Chi fa la dichiarazione di successione può rinunciare all’eredità?

La denuncia dei beni ereditari presentata all’Agenzia delle Entrate comporta accettazione tacita dell’eredità? La morte di una persona è un evento giuridico molto importante, da cui derivano precise conseguenze, la più importante della quale è sicuramente l’apertura della successione, cioè del fenomeno che permette ai familiari di subentrare nei diritti patrimoniali del soggetto deceduto. Con […] Continua A Leggere Chi fa la dichiarazione di successione può rinunciare all’eredità?

Rinuncia all’eredità: chi paga il bollo auto del defunto?

Chi rinuncia all’eredità non deve pagare la tassa automobilistica annuale sui veicoli intestati alla persona deceduta, ma occorre comunicarlo al PRA. Un lettore ci interpella per dirci di aver rinunciato, entro i 10 anni previsti, all’eredità del suo genitore deceduto, e di non aver mai utilizzato l’autovettura paterna, ma l’ha demolita soltanto ora. Quindi adesso […] Continua A Leggere Rinuncia all’eredità: chi paga il bollo auto del defunto?

Quando gli eredi non devono pagare l’IMU?

Tutti i casi di esenzione dal tributo comunale sul possesso di immobili che appartenevano al defunto e sono stati ereditati.  Molti lettori ci pongono quesiti riguardanti gli immobili ereditati, e c’è una domanda ricorrente: quando gli eredi non devono pagare l’IMU? Le situazioni che ci vengono rappresentate sono di vari tipi e corrispondono a ciò […] Continua A Leggere Quando gli eredi non devono pagare l’IMU?

Polizza vita: che succede se si rinuncia all’eredità?

Il diritto all’indennizzo assicurativo è autonomo rispetto alla successione? Cosa succede se il beneficiario rinuncia all’eredità del contraente della polizza? Un lettore pone il seguente quesito: «Nei prossimi mesi rinuncerò alla successione; mia madre aveva un’assicurazione sulla vita di cui sono l’unico beneficiario. Dopo la rinuncia avrò ancora diritto a ricevere i soldi?». La domanda, […] Continua A Leggere Polizza vita: che succede se si rinuncia all’eredità?

Come si rinuncia all’eredità: la guida pratica

Tutta la procedura per rinunciare all’eredità dal notaio o in tribunale: requisiti, condizioni, termini, modalità e costi. Le risposte ai quesiti più frequenti. Parecchi lettori ci pongono quesiti su come si rinuncia all’eredità: abbiamo quindi pensato di fare una guida pratica per trattare tutti gli aspetti di questa importante procedura, che serve a liberarsi dei […] Continua A Leggere Come si rinuncia all’eredità: la guida pratica

Causa vinta contro azienda: come farsi pagare se muore il titolare?

Cosa deve fare un creditore per ottenere il pagamento di quanto gli spetta da un’impresa in caso di morte dell’intestatario: guida passo passo. Un lettore ha vinto una causa contro un’azienda della quale era dipendente, ma l’imprenditore è morto prima che egli riuscisse a recuperare il suo credito. Causa vinta contro azienda: come farsi pagare […] Continua A Leggere Causa vinta contro azienda: come farsi pagare se muore il titolare?

Eredità: mio figlio paga più tasse se rinuncio in favore suo?

Come viene calcolata l’imposta di successione se un chiamato all’eredità rinuncia in favore di suo figlio: rilevanza del rapporto di parentela tra chi subentra e il defunto. Un lettore ci pone un quesito. Se dovesse rinunciare all’eredità di sua madre in favore del figlio, quest’ultimo correrebbe il rischio di pagare un’imposta di successione più elevata? […] Continua A Leggere Eredità: mio figlio paga più tasse se rinuncio in favore suo?

Come posso proteggere mio figlio minorenne se rinuncio all’eredità?

Guida alla rinuncia all’eredità quando si hanno figli minori: cosa prevede la legge per tutelarli e necessità dell’intervento del giudice. Un lettore ha intenzione di rinunciare all’eredità della madre, ma nel contempo si preoccupa per suo figlio, ancora minore di età. La preoccupazione, evidentemente, deriva da una situazione debitoria della defunta. Ci chiede quindi: “Come […] Continua A Leggere Come posso proteggere mio figlio minorenne se rinuncio all’eredità?

Rapporto tra rinuncia all’eredità e pensione di reversibilità

Quello che occorre sapere sul diritto a percepire il trattamento pensionistico spettante ai superstiti se si è rinunciato a essere eredi del congiunto deceduto.  Una lettrice, che si accinge a contrarre matrimonio, ci sottopone una preoccupazione. Il suo futuro marito ha debiti, per cui in caso di morte dello stesso, la moglie vorrebbe rinunciare all’eredità. […] Continua A Leggere Rapporto tra rinuncia all’eredità e pensione di reversibilità

Come tutelarsi dai debiti dei genitori in vita?

I casi in cui un figlio può essere chiamato a pagare un debito di un genitore e i rimedi previsti dalla legge per difendersi. Immaginiamo una famiglia tipo: due genitori, un figlio, una vita tranquilla fatta di piccole gioie quotidiane e qualche difficoltà. Un giorno, però, uno dei genitori si trova ad affrontare difficoltà economiche […] Continua A Leggere Come tutelarsi dai debiti dei genitori in vita?

image_pdfimage_print