Telecamere sul lavoro e sanzioni: cosa bisogna sapere

Rispetto della privacy dei dipendenti: è possibile installare una telecamera di sorveglianza e utilizzare il filmato come prova in un processo? Le telecamere di sicurezza sul luogo di lavoro sono sempre più comuni, ma possono le riprese essere utilizzate come prova per sanzionare un lavoratore?  Come noto lo Statuto dei Lavoratori esclude la possibilità di […]

Come deve comportarsi il lavoratore in malattia?

Obblighi del lavoratore in malattia: comunicare al datore, sottoporsi alla visita medica, restare a casa negli orari di reperibilità, non aggravare la malattia, rientrare al lavoro. Quando un lavoratore è costretto a restare a casa per motivi di salute, non basta solo comunicare l’assenza al datore di lavoro e fornire il certificato medico. Esistono degli […]

Ritardo stipendio cosa fare

Il lavoratore attende il pagamento della retribuzione mensile per poter provvedere a tutte le spese che deve affrontare durante il mese. La gran parte delle persone che vive del proprio stipendio deve, ogni mese, fare bene tutti i conti per capire come amministrare le risorse che entrano e come fronteggiare le numerose spese a cui […]

Il diritto del dipendente di rifiutarsi di lavorare: cosa sapere

Quando il lavoratore può rifiutarsi di lavorare senza il rischio di essere licenziato per giusta causa.  Tra i doveri del dipendente vi è quello di essere fedele al datore di lavoro e di rispettare le direttive da questi ricevute. L’eventuale rifiuto alle mansioni è considerato un atto di insubordinazione che giustifica un licenziamento per giusta […]

The post Il diritto del dipendente di rifiutarsi di lavorare: cosa sapere first appeared on La Legge per tutti.

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze

Patto di prova e mancato superamento del periodo di prova; licenziamento illegittimo e annullamento; risarcimento del danno e reintegrazione nel posto di lavoro; recesso del datore di lavoro e impugnazione. Recesso dal contratto di lavoro del personale docente nel periodo di prova L’obbligo di motivazione del parere negativo sul periodo di prova e di formazione […]

The post Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Mobbing e onere della prova: ultime sentenze

Cos’è il mobbing? A chi spetta l’onere della prova? Scopri le ultime sentenze in questo articolo.  La condotta mobbizzante viene attuata dal datore di lavoro, dai colleghi o dai superiori gerarchici allo scopo di emarginare ed escludere il lavoratore dall’ambiente lavorativo. E’ la vittima di mobbing a dover dare prova degli episodi con intento persecutorio. […]

The post Mobbing e onere della prova: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Disparità di trattamento per sanzioni disciplinari e licenziamento

Sì al licenziamento del dipendente anche se in passato il datore di lavoro non aveva sanzionato condotte simili. Negli ambienti di lavoro il principio di parità di trattamento non coinvolge ogni aspetto del rapporto contrattuale. Ad esempio ben potrebbe il datore di lavoro riconoscere uno stipendio superiore ad un dipendente rispetto ad un altro, se […]

The post Disparità di trattamento per sanzioni disciplinari e licenziamento first appeared on La Legge per tutti.

Trasferimento lavoratore legge 104: ultime sentenze

Divieto di trasferimento del lavoratore che assiste un familiare disabile e diritto all’assegnazione della sede più vicina al familiare con handicap. Diritto del lavoratore al trasferimento di sede: presupposti Ai fini del riconoscimento del diritto del lavoratore al trasferimento, devono sussistere le condizioni legali stabilite dall’art. 33, comma 3, legge n. 104 del 1992, cioè […]

The post Trasferimento lavoratore legge 104: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Quando diventa definitiva l’assegnazione a mansioni superiori?

Come dimostrare lo svolgimento delle mansioni superiori e come ottenere l’aumento dello stipendio.  Capita a volte che il dipendente si trovi a svolgere mansioni diverse da quelle per le quali è stato assunto, magari per sostituire un collega assente o per far fronte a una situazione aziendale straordinaria. La legge però stabilisce che, se i […]

The post Quando diventa definitiva l’assegnazione a mansioni superiori? first appeared on La Legge per tutti.

Quando i lavori non sono eseguiti a regola d’arte?

Obbligazione di mezzi e di risultato: qual è la differenza? Quali sono le regole che bisogna rispettare per eseguire correttamente una prestazione? Quando si affida a qualcuno un lavoro ci si aspetta che questo sia eseguito in maniera perfetta (o quasi). Ciò vale sia nel caso in cui l’incarico sia assegnato a una ditta (un’impresa […]

The post Quando i lavori non sono eseguiti a regola d’arte? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: