Patto non concorrenza: cosa dice la legge su limiti e durata?

Il patto di non concorrenza (art. 2125 c.c.) limita il lavoratore dopo il rapporto. Guida a durata, limiti geografici, oggetto e corrispettivo. Rischi di nullità. All’inizio di un rapporto di lavoro o nel corso della sua vigenza, specie quando il dipendente ricopre ruoli di responsabilità o ha accesso a informazioni aziendali sensibili, il datore di […] Continua A Leggere Patto non concorrenza: cosa dice la legge su limiti e durata?

Patto di non concorrenza: come funziona per i dipendenti

Requisiti, modalità, compenso adeguato, termini e ambito territoriale per la validità del patto di non concorrenza post-lavoro (art 2125 cc). Quando un rapporto di lavoro giunge al termine, sia per dimissioni che per licenziamento, si apre per il lavoratore un nuovo capitolo professionale. L’esperienza acquisita sul campo, le competenze tecniche affinate, la conoscenza specifica del […] Continua A Leggere Patto di non concorrenza: come funziona per i dipendenti

Come svincolarsi da un patto di non concorrenza?

Sciogliere un patto di non concorrenza: accordo e impugnazione Hai trovato un nuovo lavoro, ma sei vincolato ad un patto di non concorrenza firmato con il precedente datore e temi che, violandolo, dovrai pagare delle penali. Ti chiedi allora come svincolarsi da un patto di non concorrenza, come capire se esso sia valido e come […] Continua A Leggere Come svincolarsi da un patto di non concorrenza?

Patto di non concorrenza: quale corrispettivo minimo va pagato?

Datore di lavoro e lavoratore possono firmare un accordo che vieta al dipendente di fare concorrenza all’azienda dopo la fine del rapporto di lavoro. Hai deciso di dimetterti dal tuo attuale posto di lavoro. Sei, però, consapevole di aver firmato un patto di non concorrenza che ti impedisce di lavorare presso aziende concorrenti. Reputi che […] Continua A Leggere Patto di non concorrenza: quale corrispettivo minimo va pagato?

Patto di non concorrenza: l’oggetto deve essere limitato

È legittimo un patto di non concorrenza di durata 24 mesi, nel quale si prevede il divieto di svolgere attività di carattere autonomo o subordinato a favore di soggetti concorrenti o comunque operanti nel settore di appartenenza del datore di lavoro, siano essi diretti concorrenti o clienti/utilizzatori? Il patto di non concorrenza è quell’accordo mediante […] Continua A Leggere Patto di non concorrenza: l’oggetto deve essere limitato

Il patto di non concorrenza

Nel contratto di lavoro, può essere inserita un’apposita clausola che disciplina l’obbligo del dipendente di non fare attività concorrenziale dopo la cessazione del rapporto di lavoro. Sei stato assunto da un’azienda alla quale avevi inviato il tuo curriculum. Ti hanno sottoposto la bozza del contratto di lavoro e hai notato che c’è una clausola con […] Continua A Leggere Il patto di non concorrenza

Patto di non concorrenza del dipendente: cosa c’è da sapere

Patto di non concorrenza, legittimo se limitato nel tempo e remunerato Il tuo contratto di lavoro prevede che, cessato il rapporto con la tua azienda, tu non possa lavorare nel medesimo settore per un certo periodo di tempo? Oppure che tu non possa divulgare informazioni apprese durante l’attività lavorativa? In questi casi siamo di fronte […] Continua A Leggere Patto di non concorrenza del dipendente: cosa c’è da sapere

Chiama