Protezione dei minori in caso di reati commessi dai genitori

La legge penale e quella civile tutela i minori vittime di genitori violenti: denuncia, allontanamento dalla casa familiare ed ordini di protezione. Le segnalazioni che pervengono quotidianamente agli uffici delle forze di polizia sulle attività d’indagine in cui sono coinvolti dei minorenni quali vittime, riguardano, in prevalenza, reati commessi in ambito familiare in primis i […]

Un minorenne può farsi un tatuaggio?

Come si diventa tatuatori? Un minore di 18 anni può farsi un tatuaggio senza il consenso dei genitori? Quando scatta la responsabilità penale? Imprimersi disegni sulla pelle è divenuta una moda comune. Nel mondo dello spettacolo le eccezioni sono rarissime, mentre nella società comune sta prendendo sempre più piede sino a essere diventata quasi la […]

Mantenimento figli: chi deve dimostrare l’indipendenza economica?

Cessazione dell’obbligo di mantenere il figlio: l’onere della prova in tribunale per dimostrare il conseguimento di un reddito spetta al padre o al figlio? Una recente sentenza della Corte di appello di Campobasso [1] ha stabilito un importante principio riguardo al mantenimento dei figli maggiorenni: spetta ora al figlio dimostrare di aver cercato un’occupazione con […]

Madre impedisce gli incontri tra figlio e padre: si può denunciare?

Rischia di perdere l’affidamento il genitore che non rispetta anche un solo incontro fra l’ex e i figli, oltre al risarcimento del danno e la multa per ogni giorno che ha compromesso.   Ipotizziamo il caso di una madre separata che, a seguito della separazione, ottenga dal giudice il collocamento del figlio presso di sé. […]

Quando un genitore non deve versare il mantenimento al figlio?

L’obbligo di pagare gli alimenti ai figli non scatta quando un genitore non ha la capacità economica per farlo: non è detto che si debba provvedere alle esigenze del figlio solo con il denaro.  In linea generale, la legge stabilisce che ciascun genitore deve mantenere i figli. E ciò vale anche quando la coppia si […]

Famiglia allargata: diritti e doveri

Tutte le conseguenze nel caso in cui il genitore con un figlio avuto dalla precedente relazione dovesse andare a convivere con un nuovo partner. La legge prevede una puntuale disciplina per ciò che riguarda i diritti e i doveri all’interno della famiglia, a prescindere dal matrimonio: a seguito della nota legge Cirinnà, infatti, anche le […]

The post Famiglia allargata: diritti e doveri first appeared on La Legge per tutti.

Affido condiviso: com’è regolata la frequentazione con i genitori?

Cosa prevede la legge quando i genitori si separano? Con chi devono stare i figli? Qual è la differenza tra affido con collocazione prevalente e affido esclusivo? C’era un tempo in cui i giudici, in caso di separazione, affidavano i figli in maniera esclusiva alla madre, con il padre che si limitava a fare da […]

The post Affido condiviso: com’è regolata la frequentazione con i genitori? first appeared on La Legge per tutti.

Niente giorni di visita fissi se la figlia è adolescente

Per tutelare maggiormente la figlia adolescente è meglio prevedere una regolamentazione libera degli incontri con il genitore non affidatario. La scuola, i compiti, lo sport, le ripetizioni, le prime uscite con gli amici: è durante l’adolescenza che la vita di ciascun ragazzo inizia a diventare complicata, intrecciata di impegni e orari da dover rispettare per […]

The post Niente giorni di visita fissi se la figlia è adolescente first appeared on La Legge per tutti.

I bambini possono essere costretti a vedere i nonni?

I bambini non possono essere obbligati a vedere i nonni se, a causa del conflittuale rapporto con i genitori, questa relazione potrebbe danneggiarli. Quante volte da bambino ti è capitato di essere trascinato dalla mamma per andare a vedere quella vecchia zia insopportabile?  E quante volte da adolescente mentre te ne volevi stare a casa […]

The post I bambini possono essere costretti a vedere i nonni? first appeared on La Legge per tutti.

Risarcimento danni tra figli e genitori: come funziona

In quali casi i genitori rispondono dei danni commessi dai figli minori? Quando non c’è coabitazione? In cosa consiste la prova liberatoria? Beato chi è giovane: non solo perché ha ancora tutta la vita davanti, ma anche perché la legge lo rende immune da gran parte delle responsabilità. È cosa nota, infatti, che per i […]

The post Risarcimento danni tra figli e genitori: come funziona first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: