Responsabilità scuola: infortuni durante l’attività scolastica

La guida sulla responsabilità della scuola per gli infortuni degli studenti caduti o che si fanno male durante le ore di educazione fisica o nell’intervallo. Gli incidenti a scuola, purtroppo, non sono rari. Un bambino che cade durante la ricreazione, uno studente che si fa male in palestra nell’ora di educazione fisica, sono eventi che […] Continua A Leggere Responsabilità scuola: infortuni durante l’attività scolastica

Si può querelare un alunno che offende un insegnante?

Lo studente minorenne che insulta il docente in classe può essere denunciato alla Procura della Repubblica? Con il passare del tempo gli ambienti scolastici diventano sempre più turbolenti e i professori bersaglio non solo di critiche ma perfino di ingiurie, insulti e minacce. Come comportarsi in queste circostanze? Si può querelare un alunno che offende […] Continua A Leggere Si può querelare un alunno che offende un insegnante?

Permessi scolastici per attività sportiva: condizioni

Quando si può ottenere l’uscita anticipata e l’assenza è considerata giustificata; quali sport lo consentono; cosa bisogna allegare alla domanda. Se hai un figlio o una figlia che pratica sport, o sei tu stesso che lo svolgi, sai bene che gli impegni per allenamenti, partite, gare ed altre attività agonistiche sono assorbenti e difficilmente si […] Continua A Leggere Permessi scolastici per attività sportiva: condizioni

Voto di condotta: cosa cambia con la riforma Valditara?

La valutazione del comportamento dell’alunno: quali sono i criteri dettati dalla nuova legge? Mercé il crescente diffondersi, in àmbito scolastico, di episodi sicuramente non piacevoli, dovuti perlopiù ad una scarsa diligenza dei genitori nell’assolvere ai propri doveri educativi, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha modificato alcune parti del previgente D. Lgs. […] Continua A Leggere Voto di condotta: cosa cambia con la riforma Valditara?

Si può usare il cellulare a scuola?

Quando si può usare il telefonino a scuola e quando è vietato. Un professore può sequestrare il cellulare? Con l’inizio del nuovo anno scolastico, una circolare ministeriale ha imposto il divieto di utilizzare il telefono cellulare in classe, ma questo vale solo per: gli studenti dalla scuola dell’infanzia (scuole elementari); gli studenti della scuola secondaria […] Continua A Leggere Si può usare il cellulare a scuola?

Assenze per motivi di salute: ricorso contro bocciatura

Bocciatura a sorpresa: i genitori hanno diritto ad essere informati sull’andamento del figlio. In caso contrario si può fare ricorso per una bocciatura. Se l’alunno conosce il proprio andamento e non può meravigliarsi se, a fine anno, viene bocciato, i suoi genitori potrebbero non essere a conoscenza del suo scarso rendimento. Possiamo immaginare che faccia […] Continua A Leggere Assenze per motivi di salute: ricorso contro bocciatura

Bocciatura scolastica: come fare ricorso?

Se il professore boccia uno studente senza un’adeguata motivazione è possibile presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale? La bocciatura scolastica è una decisione che può influenzare profondamente non solo il percorso educativo ma anche la vita di uno studente. Tuttavia, in alcuni casi, tale provvedimento potrebbe essere ingiusto o non basato su una valutazione equa. […] Continua A Leggere Bocciatura scolastica: come fare ricorso?

Scuola: il professore può modificare i voti già assegnati?

Valutazione studenti: i voti inseriti sul registro elettronico possono essere cambiati? I giudizi scolastici possono essere alterati dopo l’inserimento? In rete molti studenti si chiedono sin dove possa spingersi la discrezionalità di giudizio dei docenti; per essere più precisi, ci si domanda soprattutto se un professore può modificare i voti già assegnati. In buona sostanza, […] Continua A Leggere Scuola: il professore può modificare i voti già assegnati?

Occupazione della scuola: quando integra reato?

Impedire l’accesso a scuola al personale docente e non docente, nonché agli studenti che non aderiscono alla manifestazione può integrare l’interruzione di un pubblico servizio? Succede spesso, soprattutto agli studenti, di essere denunciati per i reati di violenza privat ae interruzione di pubblico servizio per avere, soli o in concorso con altri, impedito, bloccando le […] Continua A Leggere Occupazione della scuola: quando integra reato?

Ricorso contro bocciatura: quali poteri ha il Giudice Amministrativo?

Quando il TAR può sostituirsi ai professori e al Consiglio di Classe? È inconfutabile che diversi docenti non valutino accuratamente la performance dei propri alunni, ma…è parimenti innegabile che un ingente numero di genitori permane tuttora fermo nella convinzione che l’intervento della Giustizia Amministrativa possa sempre salvare il proprio «pargoletto» da un destino avverso. Il […] Continua A Leggere Ricorso contro bocciatura: quali poteri ha il Giudice Amministrativo?