Cosa rischia il lavoratore che non comunica la malattia al capo?

Conseguenze per il dipendente che non informa tempestivamente il datore di lavoro sulla sua assenza a causa della malattia o infortunio. Essere imprenditore significa far funzionare ogni giorno la propria azienda in modo che l’attività non abbia a subire interruzioni. Ecco perché la legge stabilisce che, fermo restando il diritto di ogni dipendente di assentarsi […]

Mobbing: cos’è

Cosa succede quando una persona subisce continue vessazioni sul luogo di lavoro? Quando è possibile chiedere il risarcimento oppure sporgere querela? Sei un ingegnere informatico e lavori in una piccola azienda da qualche mese. Hai faticato tanto per ottenere il posto di lavoro e il contratto a tempo indeterminato. Tuttavia, non ti trovi molto bene. […]

Quando il datore di lavoro viola la privacy del dipendente

Scopriamo i limiti imposti dalla legge sulla privacy nel rapporto di lavoro e quali sono le situazioni in cui un datore di lavoro potrebbe violare la privacy del dipendente. La privacy dei lavoratori è un tema sempre attuale e di grande interesse nel mondo del lavoro. La legge, e in particolare lo Statuto dei Lavoratori, […]

Satira sul datore di lavoro: fin dove è ammessa?

Limiti al diritto di espressione nel luogo di lavoro: quando il post offensivo nei confronti del capo può giustificare il licenziamento.  Questa breve guida trae spunto da una recente ordinanza della Cassazione secondo cui non può essere condannato per diffamazione il dipendente che fa satira sui social accostando il datore a Hitler e l’azienda a […]

Controversie di lavoro: come funziona la negoziazione assistita

Come risolvere le liti tra datore di lavoro e dipendente senza andare in tribunale con l’assistenza dell’avvocato: l’accordo scritto e il suo valore.  Se il dipendente intende rivendicare uno o più diritti nei confronti del datore di lavoro può procedere, prima di rivolgersi al giudice, con la cosiddetta negoziazione assistita. Questo procedimento è rivolto a […]

Busta paga Inps

E’ attraverso la busta paga che il datore di lavoro pone in essere i suoi obblighi di sostituto d’imposta che gli affida direttamente la legge. Ogni mese, quando viene pagato lo stipendio mensile al dipendente, il datore di lavoro provvede a mettere a sua disposizione la busta paga. Questo documento, oltre che assolvere ad una […]

The post Busta paga Inps first appeared on La Legge per tutti.

Il datore di lavoro può chiedere i danni al dipendente?

L’azienda può fare una trattenuta sullo stipendio di uno o più dipendenti per compensare il danno subito a causa della condotta illecita di uno di questi? Potrebbe succedere che, nell’esecuzione delle proprie mansioni, il dipendente accidentalmente distrugga un bene dell’azienda o procuri comunque ad essa un danno. Potrebbe anche succedere che l’identità del responsabile resti […]

The post Il datore di lavoro può chiedere i danni al dipendente? first appeared on La Legge per tutti.

Cosa fare se il datore di lavoro non paga

Come recuperare gli stipendi e il TFR dall’azienda: le tutele per il dipendente con o senza avvocato. Non è purtroppo infrequente che il datore di lavoro non paghi i lavoratori. Il che non sempre è dovuto a una sua volontà. Il più delle volte dipende da difficoltà economiche strutturali, conseguenti a imprevedibili crisi del mercato […]

The post Cosa fare se il datore di lavoro non paga first appeared on La Legge per tutti.

Mobbing e onere della prova: ultime sentenze

Cos’è il mobbing? A chi spetta l’onere della prova? Scopri le ultime sentenze in questo articolo.  La condotta mobbizzante viene attuata dal datore di lavoro, dai colleghi o dai superiori gerarchici allo scopo di emarginare ed escludere il lavoratore dall’ambiente lavorativo. E’ la vittima di mobbing a dover dare prova degli episodi con intento persecutorio. […]

The post Mobbing e onere della prova: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Licenziamento discriminatorio: ultime sentenze

Onere della prova; illegittimità del licenziamento; pregiudizio; riorganizzazione aziendale; tutela dei lavoratori. Il licenziamento è discriminatorio quando è basato sulla nazionalità e sulla lingua del lavoratore. Il divieto di licenziamento discriminatorio si estende anche al licenziamento per ritorsione, ma in quest’ultimo caso occorre dimostrare l’intento esclusivamente ritorsivo del recesso del datore di lavoro. Prova nell’impugnazione […]

The post Licenziamento discriminatorio: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: