Abuso permessi Legge 104: licenziamento e controlli

Usare i permessi della Legge 104 per andare in bici o per altri scopi personali può costare il posto. Sì al licenziamento per giusta causa e ai controlli investigativi del datore. Ecco i limiti. I permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992 si basano su un delicato equilibrio: da un lato il sostegno a esigenze familiari […] Continua A Leggere Abuso permessi Legge 104: licenziamento e controlli

Permessi 104: tre giorni totali o per ciascuno mensilmente?

Legge 104: i tre giorni di permesso retribuito possono essere cumulati dal disabile e dal suo caregiver? Una lettrice ha posto il seguente quesito: «Sono lavoratrice disabile, titolare di 104. Mio marito è beneficiario dei permessi ma li utilizzo anch’io per me stessa. I permessi prevedono tre giorni in totale o tre giorni per me […] Continua A Leggere Permessi 104: tre giorni totali o per ciascuno mensilmente?

Permessi 104: si possono prendere senza preavviso?

La legge 104 prevede un obbligo di preavviso a carico del dipendente – pubblico o privato – che intende assentarsi dal lavoro per assistere il familiare disabile? I permessi 104 consentono ai disabili in condizione di gravità e ai familiari che si prendono cura di loro di assentarsi dal lavoro – pubblico o privato che […] Continua A Leggere Permessi 104: si possono prendere senza preavviso?

Legge 104: cosa fare se il datore rifiuta i permessi?

È possibile fare causa al datore di lavoro che rifiuta la concessione dei permessi retribuiti garantiti dalla legge 104 a disabili e caregiver? Le persone affette da handicap grave godono di una serie di agevolazioni che consentono una maggiore integrazione nell’ambito sociale e lavorativo. Ne costituiscono un esempio i permessi retribuiti che permettono al disabile […] Continua A Leggere Legge 104: cosa fare se il datore rifiuta i permessi?

Uso permessi 104 per fare altro lavoro: è giusta causa licenziamento?

Usare permessi Legge 104 per altra attività (non assistenza) è abuso e giusta causa di licenziamento. A chi spetta la prova? I permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992 rappresentano una fondamentale misura di welfare e un sostegno concreto per i lavoratori dipendenti che si assumono l’onere di assistere un familiare stretto in condizioni di disabilità […] Continua A Leggere Uso permessi 104 per fare altro lavoro: è giusta causa licenziamento?

Permessi Legge 104: quali controlli può fare il datore di lavoro?

Il datore può controllare l’abuso dei permessi Legge 104 tramite investigatori. In caso di uso improprio c’è il licenziamento. I permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992 costituiscono una misura di civiltà e un sostegno fondamentale per i lavoratori dipendenti che si trovano a dover assistere familiari stretti, affetti da disabilità grave (ai sensi dell’art. 3, […] Continua A Leggere Permessi Legge 104: quali controlli può fare il datore di lavoro?

Permessi 104 e congedo per cure: differenza

Quali sono le differenze tra i permessi retribuiti previsti dalla legge 104 per i disabili gravi e il congedo per cure stabilito per gli invalidi civili? I disabili e i loro caregiver possono fruire di tre giorni di permesso mensile dal lavoro, retribuito e coperto da contribuzione figurativa. Gli invalidi civili, raggiunta una certa percentuale, […] Continua A Leggere Permessi 104 e congedo per cure: differenza

Permessi 104: si possono usare se il disabile è in ospedale?

Il caregiver può assentarsi dal lavoro se il familiare portatore d’handicap è ricoverato in ospedale, in residenza sanitaria assistenziale o in casa di riposo? La legge 104 costituisce il riferimento normativo delle persone con disabilità; in essa sono contenute molte delle agevolazioni di cui i portatori di handicap e i caregiver possono godere. Ciò premesso, […] Continua A Leggere Permessi 104: si possono usare se il disabile è in ospedale?

Permessi 104: spettano in caso di ricovero?

Abuso dei permessi 104 per familiari disabili in caso di ricovero con assistenza continua. Brevi visite non giustificano l’assenza dal lavoro, pena il licenziamento. La legge 104/1992, pilastro del supporto ai familiari di persone con disabilità, è spesso al centro di interpretazioni e dubbi. Un caso emblematico riguarda l’utilizzo dei permessi lavorativi “104” quando il […] Continua A Leggere Permessi 104: spettano in caso di ricovero?

Permessi 104: si possono avere 6 giorni al mese?

Come vanno gestiti i permessi retribuiti dal lavoro riconosciuti dalla legge 104 ai disabili in stato di gravità e ai caregiver? La legge 104 disciplina le agevolazioni che spettano alle persone con disabilità e ai familiari che li assistono (cosiddetti caregiver). Tra i benefici principali v’è sicuramente quello riguardante la possibilità di assentarsi dal lavoro […] Continua A Leggere Permessi 104: si possono avere 6 giorni al mese?

Chiama