Cosa succede se non accetto e non rinuncio all’eredità?

Cosa fare se il chiamato all’eredità non accetta né rinuncia? Come è interpretato il silenzio dell’erede? Per legge l’accettazione dell’eredità deve essere effettuata entro 10 anni. Dopodiché tale diritto cade in prescrizione. Nulla si dice invece in merito ai termini entro cui deve intervenire la rinuncia. Così non è infrequente chiedersi cosa succede se non […]

Come sapere se una persona ha rinunciato all’eredità

Come funziona il Registro delle successioni e come sapere chi ha accettato o meno l’eredità. Dall’accettazione o meno dell’eredità fatta da una persona dipendono spesso i diritti di altre. Ad esempio, dall’eventuale rinuncia potrebbe discendere la qualità di erede in capo a un diverso soggetto oppure l’accrescimento delle altrui quote. Si pensi anche al creditore […]

Padre rinuncia all’eredità in favore di un figlio: come difendersi

La rinuncia all’eredità può avere implicazioni simili a una donazione in favore di un solo figlio. Scopriamo cosa ha detto la Corte di Cassazione su questo argomento. Ipotizziamo il caso di un uomo che abbia avuto due relazioni con altrettanti figli nati da ciascuna di esse. Un giorno muore la seconda moglie che lascia lui […]

Quando i creditori possono impugnare la rinuncia all’eredità

Se il debitore rinuncia all’eredità solo per evitare un pignoramento il creditore può esercitare l’azione revocatoria. Ti sei mai chiesto se e quando i creditori possono impugnare la rinuncia all’eredità? È una domanda tutt’altro che banale. Difatti, chi ha debiti rilevanti ha di solito una certa riluttanza ad accettare un’eredità, specie se si tratta di […]

Come si fa la rinuncia all’eredità

Come evitare la successione nei debiti del soggetto defunto: la rinuncia all’eredità e la revoca della rinuncia con conseguente accettazione dell’eredità. Con la rinuncia all’eredità il (potenziale) erede rinuncia al diritto di successione che gli spetterebbe, altrimenti, per legge. In realtà l’erede non rinuncia all’eredità in quanto tale acquisto non si è ancora verificato nel suo […]

Rinuncia all’eredità e restituzione di donazioni e legati

Scopri i dettagli sulla rinuncia all’eredità e come essa incide sul diritto di conservare donazioni e legati. Informazioni chiave sulla rappresentazione e la quota di legittima. Chi rinuncia all’eredità perde anche le donazioni e i legati che ha ricevuto dal defunto? È tenuto a restituire tali beni agli altri eredi? E cosa succede invece se […]

Termine per rinunciare all’eredità

Quanto tempo c’è per fare la rinuncia all’eredità, le conseguenze e le modalità da seguire. Quando non è necessaria la rinuncia all’eredità? Hai ricevuto un’eredità e ti stai chiedendo quali sono i termini per rinunciarvi? Quali sono le conseguenze se accetti l’eredità espressamente o tacitamente? In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio il termine per rinunciare […]

Rinuncia all’eredità: perché non è possibile rinunciare solo in parte

Scopri perché la rinuncia parziale all’eredità non è ammessa e quali sono le implicazioni per gli eredi. Esempi pratici per una comprensione chiara e semplice. La rinuncia all’eredità è un argomento che suscita molte domande e dubbi tra gli eredi, soprattutto quando si tratta di rinunce parziali. In questo articolo, approfondiremo le ragioni per cui […]

Chi non rinuncia all’eredità viene considerato erede?

Cosa succede se una persona lascia scadere il termine di 10 anni per accettare o rinunciare all’eredità senza manifestare alcuna volontà? Perde l’eredità o viene considerato erede? Non rinunciare all’eredità ti rende automaticamente erede? È una domanda piuttosto curiosa ma decisamente frequente. Come noto, infatti, i chiamati all’eredità hanno 10 anni di tempo per accettare […]

Quando non si può rinunciare all’eredità

Si risponde dei debiti del defunto quando si compiono atti di accettazione tacita o quando non si fa l’inventario.  Per non rispondere dei debiti di una persona deceduta è necessario rinunciare all’eredità. Ai sensi dell’articolo 521 del Codice civile, infatti, «chi rinuncia all’eredità è considerato come se non vi fosse mai stato chiamato». La rinuncia […]

The post Quando non si può rinunciare all’eredità first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: