Si può staccare un garage da un condominio?

L’autorimessa è un bene condominiale? Quando è possibile separare il posto auto dal resto del condominio. Immaginiamo il caso di una persona proprietaria di un posto auto collocato in un condominio senza tuttavia possedere alcun appartamento. Egli ha solo la disponibilità del garage (la cosiddetta autorimessa) in cui colloca l’auto tutte le volte in cui […] Continua A Leggere Si può staccare un garage da un condominio?

Detrazione per acquisto o costruzione di box e posti auto

Come funziona l’agevolazione fiscale che consente di scaricare dalle tasse le spese sostenute: requisiti, condizioni, limiti e documenti da conservare. Al di là delle ben note agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa, molti italiani non sanno che esiste anche una specifica detrazione per l’acquisto o per la costruzione del box o del posto auto […] Continua A Leggere Detrazione per acquisto o costruzione di box e posti auto

Rampa di accesso ai garages: chi paga le spese di rifacimento?

Spese per asfaltatura e manutenzione della strada che conduce alle autorimesse e ai box nel condominio: paga anche chi non è proprietario? L’individuazione dei corretti criteri di riparto delle spese è fonte di costanti dissidi all’interno dei condòmini. Nonostante la legge stabilisca principi molto chiari, nella realtà dei fatti non è sempre facile adattare gli […] Continua A Leggere Rampa di accesso ai garages: chi paga le spese di rifacimento?

Si possono tenere elettrodomestici in un garage condominiale?

Cosa si può tenere nel box auto di un appartamento in condominio con particolare riguardo a frigoriferi, lavatrici e ogni altro elettrodomestico. Immaginiamo di trovarci di fronte a un garage condominiale, dove tra le auto parcheggiate e gli scaffali pieni di attrezzi per il fai-da-te, spuntano un frigorifero bianco, un vecchio forno a microonde e […] Continua A Leggere Si possono tenere elettrodomestici in un garage condominiale?

Autorimessa in legno: serve il permesso di costruire?

Quali sono le opere precarie rientranti nell’edilizia libera? Un riparo per auto facilmente rimovibile necessita del permesso del Comune? La legge non consente di costruire nuove opere senza il permesso del Comune o, più in generale, della pubblica amministrazione. Quanto detto vale non solo per gli immobili edificati dal nulla ma anche per l’ampliamento e […] Continua A Leggere Autorimessa in legno: serve il permesso di costruire?

Condominio: i proprietari di box e garage pagano le spese straordinarie?

Chi deve contribuire alle spese straordinarie per il rifacimento di tetto, terrazza, tubature, scale, ascensore? Si possono escludere i condomini che hanno solo unità esterne? L’articolo 1123 del codice civile impone a tutti i condomini di contribuire, in base ai millesimi, alle spese di ordinaria e straordinaria amministrazione. Così, ad esempio, se c’è da fare […] Continua A Leggere Condominio: i proprietari di box e garage pagano le spese straordinarie?

Proprietario di un solo box: quali spese condominiali paga?

Quali sono i presupposti perché si debba contribuire al pagamento delle quote condominiali? Cosa deve pagare chi è titolare solo di un’autorimessa? Secondo la legge, i condòmini devono contribuire alle spese che si rendono necessarie per la conservazione delle parti comuni, come ad esempio le scale, il tetto, il cortile e l’androne. Ognuno paga una […] Continua A Leggere Proprietario di un solo box: quali spese condominiali paga?

Posso affittare il garage?

Il contratto è a prezzo libero, non c’è una durata minima e la tassazione segue le normali regole, ma ci sono degli accorgimenti da seguire per evitare problemi. Avere un garage significa disporre di un posto per il parcheggio delle proprie auto e moto e per riporre oggetti voluminosi, ma questo spazio può anche diventare […] Continua A Leggere Posso affittare il garage?