Distanze tra costruzioni quando c’è parete con finestra

Guida alle distanze tra costruzioni se una parete è finestrata (Cass. 12927/2025). Ruolo del DM 1444/68 e doveri del giudice nell’applicare i regolamenti locali. Edificare o modificare un edificio comporta il rigoroso rispetto di regole precise tra le quali le distanze minime da osservare tra costruzioni. Esse servono a tutelare diritti importanti come la luce, […] Continua A Leggere Distanze tra costruzioni quando c’è parete con finestra

Vicino di casa che guarda sempre dalla finestra: cosa fare?

Si può denunciare il vicino che, dalla finestra o dal balcone della propria abitazione, sbircia all’esterno per vedere cosa fanno i dirimpettai o gli altri condòmini? La privacy è un diritto fondamentale, la cui violazione può costituire persino un reato. La riservatezza può essere messa a repentaglio da vicini particolarmente invadenti: si pensi al condomino […] Continua A Leggere Vicino di casa che guarda sempre dalla finestra: cosa fare?

Inferriate su balcone e finestre: serve l’autorizzazione?

Il condomino deve chiedere l’autorizzazione all’assemblea o all’amministratore se vuole installare grate o inferriate alla finestra della propria abitazione? Se vivi al primo piano di un condominio e non dormi la notte per paura dei ladri avrai probabilmente già valutato la possibilità di installare delle grate a protezione delle finestre. I vetri con i doppi […] Continua A Leggere Inferriate su balcone e finestre: serve l’autorizzazione?

Si può aprire una nuova finestra in condominio?

Quali permessi e autorizzazioni servono per creare una nuova finestra in un appartamento bucando il muro dell’edificio condominiale? Ipotizziamo il caso di un condomino che, avendo la casa buia, voglia aprire una nuova finestra. Si tratterebbe cioè di rompere una parte della facciata dell’edificio e di creare una ulteriore apertura che affacci sul cortile comune. […] Continua A Leggere Si può aprire una nuova finestra in condominio?

Decoro architettonico condominio per infissi e finestre

Decoro architettonico ed estetica del palazzo: quando è possibile modificare colori, forme e fregi di finestre e infissi. Finestre e infissi sono elementi essenziali di un edificio, non solo per la loro funzione pratica, ma anche per l’impatto estetico che hanno sull’intero fabbricato. Ma esiste un decoro architettonico che limita la libertà dei condomini nella scelta […] Continua A Leggere Decoro architettonico condominio per infissi e finestre

Girare nudi per casa: i vicini possono denunciarmi?

Gli atti contrari alla pubblica decenza scattano anche in un luogo privato esposto al pubblico, come la finestra o il balcone di casa? Nel proprio appartamento o nel giardino privato si può fare ciò che si vuole, anche girare nudi per casa. Ma che succede se, di fronte, vive una famiglia con bambini piccoli che […] Continua A Leggere Girare nudi per casa: i vicini possono denunciarmi?

Zanzariere appartamento condominiale: serve l’autorizzazione?

Installazione di zanzariere esterne alle tapparelle su finestre e portefinestre di una facciata condominiale: l’assemblea deve dare il suo consenso? Di norma, i lavori sulle parti condominiali devono essere autorizzati dall’assemblea, mentre quelli all’interno delle singole unità immobiliari possono essere compiuti dai proprietari senza dover ottenere alcun consenso, salvo l’obbligo di informare preventivamente l’amministratore affinché […] Continua A Leggere Zanzariere appartamento condominiale: serve l’autorizzazione?

Abuso edilizio l’apertura di nuova finestra al posto della vecchia?

Permesso di costruire e mancanza del titolo edilizio: quando scatta il reato di abuso edilizio? Cosa si intende per sagoma e per prospetto? La legge italiana è molto severa quando si tratta di realizzare nuove costruzioni oppure di modificare quelle preesistenti: basta davvero poco per commettere un illecito, anche di natura penale. In questo contesto […] Continua A Leggere Abuso edilizio l’apertura di nuova finestra al posto della vecchia?

È reato fotografare una donna che si sta spogliando alla finestra?

È legale filmare o fotografare una persona mentre è in casa propria? Quando è reato scattare foto in un luogo pubblico? Interferenze illecite: cos’è? La riservatezza è un bene prezioso che la legge provvede a tutelare, a volte anche con sanzioni penali. Basti pensare al divieto di divulgare immagini o video sessualmente espliciti, seppur ottenuti […] Continua A Leggere È reato fotografare una donna che si sta spogliando alla finestra?

Il condomino può chiudere la finestra nel vano scale?

È legale murare la finestra che affaccia sul cortile comune senza chiedere il permesso né all’amministratore né all’assemblea? La legge consente ai singoli condòmini di apportare modifiche alle cose comuni, purché non siano talmente rilevanti da modificarne la destinazione d’uso oppure da impedire agli altri di potersene servire. Ad esempio, è senz’altro possibile installare, sulla […] Continua A Leggere Il condomino può chiudere la finestra nel vano scale?

Chiama