Nuove assunzioni di professori: il piano del governo per colmare le cattedre vuote

Il sistema scolastico italiano soffre di una carenza di insegnanti che porta alla chiusura di classi e alla sovraccarico di lavoro per i docenti rimasti in servizio. Il governo sta lavorando a un nuovo piano di assunzioni di professori per colmare le cattedre vuote e garantire un’istruzione di qualità a tutti gli studenti. La mancanza […]

Come cambia la scuola italiana: maxi piano di semplificazioni

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato un maxi piano triennale di semplificazione delle scuole che mira a sburocratizzare la vita di docenti, studenti e dirigenti scolastici.  Negli ultimi anni, la scuola italiana ha dovuto fare i conti con un’ingente quantità di burocrazia, che spesso rallenta il lavoro degli insegnanti e dei […]

Responsabilità per il bullismo: genitori, insegnanti e scuola

Scopriamo insieme come genitori, insegnanti e scuole possono affrontare il bullismo e quali sono le loro responsabilità legali. Esaminiamo i casi pratici e le sentenze più recenti. Di recente si è posto il caso giudiziario di un ragazzo vittima di bullismo durante un campo estivo. I suoi genitori hanno chiesto la condanna al risarcimento nei […]

Si può rifiutare il passaggio di ruolo?

Un docente può rinunciare al cambio di scuola che aveva richiesto? E con quali conseguenze? La differenza con il passaggio di cattedra. Sei un docente, credi ancora nella meritocrazia e pensi di avere maturato nel tempo i requisiti necessari. Aspiri a chiedere un passaggio di ruolo perché senti il bisogno di «cambiare aria» e di […]

Chi decide la scuola dei figli?

Iscrizione a scuola pubblica o privata: che succede se i genitori sono in disaccordo? La scelta della scuola per i figli deve essere sempre condivisa tra i genitori. Questo significa che, anche in caso di divorzio con affidamento esclusivo a un solo genitore, il genitore che provvede all’iscrizione del minore deve prima consultare l’ex, specie […]

The post Chi decide la scuola dei figli? first appeared on La Legge per tutti.

Droga a scuola: responsabilità dirigente

Il preside commette reato se non denuncia lo spaccio di sostanze stupefacenti che avviene nell’istituto scolastico? Quando c’è favoreggiamento? Purtroppo la droga circola tra i banchi delle scuole italiane: inutile negare che alcuni ragazzi, approfittando del tempo libero, dell’intervallo o delle pause tra le lezioni, facciano uso di sostanze stupefacenti, sia all’interno che all’esterno dell’edificio […]

The post Droga a scuola: responsabilità dirigente first appeared on La Legge per tutti.

Autogestione a scuola: 7 regole

Gli studenti possono organizzare un determinato numero di ore di “attività alternative” a scuola, da loro stessi autogestito. Nel nostro ordinamento giuridico, il diritto all’autogestione degli studenti non è specificatamente regolamentato; tuttavia, più normative prevedono tale possibilità di aggregazione/riunione, seppur in maniera temporanea [1]. Pertanto, ai fini di un corretto svolgimento dell’autogestione a scuola, gli […]

The post Autogestione a scuola: 7 regole first appeared on La Legge per tutti.

Responsabilità scuola per la caduta dell’alunno

Quando si può fare causa alla scuola e quando il Ministero dell’Istruzione risarcisce i danni all’alunno che si fa male cadendo durante l’intervallo, nell’ora di educazione fisica o dalle scale all’uscita. Nel momento in cui un alunno cade a scuola – sia che ciò avvenga durante le lezioni, nell’intervallo o nell’ora di educazione fisica – […]

The post Responsabilità scuola per la caduta dell’alunno first appeared on La Legge per tutti.

Scuola, la critica condizione delle infrastrutture italiane

La messa in sicurezza degli edifici scolastici e l’efficientamento energetico richiedono interventi repentini e sostanziosi da parte del Governo. Purtroppo i fatti di cronaca spesso raccontano della tragica situazione in cui molte infrastrutture scolastiche versano. Tetti che crollano mentre gli studenti fanno lezione, tegole che volano al primo soffio di vento, riscaldamenti non funzionanti e […]

The post Scuola, la critica condizione delle infrastrutture italiane first appeared on La Legge per tutti.

Che si rischia a fare un compito con ChatGPT?

Ecco come i prof si accorgono che gli alunni hanno copiato dall’intelligenza artificiale o si sono fatti aiutare troppo: basta un semplice test. È la moda del momento, ma potrebbe trattarsi di una svolta epocale: fatto sta che gli studenti italiani di tutte le età, dai bambini delle elementari e delle medie agli alunni delle […]

The post Che si rischia a fare un compito con ChatGPT? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print