Demolizione immobile abusivo: si può evitare?

La Cassazione chiarisce che l’ordine di demolizione di un immobile abusivo è imprescrittibile, tuttavia va contemperato con il diritto all’abitazione. La costruzione di un immobile abusivo, ovvero senza i necessari permessi edilizi o in difformità da essi, è un reato. Alla condanna penale si associa, quasi sempre, l’ordine di demolizione. Ma cosa succede se passa […] Continua A Leggere Demolizione immobile abusivo: si può evitare?

Richiesta di pagamento bollo per auto rottamata

Cosa fare se arriva la cartella per il versamento della tassa automobilistica di un veicolo che è stato demolito e radiato dal Pra. Una nostra lettrice ci pone un quesito singolare, ma che è abbastanza ricorrente nella pratica: aveva rottamato un veicolo nel 1998 e per provarlo ha «i documenti Pra in mano». Tuttavia nel […] Continua A Leggere Richiesta di pagamento bollo per auto rottamata

Cosa succede quando qualcuno ti denuncia per abuso edilizio?

Il procedimento amministrativo o penale per le difformità edilizie riscontrate e per le costruzioni realizzate senza permesso: come difendersi e quali sono i possibili esiti. Ebbene, sì: avevi commesso un piccolo abuso edilizio nella tua proprietà e pensavi che nessuno se ne accorgesse o si lamentasse, ma non è stato così: i vicini hanno presentato […] Continua A Leggere Cosa succede quando qualcuno ti denuncia per abuso edilizio?

Ordine di demolizione abuso edilizio: dopo quanto tempo arriva?

L’ingiunzione di demolizione di un abuso edilizio può arrivare dopo molti anni dal processo penale? C’è prescrizione? Dopo che il giudice ha accertato l’esistenza di un abuso edilizio – ossia di un manufatto realizzato in assenza del permesso di costruire o in difformità da esso – l’autorità locale (il Comune) emette l’ingiunzione a demolire l’opera. […] Continua A Leggere Ordine di demolizione abuso edilizio: dopo quanto tempo arriva?

Sanatoria opere abusive per disabili: è possibile?

Il Comune non può ordinare la demolizione di opere realizzate in favore di portatori di handicap, anche se realizzate senza permesso di costruire. Come noto l’abuso edilizio è un reato e determina, il più delle volte, l’obbligo di demolire il manufatto. Ma se la costruzione viene realizzata, seppur senza alcun permesso, per venire incontro alle […] Continua A Leggere Sanatoria opere abusive per disabili: è possibile?

Chi deve demolire le opere abusive?

Il proprietario attuale dell’immobile può essere tenuto ad abbattere l’abuso edilizio di cui non è responsabile? Immaginiamo una persona che acquisti una casa con un abuso edilizio. L’atto notarile, secondo la Cassazione, è valido se contiene gli estremi del permesso di costruire. Resta fermo il diritto dell’acquirente al risarcimento del danno nei confronti del venditore […] Continua A Leggere Chi deve demolire le opere abusive?

Ordine di demolizione in conflitto di interessi

Quando è illegittimo un ordine di demolizione: come opporsi.  Non è facile farsi da parte per l’interesse pubblico, soprattutto quando tale interesse implica un esproprio di un terreno o di un immobile privato. Un recente caso trattato dal Tar Latina getta luce su una situazione particolarmente delicata: l’annullamento di un’ordinanza di demolizione a causa di […] Continua A Leggere Ordine di demolizione in conflitto di interessi

Autorimessa in legno: serve il permesso di costruire?

Quali sono le opere precarie rientranti nell’edilizia libera? Un riparo per auto facilmente rimovibile necessita del permesso del Comune? La legge non consente di costruire nuove opere senza il permesso del Comune o, più in generale, della pubblica amministrazione. Quanto detto vale non solo per gli immobili edificati dal nulla ma anche per l’ampliamento e […] Continua A Leggere Autorimessa in legno: serve il permesso di costruire?

Revoca del permesso di costruire: c’è risarcimento del danno?

Quando può essere annullato un permesso di costruire: in caso si possono chiedere i danni se l’opera è già stata costruita? Poniamo il caso che il Comune, dinanzi alla richiesta del privato e al relativo progetto da questi depositato, conceda il permesso di costruire. Senonché, a opera già iniziata o addirittura ultimata, il Comune stesso […] Continua A Leggere Revoca del permesso di costruire: c’è risarcimento del danno?

Condominio: come chiedere la rimozione dell’opera abusiva?

Costruzione priva di permesso di costruire: cosa devono fare i condòmini per ottenere la demolizione? Quali sono i poteri dell’amministratore? In condominio è facile assistere a irregolarità più o meno gravi. Una di queste è l’occupazione delle parti comuni, spesso ad opera di manufatti costruiti abusivamente, cioè senza regolare concessione del titolo edilizio da parte […] Continua A Leggere Condominio: come chiedere la rimozione dell’opera abusiva?