I figli pagano i debiti dei genitori?

In quali casi i figli devono pagare i danni e le obbligazioni del padre e della madre? Cosa succede se i genitori sono anziani e malati? È noto che i genitori debbano risarcire i danni causati dai figli non ancora maggiorenni: si tratta di un obbligo imposto dalla legge a cui è praticamente impossibile sottrarsi, […] Continua A Leggere I figli pagano i debiti dei genitori?

Detrazione figli maggiorenni separati: come funziona?

Genitori separati e detrazione per i figli a carico che diventano maggiorenni? Il genitore affidatario e nuovi accordi. La nuova ordinanza della Corte di Cassazione. Per le coppie separate o divorziate, il compimento del diciottesimo anno di età del figlio solleva spesso un dubbio di natura fiscale, tanto comune quanto fonte di contenziosi con l’Agenzia […] Continua A Leggere Detrazione figli maggiorenni separati: come funziona?

Figlio disabile: deve occuparsi del genitore anziano e malato?

Chi è portatore di handicap ai sensi della legge 104 può essere accusato di abbandono di incapaci se non assiste il genitore che non è in grado di provvedere a sé? I figli devono prendersi cura dei genitori anziani e/o malati, provvedendo personalmente ai loro bisogni oppure delegando qualcun altro, ad esempio un badante oppure […] Continua A Leggere Figlio disabile: deve occuparsi del genitore anziano e malato?

Casa familiare: cos’è e a chi viene assegnata?

Separazione e divorzio: quale coniuge rimane in casa? Cosa succede se marito e moglie hanno vissuto in diversi immobili durante il matrimonio? Il codice civile (art. 337-sexies) dice che, in caso di separazione e in mancanza di accordo, il giudice deve stabilire quale coniuge potrà continuare a vivere insieme alla prole minorenne (o maggiorenne ma […] Continua A Leggere Casa familiare: cos’è e a chi viene assegnata?

Se un figlio minore guida senza patente, cosa rischiano i genitori?

Se un figlio minore guida senza patente, i genitori rischiano multe elevate (Cass. 14000/25). Guida alla responsabilità per “culpa in vigilando” e come difendersi. L’adolescenza è un periodo della vita caratterizzato da grandi scoperte; e, talvolta, anche da imprudenze o dalla tentazione di infrangere le regole. Una di queste può essere quella di mettersi alla […] Continua A Leggere Se un figlio minore guida senza patente, cosa rischiano i genitori?

È obbligatorio pagare l’università ai figli?

I genitori sono sempre costretti a pagare gli studi universitari della prole? Si può obbligare un figlio a laurearsi? L’istruzione universitaria è fondamentale per intraprendere un determinato tipo di carriera: senza laurea, infatti, è precluso l’accetto a un numero elevato di professioni e attività lavorative. Il problema è che non tutti possono permettersi di sostenere […] Continua A Leggere È obbligatorio pagare l’università ai figli?

Bambini rumorosi in condominio: si possono denunciare i genitori?

Si possono querelare i genitori al posto dei loro figli minorenni per non aver impedito che facessero rumore disturbando la quiete del condominio? Schiamazzi, urla e pianti provenienti dall’appartamento del vicino possono costituire un serio problema per la propria quiete domestica, soprattutto se si tratta di fenomeni abituali che si ripetono costantemente nel tempo. Cosa […] Continua A Leggere Bambini rumorosi in condominio: si possono denunciare i genitori?

Cosa succede se un genitore non paga il mantenimento?

Le conseguenze del mancato pagamento dell’assegno di mantenimento figli: azioni civili (recupero, danni), penali (art. 570 cp), ruolo nonni (art. 316 bis cc). Essere genitori comporta una serie di doveri fondamentali, primo fra tutti quello di provvedere al mantenimento, all’istruzione e all’educazione dei propri figli. Questo obbligo, sancito dalla Costituzione (art. 30) e dal Codice […] Continua A Leggere Cosa succede se un genitore non paga il mantenimento?

Padre assente: i figli devono aiutarlo se anziano e malato?

Il padre che si disinteressa della prole ha diritto a essere aiutato? L’obbligo di assistenza morale e materiale nei confronti dei genitori anziani è sempre valido? I genitori devono istruire, educare e mantenere i figli sino a quando non siano in grado di essere indipendenti, anche economicamente. Quest’obbligo non è però unilaterale: anche i figli […] Continua A Leggere Padre assente: i figli devono aiutarlo se anziano e malato?

I genitori possono mandare via di casa i figli maggiorenni?

La prole maggiorenne che vive nell’abitazione dei genitori concessa in comodato può essere sfrattata se non è economicamente indipendente? Spesso i figli vivono nelle case dei genitori anche se non coabitano più con essi; ciò accade soprattutto quando la prole sta cercando di rendersi indipendente ma non ha ancora le forze economiche per potersi permettere […] Continua A Leggere I genitori possono mandare via di casa i figli maggiorenni?

Chiama