Un erede può dare procura se non può spostarsi?

Come funziona la procura notarile per l’accettazione dell’eredità e le pratiche di successione. Un nostro lettore ci pone la seguente questione: «Un erede è impossibilitato a spostarsi dal suo domicilio. Può stipulare una procura immobiliare a favore di un altro erede per compiere le pratiche di successione?». La questione è abbastanza frequente. Non è infatti […] Continua A Leggere Un erede può dare procura se non può spostarsi?

Un fratello può rinunciare all’eredità e lasciarla ai suoi figli?

A chi va la quota dell’eredità di un fratello o di una sorella del defunto che vi rinuncia o che muore prima? Come funziona la regola della rappresentazione. Un uomo muore lascia, come eredi, un figlio e un fratello. Mentre il figlio accetta l’eredità, il fratello decide di rinunciarvi. Senonché tra i due scoppia una […] Continua A Leggere Un fratello può rinunciare all’eredità e lasciarla ai suoi figli?

Farsi nominare erede è legale?

Si può denunciare una persona che spinge un anziano a fare testamento in proprio favore? Un nostro lettore è venuto a sapere che una zia, anziana e sola, ha di recente scritto un testamento in favore della nipote, nominandola erede. Il punto è però che tale atto sarebbe stato scritto su richiesta della nipote stessa […] Continua A Leggere Farsi nominare erede è legale?

Eredità senza saperlo

Si può diventare eredi senza esserne consapevoli: come funziona l’accettazione tacita dell’eredità. Nel momento in cui muore una persona, il suo patrimonio e i relativi debiti passano agli eredi. Ma tale trasferimento non è automatico: presuppone infatti che vi sia il consenso dell’interessato. Tale consenso va manifestato tramite una dichiarazione formale dinanzi al tribunale o […] Continua A Leggere Eredità senza saperlo

Come viene comunicata un’eredità?

La guida su come venire a conoscenza di un’eredità lasciata da una persona morta. Il notaio ha l’obbligo di comunicare l’apertura della successione agli eredi? Quali sono i doveri dei familiari del defunto? Ecco come fare la ricerca. Quando una persona muore, si apre la successione ereditaria. Ma come vengono informati di ciò gli eredi? […] Continua A Leggere Come viene comunicata un’eredità?

Come recuperare il prestito fatto dal padre defunto alla sorella

Prestiti tra familiari: cosa succede se il creditore muore? Come fare per farsi rimborsare i soldi dati in prestito dal defunto?  Un nostro lettore ci espone il seguente problema. La sorella ha ricevuto, in più occasioni, dei prestiti dal padre prima che questi morisse. Tale denaro non è mai stato restituito. Il fratello sostiene di […] Continua A Leggere Come recuperare il prestito fatto dal padre defunto alla sorella

Testamento all’amministratore di sostegno è valido?

Una guida sul testamento a favore dell’amministratore di sostegno quando questi è un parente convivente o la badante del defunto: la validità dipende dal rapporto tra i due. Non poche volte capita, di fronte a una persona anziana con un forte decadimento psichico, che un nipote, un figlio, un lontano parente o persino la badante […] Continua A Leggere Testamento all’amministratore di sostegno è valido?

Chi può essere testimone in un testamento pubblico

Testamento olografo e pubblico e incompatibilità del testimone: l’erede designato, l’avvocato, l’amministratore di sostegno e il dipendente del notaio.   Un nostro lettore ci chiede chi può essere testimone in un testamento pubblico. Potrebbe, ad esempio, essere presente lo stesso soggetto designato nel testamento o l’avvocato del testatore o, ancora, il suo amministratore di sostegno? […] Continua A Leggere Chi può essere testimone in un testamento pubblico

Il figlio dell’inquilino morto può subentrare nell’affitto?

A chi spetta il subentro nel contratto di locazione del de cuius: l’obbligo di riconsegna delle chiavi dell’appartamento locato per il figlio non convivente. Ipotizziamo il caso di una persona con un contratto di locazione che, morendo, lasci due figli e il proprio coniuge. Chi di questi soggetti deve proseguire il contratto di locazione con […] Continua A Leggere Il figlio dell’inquilino morto può subentrare nell’affitto?

L’erede può obbligare il creditore a rivalersi sui beni de cuius?

Come limitare la responsabilità dell’erede per i debiti del defunto. Accettare un’eredità implica l’assunzione della responsabilità patrimoniale per tutti i debiti lasciati dal defunto e di quelli che matureranno, successivamente alla sua morte, sul patrimonio caduto in successione (si pensi, ad esempio, alle spese condominiali della casa, al bollo auto, all’IMU, ecc.). Un nostro lettore […] Continua A Leggere L’erede può obbligare il creditore a rivalersi sui beni de cuius?