Accettazione eredità del minore: cosa succede alla maggiore età?

Se il rappresentante legale accetta l’eredità con beneficio d’inventario per un minore, questi diventa erede a tutti gli effetti. La rinuncia non è più possibile. Nel caso dei minori divenuti eredi di una persona defunta, l’accettazione o l’eventuale rinuncia deve essere fatta dal rappresentante legale (genitore o tutore). L’accettazione deve obbligatoriamente avvenire “con beneficio di […] Continua A Leggere Accettazione eredità del minore: cosa succede alla maggiore età?

Da quali debiti tutela l’accettazione con beneficio inventario?

Eredità: cosa succede ai debiti che maturano dopo la morte del defunto e cosa invece a quelli anteriori? Attenzione all’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario: spesso considerata la soluzione ottimale in presenza di consistenti debiti gravanti sull’eredità, essa tuttavia non copre tutte le spese che l’erede deve affrontare. Ad esempio, se un soggetto riceve in […] Continua A Leggere Da quali debiti tutela l’accettazione con beneficio inventario?

Eredità minori: possono rifiutare senza inventario?

La Cassazione a Sezioni Unite chiarisce che l’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario da parte del genitore rende il minore erede, anche senza inventario. La rinuncia successiva è inefficace. È ben possibile che un minore diventi erede (per testamento o per previsione di legge). Tuttavia, per tutelarlo, la legge impone che ad accettare l’eredità per suo […] Continua A Leggere Eredità minori: possono rifiutare senza inventario?

Con il beneficio di inventario si risponde dei debiti?

Cosa comporta accettare con beneficio di inventario? Quali rischi e conseguenze per l’erede? Non sono in pochi a credere che, alla morte di un proprio caro (ad esempio un genitore), è sufficiente accettare l’eredità con beneficio di inventario per non pagare i debiti lasciati da quest’ultimo. Ma è davvero così? Con il beneficio di inventario […] Continua A Leggere Con il beneficio di inventario si risponde dei debiti?

Chi può accettare con beneficio di inventario?

Cos’è, come funziona e chi può fare l’accettazione con beneficio di inventario. A cosa serve, quali sono i suoi vantaggi. Alla morte di una persona, oltre ad accettare l’eredità o a rinunciarvi, l’erede può accettarla con beneficio di inventario. In quest’ultimo caso, egli è responsabile dei debiti del defunto solo nei limiti di quanto ha […] Continua A Leggere Chi può accettare con beneficio di inventario?

Stop pignoramento all’erede con beneficio di inventario?

Compiute le formalità relative al beneficio di inventario, l’erede è al riparo dall’esecuzione forzata dei creditori?  Se l’eredità è piena di debiti l’erede può decidere di rinunciarvi, così da non avervi niente a che fare. In alternativa, è possibile ricorrere al cosiddetto “beneficio di inventario”: si tratta della procedura che consente di mantenere distinti i […] Continua A Leggere Stop pignoramento all’erede con beneficio di inventario?

Cosa succede se non si fa il beneficio di inventario?

Il beneficio di inventario protegge l’erede dai debiti del defunto. Non eseguirlo porta rischi come la responsabilità personale e possibili azioni legali. Conseguenze per minorenni e maggiorenni. È noto che, tramite l’accettazione con beneficio di inventario, l’erede può proteggersi dai debiti del defunto evitando che i relativi creditori possano pignorare i suoi beni personali. Si […] Continua A Leggere Cosa succede se non si fa il beneficio di inventario?

Accettazione eredità con beneficio: chi deve fare l’inventario?

Con l’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario bisogna fare l’inventario entro tre mesi ma il notaio non ne è responsabile. Cosa comprende realmente l’incarico affidato al notaio in caso di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario? Chi deve fare l’inventario? La questione è assai delicata perché il mancato rispetto dei termini previsti dalla legge rende […] Continua A Leggere Accettazione eredità con beneficio: chi deve fare l’inventario?

Successioni: come gestire un’eredità

Consigli pratici per disporre al meglio dei beni lasciati dal defunto e degli eventuali debiti: cosa fare per decidere consapevolmente se accettare o rifiutare e come comportarsi con i coeredi. Non sempre le eredità convengono a chi le riceve: pensiamo a chi riceve un immobile diroccato e fatiscente, che richiede ingenti lavori di ristrutturazione, o […] Continua A Leggere Successioni: come gestire un’eredità

Cosa comporta l’accettazione con beneficio di inventario?

Accettazione dell’eredità con beneficio inventario: cos’è e come si fa, quali vantaggi e svantaggi.  Nel linguaggio comune, l’espressione «beneficio d’inventario» indica una “riserva”: è una formula dubitativa rivolta all’interlocutore affinché questi non consideri per buono tutto ciò che viene detto. «Prendilo con le pinze», qualcuno dice in alternativa. Ma il concetto di beneficio d’inventario nasce […]

The post Cosa comporta l’accettazione con beneficio di inventario? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Cosa comporta l’accettazione con beneficio di inventario?