Sostituzione persiane in condominio: c’è bisogno del permesso?

Autorizzazione dell’assemblea per sostituire le persine in condominio: colore e materiale, quali autorizzazioni sono necessarie.  Ipotizziamo il caso di una persona che abiti in un appartamento in condominio. È suo interesse sostituire le persiane e le tapparelle con altre che siano di colore leggermente diverso da quelle del condomini (ormai vetuste e scolorate). Lo scopo […]

Vetrate panoramiche in condominio: serve l’assemblea?

Per montare la Vepa non servono più permessi edilizi, ma bisogna sempre rispettare il regolamento condominiale e il decoro architettonico. Per installare le vetrate panoramiche in condominio serve l’assemblea? Di recente la risposta a questa bella domanda è cambiata. Ciò che prima era non del tutto vietato, ma comunque molto condizionato da permessi e autorizzazioni, […]

The post Vetrate panoramiche in condominio: serve l’assemblea? first appeared on La Legge per tutti.

Infissi condominio sono parti comuni?

Qual è la differenza tra infissi e serramenti? Quali sono le parti condominiali? Gli infissi delle unità abitative devono rispettare il decoro architettonico? Chi vive in condominio sa bene di dover pagare tutte le spese che riguardano le cosiddette parti comuni, cioè quei beni che riguardano l’intero edificio, come ad esempio l’ascensore, l’androne, il tetto, […]

The post Infissi condominio sono parti comuni? first appeared on La Legge per tutti.

Tenda sul balcone: quando serve il permesso del condominio?

Si può installare una tenda retrattile e con sostegni fissi sul terrazzino del proprio appartamento in condominio senza autorizzazione dell’assemblea? Chi può opporsi e perché? Vorresti installare una tenda sul tuo balcone per proteggerti dal sole ed anche dagli sguardi indiscreti dei dirimpettai, senza essere costretto a chiudere le finestre o a tenere abbassate le […]

The post Tenda sul balcone: quando serve il permesso del condominio? first appeared on La Legge per tutti.

Canna fumaria in condominio: quando si può installare

I casi in cui non è necessaria l’autorizzazione preventiva dell’assemblea; la violazione del decoro architettonico e le distanze da mantenere. L’installazione di una canna fumaria è uno dei problemi più frequenti della vita condominiale. Spesso sorgono controversie per il fastidio arrecato ad alcuni condomini per i fumi emessi dall’impianto, per il disagio da sopportare per […]

The post Canna fumaria in condominio: quando si può installare first appeared on La Legge per tutti.

Si può aprire una finestra in condominio?

Quando è vietato eseguire opere sui muri perimetrali comuni e sulle facciate esterne dell’edificio; quando si può fare, ma bisogna avvisare prima l’amministratore. Un pugno in un occhio: questo è l’effetto che fa guardare una finestra non in linea rispetto alle altre. Se in una casa isolata non fa niente, e ognuno si regola come […]

The post Si può aprire una finestra in condominio? first appeared on La Legge per tutti.

Quando il cappotto termico lede il decoro architettonico?

Coibentazione dell’edificio: quale maggioranza serve? Come opporsi alla realizzazione del cappotto? Quando non c’è lesione dell’estetica condominiale? In condominio si possono fare solamente i lavori deliberati dall’assemblea. L’amministratore non potrebbe incaricare una ditta per eseguire una ristrutturazione senza il consenso dei condòmini, a meno che non si tratti di interventi da effettuare con estrema urgenza. […]

The post Quando il cappotto termico lede il decoro architettonico? first appeared on La Legge per tutti.

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze

Alterazione e lesione del decoro architettonico dell’edificio condominiale; realizzazione di una veranda su di una terrazza a livello. Il concetto di decoro architettonico Il decoro architettonico del fabbricato sussiste a prescindere dal pregio (storico, artistico, culturale, ecc.) dell’edificio o dalla presenza sulla facciata di elementi ‘ornamentali’ o di dettaglio artistico; esso è posto a tutela […]

The post Lesione decoro architettonico: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Canna fumaria in condominio: ultime sentenze

Installazione della canna fumaria e consenso del condominio; decoro architettonico del fabbricato condominiale; illegittimità dell’opera; rilascio dei titoli abilitativi al posizionamento sulle facciate dei fabbricati delle canne fumarie. Distanza idonea fra comignoli In difetto di norme regolamentari che prevedano distanze dei comignoli con canna fumaria dal confine, il giudice, nel definire la distanza idonea, secondo […]

The post Canna fumaria in condominio: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: