Chattare con minorenne: quando la conversazione diventa reato?  

La chat con minorenni nasconde insidie legali. Scopri quando innocue conversazioni online possono trasformarsi in reato di pornografia minorile o adescamento. Una guida chiara per navigare sicuri nel mondo digitale. Nell’era digitale, le chat sono diventate una forma di comunicazione onnipresente, un ponte virtuale che connette persone di ogni età e provenienza. Tuttavia, quando dall’altra […] Continua A Leggere Chattare con minorenne: quando la conversazione diventa reato?  

Come si rinuncia all’eredità per un figlio minorenne?

L’iter che i genitori devono seguire quando l’eredità è gravata da debiti e non conviene accettarla: come si fa il ricorso al giudice tutelare. Molti lettori ci chiedono ragguagli su come si rinuncia all’eredità per un figlio minorenne: qual è l’iter da seguire? Ci sono atti particolari da compiere? Serve un avvocato o si può […] Continua A Leggere Come si rinuncia all’eredità per un figlio minorenne?

I minori possono stare da soli in strada di notte?

I minorenni possono uscire in strada la notte senza essere accompagnati da genitori o da persone adulte? Quando c’è reato di abbandono di incapaci? La legge prevede regole particolari per i minorenni: basti solo pensare alla rappresentanza obbligatoria dei genitori per compiere gli atti giuridici più rilevanti oppure alla non imputabilità per i reati commessi […] Continua A Leggere I minori possono stare da soli in strada di notte?

È legale servire alcolici in una festa privata a minori?

Quali rischi legali si incorrono nell’organizzare una festa privata con alcol per minorenni? È possibile servire da bere a chi non ha compiuto 18 anni e cosa rischia l’organizzatore? Un nostro lettore ci scrive testualmente: «Sono maggiorenne e sto organizzando una festa per Halloween con 70 invitati, tutti amici, alcuni di questi minorenni. Il party […] Continua A Leggere È legale servire alcolici in una festa privata a minori?

Vendita alcolici supermercati: orari

È possibile acquistare bevande alcoliche di notte? È legale vendere alcolici a persone minorenni? L’assunzione di alcol non è vietata, anche se il suo abuso può avere conseguenze legali. Basti pensare alla guida in stato di ebbrezza e all’ubriachezza manifesta, illeciti amministrativi che, a certe condizioni, possono anche diventare reati. È per questa ragione che, […] Continua A Leggere Vendita alcolici supermercati: orari

Spaccio di droga: cosa rischiano i minorenni?

Gli spacciatori che non hanno ancora compiuto 18 anni possono essere condannati se trovati in possesso di sostanze stupefacenti destinate alla cessione? La legge punisce la cessione di sostanze stupefacenti, anche qualora sia effettuata a titolo gratuito. Pertanto, commette reato anche il ragazzo che passa uno spinello al suo compagno di scuola. Con il presente […] Continua A Leggere Spaccio di droga: cosa rischiano i minorenni?

Chi è responsabile del minore che sta a casa di amici?

I genitori sono responsabili delle azioni del proprio figlio minorenne anche quando non si trovano con essi e sono affidati ad altre persone adulte? Un lettore pone il seguente quesito: «Mio figlio minorenne vorrebbe andare in vacanza con due amici maggiorenni e i genitori di uno di questi. In caso di problemi, chi è responsabile […] Continua A Leggere Chi è responsabile del minore che sta a casa di amici?

Quali sono i diritti di chi ha compiuto 14 anni?

Cosa possono fare gli adolescenti decidendo anche senza il consenso dei genitori: lavoro, scuola, viaggi, social, spese, rapporti sessuali, contratti e processi. In un mondo dove si cresce sempre più in fretta, anche se la maturità non va sempre di pari passo con l’età, diventa importante sapere, attualmente, quali sono i diritti di chi ha […] Continua A Leggere Quali sono i diritti di chi ha compiuto 14 anni?

Autorizzazioni foto minori dei genitori: scadono a 18 anni?

Le autorizzazioni concesse dai genitori per l’uso delle loro foto, decadono quando i ragazzi diventano maggiorenni? O valgono per sempre? La pubblicazione di immagini che ritraggono minori solleva significative questioni legali, soprattutto riguardo al consenso necessario per la loro diffusione e alle conseguenze per chi lo fa senza autorizzazione. Secondo la legge italiana, per pubblicare […] Continua A Leggere Autorizzazioni foto minori dei genitori: scadono a 18 anni?

Come è protetta la privacy dei minori nelle riprese?

La Cassazione chiarisce quando la ripresa video di minori in eventi pubblici non viola la privacy, anche senza consenso esplicito. La tutela del diritto all’immagine dei minori rappresenta un tema sensibile e complesso, specialmente nell’era digitale. La recente ordinanza n. 2978 del 1° febbraio 2024 della Cassazione spiega come è protetta la privacy dei minori […] Continua A Leggere Come è protetta la privacy dei minori nelle riprese?

Chiama