o disabili, ma non un diritto assoluto. Scopri i dettagli e i tuoi diritti. Trovare il giusto equilibrio tra le responsabilità professionali e le esigenze della vita familiare è una sfida […] Continua A Leggere L’ufficio può negarmi il part-time per motivi familiari?

Crisi aziendale: il datore può imporre part-time o ferie forzate?

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo richiede una specifica procedura e non può essere comunicato verbalmente.  Il lavoratore può rifiutare e impugnare. In periodi di difficoltà economica aziendale, i lavoratori possono trovarsi di fronte a richieste o decisioni del datore di lavoro che generano forte preoccupazione e profonda incertezza sul proprio futuro lavorativo. Una situazione […] Continua A Leggere Crisi aziendale: il datore può imporre part-time o ferie forzate?

Chiama