Smart working per disabili: è un diritto del lavoratore?

La Cassazione riconosce il diritto alla modalità agile per i lavoratori disabili come «accomodamento ragionevole» tra le esigenze aziendali e le loro condizioni di salute. Il lavoro agile, o smart working, è una modalità di lavoro sempre più diffusa, che offre flessibilità e autonomia ai dipendenti che possono lavorare da casa, o da altri luoghi, […] Continua A Leggere Smart working per disabili: è un diritto del lavoratore?

Si può bloccare l’auto dell’invalido al 100% con la 104?

Il fermo amministrativo dell’auto di un disabile con Legge 104 può essere evitato o sospeso. È necessario presentare il Modello F3 e la documentazione che attesti l’uso del veicolo per la disabilità. Un nostro lettore, affetto da disabilità, ha delle cartelle esattoriali non pagate e debiti vari con il fisco. Di recente si è intestato […] Continua A Leggere Si può bloccare l’auto dell’invalido al 100% con la 104?

Divieto di pignoramento verso persone disabili o con legge 104

Chi ha un handicap grave certificato ai sensi della legge 104 può evitare il pignoramento della casa, dei soldi sul conto corrente, della pensione o dell’auto? La legge non fa sconti quando si tratta di pagare i creditori: l’articolo 2740 del Codice civile stabilisce, infatti, che ciascun debitore è responsabile, con tutti i suoi beni […] Continua A Leggere Divieto di pignoramento verso persone disabili o con legge 104

Permessi 104: si possono prendere per sé e per un familiare?

Il disabile che già fruisce dei permessi per sé stesso può ottenerli anche per prestare assistenza a un familiare portatore di handicap grave? La nota legge 104 tutela le persone con disabilità accordando loro benefici e agevolazioni di diverso tipo. Tra questi vi rientrano i permessi retribuiti di lavoro, di cui possono avvantaggiarsi tanto le […] Continua A Leggere Permessi 104: si possono prendere per sé e per un familiare?

Posso rifiutare il trasferimento se disabile?

Guida sui diritti dei lavoratori disabili di fronte al trasferimento di sede, inclusi accomodamenti ragionevoli. Un nostro lettore ci chiede testualmente: posso rifiutare un trasferimento se sono disabile? La questione è stata più volte chiarita dalla Cassazione. Cerchiamo quindi di comprendere quali sono i diritti riconosciuti dal nostro ordinamento al lavoratore con una disabilità, quando […] Continua A Leggere Posso rifiutare il trasferimento se disabile?

Lavoratore disabile part-time: il datore può cambiare orario?

Cassazione: il datore di lavoro non può modificare unilateralmente l’orario di un lavoratore con disabilità, nemmeno se ciò è previsto da accordi collettivi. Sei un lavoratore disabile con un contratto part-time e il tuo datore di lavoro ha modificato il tuo orario senza chiederti il consenso? Sappi che la legge tutela i tuoi diritti. La […] Continua A Leggere Lavoratore disabile part-time: il datore può cambiare orario?

Permessi L. 104/92: l’assistenza deve essere continuativa?

Il tempo dedicato all’assistenza deve essere rapportato all’orario lavorativo, essendo irrilevanti le ore serali e notturne Sei titolare di permessi ai sensi della L. 104/1992 per assistere un familiare gravemente disabile e ti chiedi se, durante le giornate nella quale fruisci di detti permessi, l’assistenza deve essere continuativa, oppure se tu possa, ad esempio, uscire […] Continua A Leggere Permessi L. 104/92: l’assistenza deve essere continuativa?

Mantenimento: limite età per figlio invalido?

Fino a che età un padre separato deve pagare gli alimenti a un figlio che percepisce una pensione di invalidità con annessa legge 104? Un nostro lettore è un padre separato. In questo momento versa il mantenimento al figlio titolare dei benefici della legge 104, percettore di pensione di invalidità. La domanda che ci viene […] Continua A Leggere Mantenimento: limite età per figlio invalido?

Cosa può chiedere un recruiter a un candidato con invalidità?

Collocamento mirato per l’assunzione: quali domande sono lecite nel colloquio con una persona rientrante in una categoria protetta? Un nostro lettore ci chiede testualmente se, nel corso di un colloquio di lavoro, è possibile chiedere a un candidato appartenente alle categorie protette la percentuale di invalidità e le motivazioni dell’iscrizione al collocamento mirato. Le cosiddette […] Continua A Leggere Cosa può chiedere un recruiter a un candidato con invalidità?

Licenziamento di un lavoratore disabile: quali tutele?

Il datore di lavoro deve adottare “accomodamenti ragionevoli” per i dipendenti con disabilità. Il licenziamento per mancato rientro al lavoro dopo la malattia può essere nullo. Finché rimane assente per malattia, un dipendente non può essere licenziato. La durata dell’assenza non può tuttavia superare i limiti temporali previsti dal contratto collettivo: è il cosiddetto “periodo […] Continua A Leggere Licenziamento di un lavoratore disabile: quali tutele?

image_pdfimage_print