TIM: al via la Smart Infrastructure Challenge per innovare le infrastrutture con IA e IoT

Ieri, 19 Giugno 2025, l’operatore telefonico TIM ha annunciato il lancio della “TIM Smart Infrastructure Challenge“, un’iniziativa rivolta a startup, scaleup e aziende innovative nazionali e internazionali, rafforzando così il proprio… Continua A Leggere TIM: al via la Smart Infrastructure Challenge per innovare le infrastrutture con IA e IoT

iOS 26 e iPadOS 26: ecco gli iPhone e gli iPad che lo riceveranno

Ieri, 9 Giugno 2025, Apple ha presentato ufficialmente iOS 26 e iPadOS 26, le nuove versioni dei sistemi operativi di iPhone e iPad che saranno rese disponibili nei prossimi mesi, introducendo nuovi design, funzionalità basate su Apple Intelligence e d… Continua A Leggere iOS 26 e iPadOS 26: ecco gli iPhone e gli iPad che lo riceveranno

Intelligenza Artificiale: Fastweb + Vodafone userà documenti del Senato per il modello MIIA

Il Senato della Repubblica e Fastweb, oggi 22 Maggio 2025 Fastweb + Vodafone, hanno siglato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale generativa in Italia. Nell’ambito dell’intesa, Fast… Continua A Leggere Intelligenza Artificiale: Fastweb + Vodafone userà documenti del Senato per il modello MIIA

Digitale: inaugurato il Tavolo tecnico permanente anche per la filiera delle comunicazioni

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) ha inaugurato oggi 21 Maggio 2025 il Tavolo tecnico permanente dedicato alla filiera italiana delle comunicazioni elettroniche, della società dell’informazione e dei media audiovisivi. Il Tavolo nasc… Continua A Leggere Digitale: inaugurato il Tavolo tecnico permanente anche per la filiera delle comunicazioni

Fondazione TIM investe 1,5 milioni di euro in progetti per scienza, salute e inclusione

Un impegno concreto per promuovere conoscenza, diritti e progresso scientifico. Fondazione TIM, presieduta da Alberta Figari, lancia il suo programma annuale stanziando 1,5 milioni di euro, destinati a sostenere le idee e i progetti più innovativi nei … Continua A Leggere Fondazione TIM investe 1,5 milioni di euro in progetti per scienza, salute e inclusione

Netflix rinnova l’esperienza TV: nuovo design, raccomandazioni e ricerca con IA

Nella giornata del 7 Maggio 2025, Netflix ha annunciato un aggiornamento della sua interfaccia utente su TV, introducendo un nuovo design e un sistema di raccomandazioni migliorato, oltre che nuove funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale che … Continua A Leggere Netflix rinnova l’esperienza TV: nuovo design, raccomandazioni e ricerca con IA

Nasce “Cresciamo il futuro”, rete di asili nido per i dipendenti di grandi aziende italiane

È stato firmato, oggi 3 Aprile 2025, il protocollo di intesa sul progetto “Cresciamo il futuro“ per la creazione e lo sviluppo della più grande rete nazionale di asili nido a cui possono accedere tutte le lavoratrici e i lavoratori dipenden… Continua A Leggere Nasce “Cresciamo il futuro”, rete di asili nido per i dipendenti di grandi aziende italiane

Mynet connette con la sua Fibra il nuovo Edge Data Center di Punto Com Group a Brescia

Nei giorni scorsi, il 28 Marzo 2025, l’operatore di rete fissa Mynet ha annunciato di aver siglato una partnership con Punto Com Group, azienda attiva principalmente nel territorio della provincia di Brescia, specializzata in servizi IT e soluzio… Continua A Leggere Mynet connette con la sua Fibra il nuovo Edge Data Center di Punto Com Group a Brescia

Errore per uso intelligenza artificiale in atti legali: quali conseguenze?

Citare sentenze inesistenti generate da AI (ChatGPT) non comporta automaticamente condanna per lite temeraria se non c’è malafede o colpa grave nel resistere in giudizio e prova del danno specifico.   L’intelligenza artificiale (IA), e in particolare modelli come ChatGPT o Gemini, sta entrando prepotentemente anche nel mondo legale, offrendo supporto nella ricerca e nella […] Continua A Leggere Errore per uso intelligenza artificiale in atti legali: quali conseguenze?

Intelligenza artificiale: aspetti legali sulla protezione delle opere

Le opere create con l’intelligenza artificiale (IA) possono essere protette dal diritto d’autore solo se c’è un apporto creativo umano significativo. L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando molti settori, soprattutto quello creativo delle immagini e dei testi. Ma cosa succede al diritto d’autore quando un’opera è creata con l’aiuto dell’IA? Cosa è possibile proteggere con il […] Continua A Leggere Intelligenza artificiale: aspetti legali sulla protezione delle opere

Chiama