Riparazione o sostituzione del portone condominiale: riparto spese

Chi deve pagare i costi dei lavori; come si deliberano gli interventi necessari; qual è la suddivisione delle spese in caso di più scale o palazzine. Il portone d’ingresso del palazzo è una delle parti comuni più soggette a usura, rotture e guasti. La gente entra ed esce in continuazione; c’è chi lo sbatte, chi […] Continua A Leggere Riparazione o sostituzione del portone condominiale: riparto spese

Si può parcheggiare davanti ad un portone?

È legale lasciare in sosta la propria auto di fronte alla porta d’ingresso di un’abitazione o di un edificio condominiale? La legge prevede regole precise per la sosta dei veicoli in strada. Il mancato rispetto delle norme può essere sanzionato molto severamente, anche con la rimozione forzata della vettura. In questo contesto possiamo porre il […] Continua A Leggere Si può parcheggiare davanti ad un portone?

Come si ripartiscono le spese dei portoni in condominio?

Le spese per la manutenzione, riparazione o sostituzione del portone del palazzo si dividono per millesimi o per quote uguali? Quando si affronta la questione della ripartizione delle spese dei portoni in condominio, siano essi principali o accessori, sorge spesso il dubbio se si debba procedere seguendo i millesimi di proprietà (così come impone la […] Continua A Leggere Come si ripartiscono le spese dei portoni in condominio?

Caduta davanti al portone condominiale: chi paga

Un condomino scivolato nel vialetto scivoloso ottiene il risarcimento, nonostante la consapevolezza del pericolo. Gli infortuni in condominio sono assai frequenti. Di questi sono responsabili tutti i condomini, che pertanto dovranno risarcire la vittima in proporzione ai rispettivi millesimi. Ma ciò solo quando l’insidia non è facilmente visibile. La scivolosità del pavimento di un pianerottolo […] Continua A Leggere Caduta davanti al portone condominiale: chi paga

Come regolare l’orario d’apertura del portone condominiale?

Regole sul portone del condominio: si può imporre la chiusura e cosa rischia chi lo lascia aperto? «Si prega di chiudere il portone»: quante volte abbiamo visto affisso questo cartello sulla porta d’ingresso di un edificio condominiale. Si tratta di un semplice invito non coercibile o di un obbligo giuridico vero e proprio che può […] Continua A Leggere Come regolare l’orario d’apertura del portone condominiale?

Condominio: cosa fare se i vicini non chiudono mai il portone?

A quali rimedi ricorrere se i condòmini lasciano aperto il portone d’ingresso dell’edificio condominiale, favorendo l’ingresso di estranei e malintenzionati? Il condominio è caratterizzato dalla contestuale presenza di parti esclusive e di parti comuni. Queste ultime sono di proprietà di tutti i condòmini, i quali ne possono rivendicare una quota ideale proporzionale al valore della […] Continua A Leggere Condominio: cosa fare se i vicini non chiudono mai il portone?

Condominio: si può sostituire la porta d’ingresso?

Cambiare la porta d’ingresso del proprio appartamento con una di colore diverso o con una blindata può comportare la lesione del decoro architettonico? Contrariamente a quanto si possa credere, in condominio esistono vincoli anche per la proprietà privata. Ciò significa che il singolo condomino non è completamente libero di godere della sua abitazione, dovendo rispettare […] Continua A Leggere Condominio: si può sostituire la porta d’ingresso?

Chi paga le spese del portone condominiale?

Come si ripartiscono i costi dell’ingresso all’edificio in base alla natura del condominio: verticale, orizzontale, parziale e complesso. Solitamente i condòmini devono dividersi le spese che occorrono per la conservazione e la manutenzione delle parti comuni, contribuendo ciascuno in ragione dei millesimi di cui è titolare. Questa regola, però, non vale sempre: secondo la legge, […] Continua A Leggere Chi paga le spese del portone condominiale?

image_pdfimage_print