Si può regalare un’auto a un minore?

È valida la donazione fatta a un minorenne? In quali casi il giudice può impedire ai genitori di accettare la donazione a favore dei figli? Per legge, i minorenni non possono validamente compiere alcuna operazione giuridica. Se un ragazzino sottoscrivesse un contratto, questo potrebbe essere annullato. Fanno eccezione solamente le piccole transazioni di ogni giorno, […]

I genitori possono minacciare i figli?

In quali casi la prospettazione di un male ingiusto costituisce una minaccia penalmente rilevante? Il figlio minorenne può querelare il proprio genitore? La legge punisce penalmente chiunque prospetta a qualcun altro un danno ingiusto. Si tratta del reato di minaccia, che scatta ogni volta in cui si intimorisce la vittima annunciandogli conseguenze negative, come ad […]

Separazione: da che età i figli possono dormire col padre?

Pernottamento figli genitori separati: i bambini piccoli possono dormire a casa con il papà oppure c’è bisogno di una specifica autorizzazione? A seguito della separazione i genitori devono decidere con chi di loro i figli dovranno continuare a vivere, stabilendo così la residenza. Se non c’è accordo, deve essere il giudice ad assumere la determinazione, […]

Genitori che spariscono: come comportarsi?

Tutte le conseguenze, civili e penali, del padre che fa perdere le proprie tracce disinteressandosi della prole. Quando si ha un figlio si è genitori per tutta la vita. Non tutti sono però d’accordo, tant’è vero che purtroppo capita di assistere a genitori che si disinteressano completamente della prole. In casi del genere interviene la […]

Posso chiedere gli alimenti ai miei figli?

La prole è obbligata a fornire assistenza al genitore in stato di bisogno? In cosa consiste la prestazione alimentare? I genitori devono istruire, educare e mantenere i figli fino a che non siano economicamente indipendenti oppure non abbiano raggiunto un’età tale che è presumibile desumere che, se sono ancora privi di impiego, la colpa sia […]

Chi eredita in mancanza di figli?

Chi succede alla persona defunta che non ha lasciato prole né coniuge? Quand’è che l’eredità va ai fratelli? I rapporti patrimoniali sopravvivono alla morte del loro titolare, con la conseguenza che essi devono necessariamente trasmettersi agli eredi. Ciò significa che sia i crediti che i debiti continuano a vivere in capo ai successori di colui […]

Spiare telefono dei figli: è legale?

Fin dove possono spingersi i genitori per controllare cosa fanno i propri figli? È possibile pedinare le persone in strada? Per troppo amore si può anche sbagliare. È quanto succede ai genitori che, preoccupati per i loro figli, decidono di ricorrere a rimedi estremi. Si pensi alla mamma che pedina la figlia per scoprire dove […]

Il genitore non deve mantenere il figlio sposato

Separazione e divorzio: assegno di mantenimento per il figlio che ha contratto matrimonio solo a condizione che questo sia in giovanissima età e ancora studente. Nel caso in cui, a seguito di separazione o divorzio, l’ex coniuge sia stato condannato al versamento di un assegno di mantenimento in favore dei figlio, qualora quest’ultimo si sposi […]

I genitori sono sempre responsabili per i figli minori?

In quali casi padre e madre non devono risarcire i danni causati dalla prole minorenne? Chi paga se i genitori sono separati? Chi risarcisce in caso di reato? Tutti sanno che se un bambino rompe qualcosa a dover pagare il risarcimento sono i genitori. Ciò vale non solo se l’autore del danno è un ragazzino […]

È legale controllare WhatsApp dei figli?

I genitori possono leggere le chat, i messaggi e le email dei figli minorenni? In quale caso è possibile sporgere denuncia? Il diritto alla privacy è riconosciuto direttamente dalla legge e la sua violazione è sanzionata anche in sede penale. Perfino la Costituzione si esprime a tal proposito, sancendo l’inviolabilità della segretezza della corrispondenza e […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: