B&B o affitti brevi in condominio: il regolamento può vietarli?

Un regolamento condominiale può vietare B&B o affitti brevi? Sì, se contrattuale e trascritto come servitù. Opponibilità ai terzi e requisiti di chiarezza spiegati. L’utilizzo degli appartamenti situati all’interno di edifici condominiali per attività ricettive come Bed & Breakfast, affittacamere o per locazioni turistiche di breve durata è un fenomeno sempre più diffuso. Questa pratica, […] Continua A Leggere B&B o affitti brevi in condominio: il regolamento può vietarli?

Quali accorgimenti per scrivere un regolamento condominiale?

Dobbiamo approvare un nuovo regolamento condominiale. La bozza che ho predisposto va bene? Quali correzioni o accorgimenti? Innanzitutto due premesse. E’ opportuno che sia reso chiaro (magari con esplicita indicazione a verbale) che la predisposizione del testo del regolamenti è stata svolta a titolo gratuito e che l’autore del testo non pretende alcun compenso dagli […] Continua A Leggere Quali accorgimenti per scrivere un regolamento condominiale?

Il condominio può imporre orari di chiusura a bar e locali?

Come limitare le attività commerciali rumorose e moleste negli edifici condominiali: quando non basta deliberare a maggioranza e serve l’unanimità. Alcuni lettori, esasperati dai fastidiosi rumori che provengono dalle attività commerciali situate sotto le loro abitazioni, ci scrivono per chiederci se ci sono dei modi legali per impedirle o quantomeno limitarle, e, in particolare, ci […] Continua A Leggere Il condominio può imporre orari di chiusura a bar e locali?

Box auto in condominio: posso usarlo come deposito?

 Si può usare il garage privato come magazzino (purché per materiali non infiammabili) se il regolamento condominiale contrattuale non lo vieta. Nelle nostre case, spesso piene all’inverosimile, lo spazio non basta mai. E così, il box auto in condominio, originariamente pensato per ospitare la nostra auto, si trasforma in una sorta di appendice indispensabile dell’appartamento: […] Continua A Leggere Box auto in condominio: posso usarlo come deposito?

Quale colore per le tende da sole in condominio?

Chi decide le caratteristiche delle tende che si possono montare sulle facciate esterne; quale maggioranza occorre in assemblea; cosa succede se non si riesce a mettersi d’accordo. Una problematica molto frequente che ci viene rappresentata dai nostri lettori è: quale colore per le tende da sole in condominio? In questo articolo ti spiegheremo chi lo […] Continua A Leggere Quale colore per le tende da sole in condominio?

Chi deve far rispettare il regolamento condominiale?

Il ruolo dell’amministratore e i poteri attribuiti ai singoli condomini: come agire in caso di violazioni. La vita in condominio, si sa, è piena di problemi ed è fonte di stress. Un lettore ci pone un quesito molto interessante: chi deve far rispettare il regolamento condominiale?  Quando un divieto è scritto nero su bianco nel […] Continua A Leggere Chi deve far rispettare il regolamento condominiale?

Violazioni del regolamento condominiale: quali sanzioni?

Quando e come si può applicare la multa condominiale a chi non rispetta le disposizioni del regolamento; cosa deve fare l’amministratore. Diversi lettori ci segnalano le ripetute violazioni delle disposizioni del regolamento condominiale che avvengono negli edifici in cui abitano e ci chiedono cosa si può fare legalmente in questi casi, con particolare riferimento ai […] Continua A Leggere Violazioni del regolamento condominiale: quali sanzioni?

Si può trasformare un posto auto in box?

Condizioni e limiti per realizzare una struttura coperta e chiusa al posto dell’area di parcheggio: regole condominiali, normativa urbanistica ed edilizia, vicini confinanti. Un lettore ci interpella per sapere se si può trasformare un posto auto in box, e in caso affermativo a quali condizioni. Ci precisa che sotto il suo palazzo gli spazi di […] Continua A Leggere Si può trasformare un posto auto in box?

Studio medico nell’appartamento: il condominio può opporsi?

Cambio destinazione d’uso: quando il condominio può vietarlo e quando deve concederlo. Quali adempimenti occorrono per poter eseguire la trasformazione a norma di legge. Un lettore vorrebbe fare un cambio di destinazione d’uso da appartamento a studio medico e ci chiede se il condominio può opporsi a questa trasformazione. Si lamenta perché, a suo dire, […] Continua A Leggere Studio medico nell’appartamento: il condominio può opporsi?

Vendita immobile in condominio: c’è diritto di prelazione?

Quando i vicini possono avere priorità nell’acquisto di un appartamento confinante con il proprio. Gli appartamenti ubicati in edifici condominiali sono molto ambiti da coloro che già risiedono nello stesso stabile: sarebbe una bella occasione poter acquistarne uno a fianco, in maniera da potersi allargare, o da farvi abitare parenti stretti, a partire dai figli […] Continua A Leggere Vendita immobile in condominio: c’è diritto di prelazione?

Chiama