Come si ottiene una concessione edilizia?

Guida completa al Permesso di Costruire (ex concessione edilizia): chi può chiederlo, procedura, tempi, costi, silenzio-assenso e interventi soggetti. Costruire la casa dei sogni, ampliare la propria abitazione o trasformare un vecchio rudere in un gioiello architettonico è un’aspirazione che implica un labirinto di pratiche amministrative e burocratiche, tra concessioni, permessi, autorizzazioni. Prima di iniziare […] Continua A Leggere Come si ottiene una concessione edilizia?

Quali sono i tempi per il rilascio del permesso di costruire comunale?

Permesso di costruire: scopri le tempistiche comunali (istruttoria, silenzio assenso), cosa dice la legge (DPR 380/01 art. 20) e le eccezioni. Guida completa e aggiornata sui tempi del permesso di costruire. Intraprendere un progetto edilizio, che sia la casa dei propri sogni o un investimento immobiliare, è spesso un’avventura entusiasmante, ma inevitabilmente costellata di passaggi […] Continua A Leggere Quali sono i tempi per il rilascio del permesso di costruire comunale?

Il Comune può negare la SCIA senza autorizzazione dell’assemblea di condominio?

Il Comune non è vincolato dal regolamento condominiale per una SCIA (TAR Sicilia 440/2025). La verifica è solo urbanistica, salvi i diritti dei terzi. La vita in condominio è spesso regolata da un complesso insieme di norme, tra cui il regolamento condominiale, che può avere anche natura contrattuale e imporre specifici limiti all’uso delle proprietà […] Continua A Leggere Il Comune può negare la SCIA senza autorizzazione dell’assemblea di condominio?

Silenzio-rifiuto nel procedimento edilizio: che fare se il Comune non risponde

Cos’è il silenzio-rifiuto del Comune su Permesso di Costruire o Sanatoria? Equivale a rigetto (DPR 380/01). Si può impugnare il diniego tacito al TAR entro 60 giorni. Presentare una pratica edilizia al Comune – che sia la richiesta di un Permesso di Costruire per una nuova opera o una domanda di Sanatoria per regolarizzare una […] Continua A Leggere Silenzio-rifiuto nel procedimento edilizio: che fare se il Comune non risponde

Quando non va dichiarato un soppalco?

Soppalco e permessi edilizi: quando serve il permesso del Comune? Stai pensando di realizzare un soppalco in casa? Attenzione, non è sempre un’operazione “libera”. Se in alcuni casi può bastare una semplice comunicazione, in altri è necessario richiedere un permesso di costruire al Comune. E non dimenticare i vincoli paesaggistici e le normative locali, che […] Continua A Leggere Quando non va dichiarato un soppalco?

Bonus ristrutturazione: quando serve il permesso di costruire?

Quale titolo edilizio occorre per accedere alla detrazione fiscale delle spese sostenute per gli interventi. Hai ricevuto in eredità un fabbricato collabente; è praticamente un rudere, ma è situato in una zona interessante, quindi vorresti ristrutturarlo completamente, demolendolo e ricostruendolo grazie alle agevolazioni fiscali. Sei però incerto sui requisiti necessari, e così ti domandi: per […] Continua A Leggere Bonus ristrutturazione: quando serve il permesso di costruire?

Come bloccare gli abusi del vicino o denunciare i danni subiti?

A chi rivolgersi con segnalazioni, esposti e richieste di sopralluogo per far rilevare e reprimere le irregolarità edilizie; come chiedere il risarcimento. Non c’è miglior occhio di quello dei vicini per notare comportamenti illeciti o soltanto stravaganti. Non sempre però alle parole seguono ai fatti, e ci si limita a qualche borbottio o pettegolezzo. Ma […] Continua A Leggere Come bloccare gli abusi del vicino o denunciare i danni subiti?

Per creare gradini in casa ci vuole il permesso di costruire?

L’abbassamento dei pavimenti è una ristrutturazione edilizia? Potrebbe sembrare che realizzare alcuni gradini interni per un abbassamento decorativo del pavimento di un appartamento sia un intervento minore e non soggetto a permessi edilizi. Tuttavia, questa operazione configura una vera e propria “ristrutturazione edilizia”, come recentemente ribadito dal Consiglio di Stato con la sentenza numero 4038 […] Continua A Leggere Per creare gradini in casa ci vuole il permesso di costruire?

Chiosco prefabbricato stagionale: ci vuole il permesso del Comune?

Opere edilizie stagionali: c’è bisogno del permesso di costruire? Una recente sentenza del Tar Campania (n. 4036/2024) si è occupata di stabilire quale titolo edilizio sia necessario procurarsi nel caso di “opere stagionali”, quelle cioè che vengono rimosse dopo poco tempo, come potrebbe essere un gazebo, un pergolato o un baracchino non stabilmente ancorato al […] Continua A Leggere Chiosco prefabbricato stagionale: ci vuole il permesso del Comune?

Permesso di costruire: quando scade?

Entro quanto tempo dal rilascio del titolo edilizio devono concludersi i lavori autorizzati dal Comune? Qual è il termine di validità del permesso di costruire? Il permesso di costruire (ex concessione edilizia) è il titolo edilizio necessario per realizzare, tra le altre cose, una nuova costruzione oppure lavori di ristrutturazione che modificano – in parte […] Continua A Leggere Permesso di costruire: quando scade?

Chiama