Chi rinuncia all’eredità perde le donazioni ricevute?

Art 521 cod. civ.: le donazioni sono sempre sicure? Cosa succede se la donazione supera la quota disponibile? Chi rinuncia all’eredità non può avanzare pretese sul patrimonio del defunto al momento dell’apertura della successione, né è tenuto a rispondere dei debiti ereditari. Ma quali sono le implicazioni per i beni ricevuti in vita dal defunto? […] Continua A Leggere Chi rinuncia all’eredità perde le donazioni ricevute?

Figlio rinuncia all’eredità: la tramanda a suo figlio?

Come funziona la rappresentazione: cosa succede se il figlio è morto prima del padre o rinuncia alla sua eredità. Un nostro lettore ha un genitore con numerosi debiti. Così ha già deciso che, alla sua morte, farà la rinuncia all’eredità. Ci chiede però se, così facendo, i debiti si trasmetteranno al proprio figlio (ossia al […] Continua A Leggere Figlio rinuncia all’eredità: la tramanda a suo figlio?

Rinuncia all’eredità con figli minorenni: come funziona?

Rinunciare all’eredità con figli minorenni richiede l’autorizzazione del giudice tutelare. Scopri come funziona la successione e il ruolo della rappresentazione. La rinuncia all’eredità è un atto con cui un erede decide di non accettare il patrimonio del defunto. Ma cosa succede se l’erede che rinuncia ha figli minorenni? Come viene tutelato il loro interesse? È […] Continua A Leggere Rinuncia all’eredità con figli minorenni: come funziona?

Cosa succede se gli eredi non accettano l’eredità?

Cosa succede al patrimonio del defunto e quali sono le regole della successione se uno o tutti gli eredi non fanno l’accettazione dell’eredità? Quando una persona muore, il suo patrimonio, così come anche i suoi debiti, non si trasferiscono automaticamente ai parenti. Affinché ciò si verifichi è necessario che venga fatta l’accettazione dell’eredità. Senza la […] Continua A Leggere Cosa succede se gli eredi non accettano l’eredità?

Come contestare la cartella dopo la rinuncia all’eredità

L’erede non è tenuto a contestare una richiesta di pagamento o una cartella esattoriale indirizzata al defunto. Un nostro lettore ha ricevuto, con notifica mediante raccomandata a/r, delle cartelle di pagamento per conto di un genitore deceduto nonostante abbia rinunciato alla successione di quest’ultimo e quindi non abbia mai acquisito lo status di “erede”. Ci […] Continua A Leggere Come contestare la cartella dopo la rinuncia all’eredità

Quando non è possibile fare la rinuncia all’eredità?

La guida sulla rinuncia all’eredità: termine entro cui farla, condizioni da rispettare e procedura. Dinanzi a un genitore o a un altro parente che, in vita, ha lasciato numerosi debiti, la soluzione più efficace e sicura per evitare di risponderne personalmente è la rinuncia all’eredità. In tal modo si evita il rischio di un pignoramento […] Continua A Leggere Quando non è possibile fare la rinuncia all’eredità?

I creditori possono aggredire l’eredità passata al figlio?

Se un genitore con debiti rinuncia all’eredità in favore del proprio figlio, i creditori del primo possono pignorare i beni del secondo? Un nostro lettore ci rappresenta una situazione piuttosto comune. Avendo perso da poco il padre, si è aperta la relativa successione. Il lettore tuttavia ha numerosi debiti e – per salvare il patrimonio […] Continua A Leggere I creditori possono aggredire l’eredità passata al figlio?

Se rinuncia all’eredità il fideiussore è al sicuro dai debiti?

Il garante di un prestito che fa la rinuncia all’eredità del debitore rischia il pignoramento da parte della banca. Un nostro lettore ci chiede testualmente se, con la rinuncia all’eredità, il fideiussore è al sicuro dai debiti del defunto. Per far sì che chi ci legge possa comprendere meglio la questione, facciamo un esempio pratico. […] Continua A Leggere Se rinuncia all’eredità il fideiussore è al sicuro dai debiti?

Come proteggere l’eredità con un fratello debitore?

Cosa fare per salvaguardare l’eredità con un fratello indebitato: è possibile blindare il patrimonio di famiglia, le case, i conti e i terreni? Se, alla morte di un genitore, due fratelli volessero proteggere l’eredità dai debiti di uno dei due, come potrebbero comportarsi? Come potrebbero cioè evitare che i creditori possano pignorare i beni (ad […] Continua A Leggere Come proteggere l’eredità con un fratello debitore?

Si può rinunciare all’eredità dopo un bonifico e un prelievo?

Transazioni sul conto corrente del defunto: cosa succede se, dopo la morte, viene effettuato un bonifico periodico e un prelievo al bancomat? Immaginiamo che una persona, titolare di un conto corrente, muoia lasciando numerosi debiti. I suoi eredi, i figli, stanno considerando la possibilità di rinunciare all’eredità. Tuttavia, si interrogano se ciò sia ancora possibile […] Continua A Leggere Si può rinunciare all’eredità dopo un bonifico e un prelievo?

image_pdfimage_print