Si può modificare la facciata di un edificio condominiale?

Modifica della facciata condominiale, violazione dell’aspetto estetico e del decoro architettonico: ecco cosa dice la legge. Quante volte ci siamo chiesti se è possibile rinnovare l’aspetto esterno del nostro edificio condominiale? O se si può rivestire una vecchia facciata con un materiale diverso? Questi interventi sono suscettibili di incidere sul cosiddetto “decoro architettonico”, un elemento […]

Condominio: si può sostituire la porta d’ingresso?

Cambiare la porta d’ingresso del proprio appartamento con una di colore diverso o con una blindata può comportare la lesione del decoro architettonico? Contrariamente a quanto si possa credere, in condominio esistono vincoli anche per la proprietà privata. Ciò significa che il singolo condomino non è completamente libero di godere della sua abitazione, dovendo rispettare […]

Tutela del decoro architettonico in condominio: cosa sapere

Scopri le regole legate all’esecuzione di opere e lavori che possono pregiudicare l’estetica della facciata dell’edificio condominiale: l’autorizzazione preventiva dell’assemblea.  Vivere in un condominio comporta la necessità di condividere decisioni e responsabilità con gli altri residenti. Ma quali sono le norme da rispettare quando si tratta di eseguire lavori al proprio appartamento che possono modificare […]

Cappotto termico rovina la facciata del condominio: che fare?

Nulla la delibera di approvazione a maggioranza del cappotto termico che altera il decoro architettonico del fabbricato. Una recente sentenza del Tribunale di Sulmona ha dichiarato nulla una delibera di approvazione a maggioranza per l’installazione di un cappotto termico che avrebbe alterato il decoro architettonico di un edificio condominiale. La pronuncia è utile per comprendere […]

I davanzali delle finestre sono condominiali?

Imbotti, travertini e cornici esterne di finestre e balconi: chi paga i lavori di manutenzione? Cos’è il decoro architettonico? L’esecuzione di lavori in condominio è spesso fonte di problemi, il maggiore dei quali riguarda la corretta ripartizione delle spese. I criteri legali e regolamentari non vengono infatti sempre correttamente applicati, per errore dei soggetti coinvolti […]

Condominio fatiscente: c’è lesione del decoro architettonico?

La lesione del decoro prescinde dal pregresso degrado estetico dell’edificio? Le alterazioni precedenti possono giustificare gli interventi successivi? In condominio ogni volta che occorre intervenire sulle parti comuni oppure sulle singole unità immobiliari non è mai possibile mettere a repentaglio la stabilità, la sicurezza e il decoro architettonico dell’edificio. Si tratta di tre limiti invalicabili […]

Guida alle ristrutturazioni in casa in condominio

Quali permessi servono, cosa si può e non si può fare, quando avvisare l’amministratore, chi può lamentarsi o opporsi, come scaricare le spese dalle tasse. Ristrutturare casa è impegnativo. Farlo in condominio diventa ancor più complicato, perché bisogna tenere conto di alcuni vincoli: occorre rispettare i rapporti di vicinato e talvolta bisogna coinvolgere l’amministratore e […]

Viola il decoro architettonico un’opera che non si vede da strada?

Il concetto di decoro architettonico alla luce dell’interpretazione della Cassazione: le opere poco visibili vanno demolite? Semmai il tuo vicino di casa dovesse effettuare una costruzione sul terrazzo dell’edificio in aperto contrasto con l’estetica del palazzo, ma poco visibile dalla strada pubblica sottostante, potrebbe il condominio chiederne la demolizione? Ipotizza il caso di una piscina […]

Quando le villette a schiera sono un condominio?

Se le costruzioni indipendenti condividono parti e servizi comuni, si applica la disciplina condominiale. Come funziona in pratica: quando serve l’amministratore e che poteri ha l’assemblea. Il condominio è un’entità giuridica, non materiale: perciò può essere costituito non soltanto da un unico edificio, ma anche da un complesso di fabbricati apparentemente indipendenti in quanto distinti […]

Innovazioni in condominio: cosa sono e che prevede la legge

Lavori di ristrutturazione e innovazione, parcheggi, barriere architettoniche, risparmio energetico, maggioranze, decoro architettonico, innovazioni gravose e voluttuarie. Le innovazioni sono quelle modifiche alle cose comuni che determinano un’alterazione dell’edificio o a parti di esso (e quindi una diversa consistenza) o il mutamento della destinazione originaria (e quindi implicano una diversa utilizzazione rispetto alla precedente). Scendendo […]

image_pdfimage_print
%d