Quando un conto corrente non è pignorabile?

Non tutti i conti correnti o le somme depositate sono pignorabili. Guida ai casi di impignorabilità totale o parziale: stipendi, pensioni, conti in rosso e conti cointestati. Il pignoramento del conto corrente è uno degli strumenti più utilizzati per recuperare le somme dovute dal debitore. Grazie all’Anagrafe Tributaria, il creditore, prima ancora di agire in […] Continua A Leggere Quando un conto corrente non è pignorabile?

Quali sono i tempi per il pagamento dello stipendio?

Entro quando va pagato lo stipendio? La legge non fissa un giorno, decide il CCNL (controlla il tuo!). Di solito entro i primi 10-15 giorni del mese dopo. In caso di grave ritardo: interessi e giusta causa dimissioni. Lo stipendio: per la stragrande maggioranza dei lavoratori dipendenti, è la fonte principale di sostentamento, la base […] Continua A Leggere Quali sono i tempi per il pagamento dello stipendio?

Come faccio a sapere se mi pagano il giusto stipendio?

Dubbi sul tuo stipendio? Scopri come verificare se la tua retribuzione è corretta: controlla contratto, CCNL, busta paga e conosci i tuoi diritti. Guida pratica per lavoratori dipendenti e autonomi.  Ricevere la busta paga a fine mese rappresenta la concretizzazione del valore economico del proprio lavoro. Ma siamo sempre sicuri che quel valore sia calcolato […] Continua A Leggere Come faccio a sapere se mi pagano il giusto stipendio?

Primi 3 giorni di malattia: chi li paga e quali sono le regole? 

Assenza per malattia: come funziona lo stipendio? I primi 3 giorni (carenza) sono pagati dal datore secondo il CCNL applicato, non dall’INPS; la durata totale della malattia di solito non influisce. Capita a tutti, prima o poi, di doversi assentare dal lavoro per malattia. Oltre alla preoccupazione per la salute, sorge subito un interrogativo pratico: […] Continua A Leggere Primi 3 giorni di malattia: chi li paga e quali sono le regole? 

Restituire al datore parte dello stipendio: è legale?

Commette reato il titolare dell’azienda che chiede ai dipendenti di restituire in contanti una parte della busta paga dietro la minaccia del licenziamento? Nonostante le tutele previste dalla legge, purtroppo molti lavoratori sono costretti a subire i soprusi e le ingiustizie del proprio datore il quale, abusando della sua posizione, impone trattamenti che sono contrari […] Continua A Leggere Restituire al datore parte dello stipendio: è legale?

Cosa rischia un datore di lavoro se non paga lo stipendio?

La guida sulle conseguenze legali e amministrative per il datore di lavoro che non paga lo stipendio: azioni legali, sanzioni, interessi di mora e altro. Hai mai avuto la sensazione di combattere, con le mani legate, contro un gigante? Ecco cosa provano molti dipendenti quando si trovano a dover affrontare una causa contro il proprio […] Continua A Leggere Cosa rischia un datore di lavoro se non paga lo stipendio?

Quanti stipendi non pagati per dimissioni per giusta causa?

Dimissioni per giusta causa per omesso pagamento dello stipendio: a cosa ha diritto il lavoratore dipendente? Come previsto dall’articolo 2119 del Codice civile, quando il datore di lavoro commette un comportamento talmente grave da non consentire la prosecuzione, nemmeno provvisoria, del rapporto di lavoro, il dipendente può dimettersi per giusta causa senza preavviso. Può farlo […] Continua A Leggere Quanti stipendi non pagati per dimissioni per giusta causa?

Cessione del quinto dello stipendio: vale anche sulla tredicesima?

In caso di finanziamento, il creditore può chiedere la trattenuta anche sulla tredicesima e sulla quattordicesima mensilità? Il calcolo della rata tiene conto di tutte le mensilità percepite? Un nostro lettore ci chiede se la cessione del quinto dello stipendio vale anche sulla tredicesima. Il datore di lavoro può fare quindi la trattenuta anche su […] Continua A Leggere Cessione del quinto dello stipendio: vale anche sulla tredicesima?

Cessione del quinto: che succede se si passa in part-time?

Nel caso in cui il lavoratore con contratto full time sottoscriva una cessione del quinto dello stipendio e successivamente il rapporto passi part-time, si ha una riduzione proporzionale anche della cessione. La cessione del quinto è un prestito personale garantito dalla trattenuta diretta sullo stipendio, fino a un massimo del 20% (un quinto) della retribuzione […] Continua A Leggere Cessione del quinto: che succede se si passa in part-time?

È possibile la cessione integrale del TFR?

Cessione del quinto dello stipendio: cosa succede in caso di dimissioni o di licenziamento? Una delle forme di finanziamento più frequenti e convenienti è la cessione del quinto dello stipendio. Il datore di lavoro eroga direttamente il quinto alla finanziaria o alla banca, trattenendolo dalla busta paga, fino a integrale restituzione del prestito. Ma cosa […] Continua A Leggere È possibile la cessione integrale del TFR?

Chiama