Posso criticare il mio datore di lavoro online senza rischiare il licenziamento?

La Cassazione ha stabilito che i dipendenti hanno il diritto di criticare la propria azienda online, purché le critiche non siano volgari o diffamatorie e siano legate a un interesse legittimo, come le condizioni di lavoro. Sei davanti a una tastiera, le dita pronte a riversare online il tuo malcontento verso l’azienda in cui lavori. […] Continua A Leggere Posso criticare il mio datore di lavoro online senza rischiare il licenziamento?

Posso registrare una conversazione tra me e il mio datore di lavoro?

Limiti e regole sulle registrazioni sul luogo di lavoro, in ufficio e negli altri luoghi dell’azienda. Per tutelare i propri diritti, specialmente nei rapporti lavorativi, non c’è niente di meglio di una confessione verbale del responsabile. Tuttavia, è improbabile che un dirigente ammetta spontaneamente le proprie colpe, soprattutto di fronte a un giudice; è molto […] Continua A Leggere Posso registrare una conversazione tra me e il mio datore di lavoro?

Quando il datore di lavoro deve risarcire il dipendente?

Il datore di lavoro è tenuto a risarcire il dipendente in caso di danni patrimoniali e non patrimoniali subiti a causa dell’attività lavorativa. Ecco quando e come. La responsabilità del datore nei confronti del lavoratore è un tema ampio e delicato che abbraccia variegate ipotesi: il licenziamento illegittimo, il mobbing, gli infortuni per mancato rispetto […] Continua A Leggere Quando il datore di lavoro deve risarcire il dipendente?

Quando un dipendente sbaglia?

La guida sugli errori e sui doveri del lavoratore subordinato, con le sanzioni disciplinari applicabili; i casi in cui scatta il licenziamento. Un errore può portare al licenziamento? E se questo errore dovesse determinare dei danni per l’azienda, il datore potrebbe esigere il risarcimento? Non sono poche le domande che si pone chi, specie se […] Continua A Leggere Quando un dipendente sbaglia?

Il datore di lavoro non paga lo stipendio: che fare?

Il mio datore di lavoro non paga gli stipendi da vari mesi. Non dà spiegazioni e non attiva la cassa integrazione. Che fare per tutelarmi? Non intendo dimettermi. Occorre partire dal fatto che il suo datore di lavoro non intende attivare la Cassa integrazione straordinaria, che lei non intende dimettersi (tenga conto che potrebbe però […] Continua A Leggere Il datore di lavoro non paga lo stipendio: che fare?

Critiche al datore di lavoro: quando sono causa di licenziamento?

Biasimare, disapprovare e contestare pubblicamente il proprio capo o l’azienda non è un valido motivo di licenziamento, se i commenti negativi raggiungono un numero limitato di persone. Esprimere il proprio dissenso o criticare il datore di lavoro è un diritto dei dipendenti, ma è necessario farlo entro i limiti della pacatezza e della moderazione. Quando […] Continua A Leggere Critiche al datore di lavoro: quando sono causa di licenziamento?

Come avere il Tfr dell’ex coniuge dal datore di lavoro

Qual è la procedura per ottenere il riconoscimento e la liquidazione della quota del trattamento di fine rapporto spettante per legge al coniuge divorziato. Un lettore ci chiede come avere il Tfr dell’ex coniuge direttamente dal datore di lavoro. Sa che gli spetta per legge una quota del 40% di tale somma, ma vuole conoscere […] Continua A Leggere Come avere il Tfr dell’ex coniuge dal datore di lavoro

Il datore di lavoro può leggere le mail dei dipendenti?

I controlli aziendali sui dipendenti: fin dove il capo può leggere e spiare la posta elettrica dei lavoratori dipendenti? Se sei solito condividere opinioni e informazioni riservate con i tuoi colleghi di lavoro o con terzi, attraverso l’invio di messaggi di posta elettronica dal computer di lavoro, è molto probabile che ti sia chiesto, almeno […] Continua A Leggere Il datore di lavoro può leggere le mail dei dipendenti?

Tutti i reati che può commettere un datore di lavoro

Quando denunciare il datore di lavoro: la guida sugli illeciti penali. Di norma, per tutelare i propri diritti, il dipendente può rivolgersi al tribunale civile ordinario, sezione lavoro, o all’Ispettorato del lavoro. Ma, nei casi più gravi, è possibile ricorrere anche alla tutela penale. In questa guida vedremo tutti i reati che può commettere un […] Continua A Leggere Tutti i reati che può commettere un datore di lavoro

Si può agire contro il datore di lavoro che umilia il dipendente?

Posso denunciare il capo che mi mortifica in privato? Nei contesti aziendali, è frequente l’uso di parole forti e spesso umilianti da parte del superiore gerarchico. Tuttavia non dobbiamo dimenticare che il datore di lavoro ha, per legge, il cosiddetto potere disciplinare che gli consente di sanzionare le condotte colpevoli e negligenti del dipendente e […] Continua A Leggere Si può agire contro il datore di lavoro che umilia il dipendente?