Permessi Legge 104: hanno una scadenza?

Per la Cassazione il diritto ai permessi della Legge 104 del 1992 scatta già solo con la presentazione della domanda all’INPS, senza che l’ente possa limitarne la fruizione o la prestazione economica. Come noto, l’art. 33 della Legge 104/1992 prevede il diritto di assentarsi dal lavoro per tre giorni al mese, senza perdita della retribuzione, […] Continua A Leggere Permessi Legge 104: hanno una scadenza?

Posso usare i permessi 104 per fare acquisti personali?

È abuso dei permessi 104 fare shopping durante l’orario di lavoro? La Cassazione, con l’ordinanza numero 24130 del 9 settembre 2024, ha fornito indicazioni significative sull’utilizzo dei permessi lavorativi garantiti dalla Legge 104 del 1992 per caregiver, ossia coloro che assistono un familiare disabile. Ai giudici era stato posto il seguente quesito: posso usare i […] Continua A Leggere Posso usare i permessi 104 per fare acquisti personali?

Quali sono gli abusi dei permessi della legge 104?

Cosa può fare il dipendente durante i giorni di assenza per assistere un familiare disabile. È lecito procedere al licenziamento per giusta causa, ovvero immediato e senza preavviso, di un dipendente che usufruisca dei permessi garantiti dalla legge 104/1992 qualora l’assenza dal lavoro non sia effettivamente dedicata all’assistenza di un familiare disabile. Tuttavia, non è […] Continua A Leggere Quali sono gli abusi dei permessi della legge 104?

Durante i permessi della legge 104 non si può andare in discoteca

Licenziamento per il lavoratore dipendente che prende il congedo per assistere il familiare disabile ma poi, la notte, viene sorpreso a ballare in un night. La legge consente di assentarsi dal lavoro per poter assistere i propri familiari che si trovino in una condizione di handicap grave. Si tratta dei ben noti permessi 104, che […] Continua A Leggere Durante i permessi della legge 104 non si può andare in discoteca

Permessi 104: si può andare in giro col disabile?

È legale licenziare chi usa il permesso 104 per andare al mare? Chi beneficia dei tre giorni mensili di permesso retribuito garantiti dalla Legge 104 del 1992, destinati all’assistenza di un familiare disabile, deve impiegare questo tempo esclusivamente per svolgere le attività di cura e supporto necessarie al disabile stesso. Non può quindi utilizzarlo per […] Continua A Leggere Permessi 104: si può andare in giro col disabile?

Abuso permessi legge 104/1992: dubbi e chiarimenti

Che succede se ci si allontana dal luogo ove il familiare disabile sta? E se questi è a casa del lavoratore? La Legge 104 del 1992 riconosce ai lavoratori, sia pubblici che privati, il diritto a fruire di tre giorni di permessi retribuiti al mese per assistere familiari con disabilità grave. Tuttavia, l’utilizzo di questi […] Continua A Leggere Abuso permessi legge 104/1992: dubbi e chiarimenti

Permessi legge 104: chi decide i giorni? La programmazione

Il datore può chiedere al lavoratore di programmare i 3 giorni di permesso mensile a determinate condizioni Chi fruisce dei permessi della Legge 104 ha diritto ai permessi retribuiti orari o giornalieri. Ma sui permessi legge 104, chi decide i giorni? La programmazione spetta al datore o al lavoratore? Il lavoratore maggiorenne disabile, nell’ambito di […] Continua A Leggere Permessi legge 104: chi decide i giorni? La programmazione

Mantenimento figlio maggiorenne con handicap

Il figlio maggiorenne divenuto indipendente perde ogni diritto al mantenimento a meno che subentri una grave disabilità ai sensi della legge 104/1992 che ne faccia equiparare la condizione a quella del figlio minorenne.  Il mantenimento ai figli maggiorenni con handicap è un tema che riguarda molte famiglie italiane. Spesso i genitori si chiedono se hanno […] Continua A Leggere Mantenimento figlio maggiorenne con handicap

Si possono fare le faccende domestiche durante i permessi legge 104?

Approfondimento sulla gestione delle faccende domestiche durante i giorni di permesso legge 104. Esempi pratici e risposte alle domande più comuni. La legge 104 prevede permessi per l’assistenza ai familiari disabili, ma cosa accade quando, durante questi permessi, si svolgono faccende domestiche? Poniamo il caso di una donna che prenda tre giorni di permesso dal […] Continua A Leggere Si possono fare le faccende domestiche durante i permessi legge 104?

Uso illegittimo dei permessi 104 e licenziamento

Tempi e modi di utilizzo dei permessi della legge 104 del 1992 per chi assiste un familiare disabile: diritti e doveri del lavoratore. I permessi legge 104 consentono ai lavoratori di assentarsi dal lavoro per tre giorni al mese al fine di assistere i familiari disabili. Si tratta di permessi retribuiti: pertanto il dipendente non […] Continua A Leggere Uso illegittimo dei permessi 104 e licenziamento