La fotocopia di un testamento olografo è valida?

Fotocopia del testamento fatto in casa ha valore legale? Per la successione serve sempre l’originale autografo? Tra le varie forme testamentarie previste dalla legge italiana, il testamento olografo è forse la più diffusa, per la sua semplicità e assenza di costi notarili. Tuttavia, proprio la sua natura “privata” può dare adito a questioni complesse dopo la […] Continua A Leggere La fotocopia di un testamento olografo è valida?

Che valore ha la fotocopia di un testamento olografo?

Che succede se non si trova l’originale del testamento? La copia è sufficiente? Chi fa testamento olografo (quello cioè senza notaio) ne conserva sempre più di una copia al fine di evitare che l’originale vada smarrito o distrutto involontariamente. Ma che succede se proprio quest’ultimo documento, al momento dell’apertura della successione, non si trova più? […] Continua A Leggere Che valore ha la fotocopia di un testamento olografo?

Ho prestato soldi: ho diritto al rimborso con una fotocopia?

Ho prestato dei soldi, ma oggi ho solo la fotocopia del documento che stabiliva le condizioni del prestito. E’ sufficiente per ottenere la restituzione se finissimo davanti ad un giudice? Per la legge (cioè per l’articolo 2719 del Codice civile) la copia fotografica o fotostatica (cioè la fotocopia) di un documento ha la stessa efficacia […] Continua A Leggere Ho prestato soldi: ho diritto al rimborso con una fotocopia?

Si può fotografare un compito in classe?

È legale fotocopiare o fotografare con lo smartphone le verifiche degli studenti senza ricorrere alla procedura dell’accesso agli atti amministrativi? Sono sempre più numerosi i genitori che chiedono di poter prendere visione dei compiti in classe dei propri figli, al fine di controllare gli errori riscontrati dagli insegnanti e, quindi, verificare la congruità della valutazione […] Continua A Leggere Si può fotografare un compito in classe?

Richiesta documenti all’amministratore di condominio

Accesso alla documentazione condominiale: come inoltrare la richiesta, quanto pagare, a chi spetta fare le fotocopie. È possibile fotografare con il cellulare fatture, carte e registri? I conti non tornano: l’amministratore del tuo condominio sta gestendo male la cassa e i soldi sembrano non bastare mai. Ad ogni riunione chiede degli extra per far fronte […] Continua A Leggere Richiesta documenti all’amministratore di condominio

Copia digitale del testamento olografo: è valida?

Che valore ha la fotocopia di un testamento? Il notaio può pubblicare la copia digitale di un atto di ultima volontà? Per formare un valido testamento occorre davvero poco: è sufficiente mettere nero su bianco le proprie volontà, avendo cura di datare l’atto e, infine, di sottoscriverlo. Tutto ciò deve avvenire per mano del testatore […] Continua A Leggere Copia digitale del testamento olografo: è valida?

Fotocopia dell’originale di un testamento: è valida?

La copia di un testamento deve essere scritta a mano: non è possibile utilizzare la fotocopiatrice.  Un nostro lettore è in possesso della fotocopia del testamento del padre. Non sa però dove sia stato da questi custodito l’originale. Ci chiede pertanto se, in caso di decesso del genitore, qualora non si dovesse trovare l’originale, la […]

The post Fotocopia dell’originale di un testamento: è valida? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Fotocopia dell’originale di un testamento: è valida?

Chiama