Cos’è la rinuncia al legato in sostituzione della legittima

Hai ricevuto un legato in sostituzione della legittima ma non ti conviene? Scopri come rinunciare per ottenere la tua quota legale. Guida semplice su tempi, modi e conseguenze. Quando si affronta l’apertura di una successione testamentaria, entrano in gioco figure e concetti giuridici che possono apparire tecnici e di difficile comprensione. Come sempre, nostro scopo […] Continua A Leggere Cos’è la rinuncia al legato in sostituzione della legittima

Obblighi nel testamento: cosa succede se non si rispettano?

Obbligazioni disposte dal testatore a carico di eredi e legatari: quali sono le conseguenze nel caso in cui gli oneri non vengano adempiuti? Il testamento è l’atto di ultima volontà con cui una persona dispone delle proprie sostanze per il tempo in cui avrà cessato di vivere. In pratica, con il testamento si possono istituire […] Continua A Leggere Obblighi nel testamento: cosa succede se non si rispettano?

L’assegnazione di un bene specifico a un erede

Cos’è l’istituzione di erede ex re certa e la differenza rispetto al legato. Ci sono due modi per fare testamento e per dividere il patrimonio tra gli eredi: per quote (ad esempio: «Lascio la metà dei mei beni a mio figlio, un quarto a mia moglie e un altro quarto a mio nipote») oppure per […] Continua A Leggere L’assegnazione di un bene specifico a un erede

Si può ereditare l’usufrutto?

Quello che c’è da sapere sulla possibilità di ricevere tramite testamento il diritto di utilizzare un bene e di farne propri i frutti. Marco riceve la comunicazione di un notaio, che lo informa della possibilità di abitare in una splendida villa al mare, grazie a una disposizione fatta in suo favore da un parente nel […] Continua A Leggere Si può ereditare l’usufrutto?

Legato senza indicazione del nome: è valido?

Cosa succede se un testamento contiene una disposizione a favore di una persona anonima: le possibili diverse ipotesi e le relative conseguenze. Quando gli eredi di un defunto si trovano di fronte a un testamento che lascia un bene a una persona indeterminata, sorgono immediatamente dubbi e incertezze. Come devono comportarsi in questa situazione complessa? […] Continua A Leggere Legato senza indicazione del nome: è valido?

Qual è la differenza tra eredità e legato?

Le differenze fondamentali tra successione universale (istituzione di erede) e successione particolare (istituzione di legatario). Nel mondo del diritto delle successioni e, in particolare, di quelle regolate con testamento, spesso si confondono due termini: eredità e legato. Il testatore, infatti, nel dividere il proprio patrimonio, potrebbe istituire un erede o un legatario. Comprendere se si […] Continua A Leggere Qual è la differenza tra eredità e legato?

Si può fare una donazione con un testamento?

Come funziona il legato in caso di successione, le parole da scrivere nel testamento, la responsabilità del legatario. Nel momento in cui si fa testamento si possono usare varie formule. Si può indicare il nome degli eredi riconoscendo a ciascuno di essi una percentuale sul patrimonio complessivo e lasciando poi che gli stessi provvedano alla […] Continua A Leggere Si può fare una donazione con un testamento?

Rinuncia all’eredità e restituzione di donazioni e legati

Scopri i dettagli sulla rinuncia all’eredità e come essa incide sul diritto di conservare donazioni e legati. Informazioni chiave sulla rappresentazione e la quota di legittima. Chi rinuncia all’eredità perde anche le donazioni e i legati che ha ricevuto dal defunto? È tenuto a restituire tali beni agli altri eredi? E cosa succede invece se […] Continua A Leggere Rinuncia all’eredità e restituzione di donazioni e legati

Si può accettare l’eredità solo in parte?

La fondamentale differenza tra erede e legatario e i suoi effetti sulla possibilità di trattenere una parte dei beni rinunciando al resto. Quando muore una persona che, per successione legittima o per testamento, ci ha lasciato i suoi beni, si può accettare l’eredità solo in parte o, come si suol dire, bisogna prendere – o […] Continua A Leggere Si può accettare l’eredità solo in parte?

Testamento solidale: cos’è?

Quali sono le caratteristiche del testamento? Come funziona un lascito solidale? Si pagano imposte sulla successione a favore di organizzazioni umanitarie? Con il testamento è possibile disporre del proprio patrimonio per il tempo successivo alla propria morte. Grazie al testamento è perfino possibile lasciare una parte dell’eredità a persone diverse da quelle che, altrimenti, sarebbero […]

The post Testamento solidale: cos’è? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Testamento solidale: cos’è?