Legge 104: come usufruirne per lavori nei festivi e di notte

L’Inps ha chiarito che la fruizione dei permessi avviene a giornata, a prescindere dall’orario della prestazione lavorativa  Devo esistere un familiare disabile e hai diritto di richiedere i permessi ai sensi della legge 104/1992.  Può captare però che tu debba fruire di questi permessi, non solo durante un turno di lavoro ordinario, ma altresì durante […]

Posso fruire dei permessi 104 in attesa di giudizio di revisione?

I permessi legge 104 possono essere utilizzati anche a verbale scaduto, in attesa del giudizio di revisione Sei titolare di permessi ai sensi della L. 104/92 per assistere un famigliare disabile, soggetto a periodico giudizio di revisione da parte della commissione medica. Talvolta può accadere che il verbale di accertamento sia scaduto e il disabile […]

Come funziona la 104 per un genitore?

Assistenza a padre e madre anziani e invalidi: quali sono i benefici previsti dalla legge 104 che consentono ai figli di assentarsi dal lavoro per prendersi cura di loro. Se tuo padre o tua madre sono anziani e invalidi, ti sarà molto utile sapere come funziona la 104 per un genitore. Ci riferiamo, ovviamente, alla […]

Docente: quando può avere permessi retribuiti?

Tutte le ipotesi in cui un insegnante può assentarsi da scuola senza perdere il posto di lavoro e conservando la retribuzione. Ogni lavoratore dipendente, in caso di malattia attestata dal medico curante, può assentarsi dal lavoro e conservare sia il posto che la retribuzione. Esistono tuttavia altre ipotesi in cui un soggetto, pur non recandosi […]

Uso illegittimo dei permessi 104 e licenziamento

Tempi e modi di utilizzo dei permessi della legge 104 del 1992 per chi assiste un familiare disabile: diritti e doveri del lavoratore. I permessi legge 104 consentono ai lavoratori di assentarsi dal lavoro per tre giorni al mese al fine di assistere i familiari disabili. Si tratta di permessi retribuiti: pertanto il dipendente non […]

Chi ha la 104 può uscire di casa?

Permessi 104: quando si può uscire e quali attività sono consentite durante l’assenza dal lavoro per assistere un familiare disabile: cosa si può fare senza cadere nell’abuso dei permessi previsti dalla legge 104 del 1992. I permessi legge 104 permettono ai lavoratori di assentarsi dal lavoro per assistere un familiare disabile. Tuttavia, molte persone si […]

Come frazionare i permessi 104?

Come trasformare e suddividere i tre giorni mensili spettanti in ore giornaliere di assenza dal lavoro per assistere un familiare disabile. I lavoratori dipendenti che devono assistere i loro familiari anziani o disabili hanno diritto, in base all’art. 33 della ben nota legge 104 del 1992, a tre giorni di permesso al mese, che in […]

Chi ha la 104 può uscire?

Permessi legge 104: cosa può fare il lavoratore dipendente nei giorni di assenza dal lavoro? Può riposarsi? La legge 104 del 1992 rappresenta un fondamentale strumento di tutela per le persone con disabilità o non autosufficienza. Tra le diverse garanzie previste dalla normativa, spicca il diritto del lavoratore che assiste un familiare con handicap a […]

Congedo straordinario: il familiare può assentarsi?

Cos’è e come funziona il congedo straordinario biennale retribuito per dipendenti pubblici e privati? Ci si può allontanare dal disabile in situazione di gravità? La legge consente di assentarsi dal lavoro per poter assistere i propri familiari affetti da grave disabilità: è il caso, ad esempio, dei figli che devono curare i genitori anziani e […]

The post Congedo straordinario: il familiare può assentarsi? first appeared on La Legge per tutti.

Come richiedere i permessi legge 104?

Come inviare la domanda all’Inps e al datore di lavoro quando i familiari che si occupano dello stesso disabile sono più di uno. Dal 13 agosto 2022 sono profondamente cambiate le regole per richiedere i permessi della legge 104: grazie a una direttiva europea, è scomparsa l’antiquata figura del «referente unico» e finalmente è concessa […]

The post Come richiedere i permessi legge 104? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print