Richiesta risarcimento danni dipendente

Quando può un datore chiedere risarcimento al dipendente e a quanto può ammontare la trattenuta sullo stipendio? Come si calcola il risarcimento? Se un dipendente, sbagliando, rompe un oggetto in azienda o comunque provoca un danno, il datore potrebbe esigere nei suoi confronti un risarcimento? Potrebbe arbitrariamente e unilateralmente eseguire una trattenuta sullo stipendio per […] Continua A Leggere Richiesta risarcimento danni dipendente

Il dipendente che ruba in azienda va sempre licenziato?

È legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente del supermercato che ruba una confezione di caramelle? Il dipendente che viene meno ai propri obblighi può essere sanzionato dal datore con provvedimenti che possono andare dal semplice rimprovero verbale sino al licenziamento. A quest’ultimo rimedio, però, si può ricorrere solamente nelle ipotesi più gravi: in […] Continua A Leggere Il dipendente che ruba in azienda va sempre licenziato?

Quando va in prescrizione una causa di lavoro?

Entro quanto tempo si può denunciare un datore di lavoro o comunque agire nei suoi confronti per recuperare un credito. È difficile gestire un rapporto di lavoro dopo che si è avviata una contestazione nei confronti del capo o dei superiori. Ecco perché molti lavoratori rinunciano a far valere i propri diritti per “quieto vivere” […] Continua A Leggere Quando va in prescrizione una causa di lavoro?

A cosa ha diritto chi lavora di domenica?

Lavorare di domenica dà diritto a una maggiorazione sullo stipendio? Ecco i diritti dei lavoratori e i compensi spettanti.  La domenica è tradizionalmente considerata un giorno di riposo, dedicato al tempo libero e alla famiglia. Tuttavia per molti lavoratori, chiamati dall’azienda a svolgere le proprie mansioni, è un giorno come gli altri. Ma a cosa […] Continua A Leggere A cosa ha diritto chi lavora di domenica?

Lavoratore malato può rifiutare il trasferimento?

La Cassazione tutela il lavoratore malato che rifiuta il trasferimento in una sede lontana, in assenza di “accomodamenti ragionevoli” da parte del datore di lavoro. Cosa succede quando la salute del dipendente entra in conflitto con le esigenze dell’azienda? Il lavoratore malato può rifiutare il trasferimento? La Corte di Cassazione, in diverse occasioni (da ultimo […] Continua A Leggere Lavoratore malato può rifiutare il trasferimento?

Dopo le dimissioni si può aprire attività concorrente con l’ex datore?

Il dovere di non concorrenza con il proprio datore di lavoro vale anche dopo il licenziamento o le dimissioni? Lasciare il lavoro per avviare una propria attività è un passo delicato se si opera nello stesso settore dell’ex datore di lavoro. Ma è sempre possibile farlo liberamente? Dopo le dimissioni si può aprire un’attività concorrente […] Continua A Leggere Dopo le dimissioni si può aprire attività concorrente con l’ex datore?

Il partner del dipendente può aprire attività concorrente col suo datore?

Limiti, eccezioni e funzionamento dell’obbligo di fedeltà, del divieto di concorrenza e dell’attività concorrente del partner o del coniuge: il conflitto di interessi e il segreto aziendale. L’obbligo di fedeltà che lega il dipendente al proprio datore di lavoro pone dei limiti alla libertà di svolgere attività in concorrenza. Ma cosa succede se, invece, è […] Continua A Leggere Il partner del dipendente può aprire attività concorrente col suo datore?

È legale non dire al datore di un trasferimento?

Cambio residenza o domicilio: cosa comunicare all’azienda. Quando si cambia casa ci si preoccupa, di solito, di fare le comunicazioni al Comune, al PRA e, talvolta, anche all’Agenzia delle Entrate per evitare notifiche al vecchio indirizzo. Ma il dipendente deve informare il datore di lavoro del cambio di residenza? Quali sono le conseguenze se non […] Continua A Leggere È legale non dire al datore di un trasferimento?

Se il datore di lavoro non paga cosa rischio se non vado a lavoro?

È legittimo restare a casa e rifiutarsi di andare a lavorare se non si riceve lo stipendio da due o più mesi? Il contratto di lavoro subordinato è caratterizzato da “prestazioni corrispettive”: da un lato il dipendente mette a disposizione dell’azienda il proprio tempo e le proprie energie mentre, dall’altro, il datore gli versa la […] Continua A Leggere Se il datore di lavoro non paga cosa rischio se non vado a lavoro?

Denuncia penale anonima contro datore di lavoro: è legale?

Whistleblowing: l’anonimato può essere conservato anche per le denunce indirizzate alla Procura della Repubblica? Tanti dipendenti sono purtroppo costretti a tollerare condizioni di lavoro inique pur di poter percepire un minimo stipendio. Turni massacranti, ferie e malattia non pagate, tredicesima negata: sono tanti i motivi che potrebbero giustificare una segnalazione all’Ispettorato del lavoro o perfino […] Continua A Leggere Denuncia penale anonima contro datore di lavoro: è legale?

image_pdfimage_print