Come difendere i miei diritti d’autore online?

Copyright: la tutela del diritto d’autore per le opere d’arte come la fotografia, la musica, i testi. Hai creato un’opera che intendi far conoscere a chi ti segue su internet ma temi che qualcuno possa copiartela o utilizzarla per sé. Ti chiedi pertanto come difendere i miei diritti d’autore online. La questione è molto più […] Continua A Leggere Come difendere i miei diritti d’autore online?

È legale usare i nomi di città per scrivere un fantasy?

Le denominazioni geografiche e i nomi propri di località sono protetti dal diritto d’autore oppure sono liberamente utilizzabili? Cos’è il marchio geografico? Un lettore pone il seguente quesito: «Si può dare il nome di una città reale ad una città per un fumetto che sto realizzando oppure c’è un copyright da rispettare?». La domanda può […] Continua A Leggere È legale usare i nomi di città per scrivere un fantasy?

Intelligenza artificiale: aspetti legali sulla protezione delle opere

Le opere create con l’intelligenza artificiale (IA) possono essere protette dal diritto d’autore solo se c’è un apporto creativo umano significativo. L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando molti settori, soprattutto quello creativo delle immagini e dei testi. Ma cosa succede al diritto d’autore quando un’opera è creata con l’aiuto dell’IA? Cosa è possibile proteggere con il […] Continua A Leggere Intelligenza artificiale: aspetti legali sulla protezione delle opere

Riproduzione di opere d’arte: cosa dice la legge?

Vuoi utilizzare l’immagine di un’opera d’arte come il David di Michelangelo? Scopri come ottenere l’autorizzazione e quali sono i limiti. L’arte è una fonte inesauribile di ispirazione; sempre più spesso le immagini di quadri, monumenti, statue ed edifici vengono utilizzate in contesti diversi, dalla pubblicità all’editoria, fino alle opere digitali.  Ma cosa dice la legge […] Continua A Leggere Riproduzione di opere d’arte: cosa dice la legge?

Facebook e Instagram: è legale condividere frasi famose?

Citazioni, pensieri e aforismi di autori più o meno noti: è lecito pubblicarli sui profili dei social network oppure c’è violazione del copyright? I social network sono spesso utilizzati per ostentare la propria cultura mediante condivisione di contenuti di tipo “intellettuale”, come ad esempio avvenimenti politici, ricorrenze storiche e, soprattutto, citazioni di poeti e romanzieri. […] Continua A Leggere Facebook e Instagram: è legale condividere frasi famose?

Quando una fotografia è protetta dal diritto d’autore?

Non tutte le fotografie sono uguali per la legge. La Cassazione chiarisce che solo gli scatti creativi godono della protezione del diritto d’autore. Il fatto che una foto sia stata diffusa o postata online dal suo autore non significa che essa sia di pubblico dominio e quindi liberamente utilizzabile. Anche senza una specifica menzione o […] Continua A Leggere Quando una fotografia è protetta dal diritto d’autore?

Download di materiale protetto da copyright: cosa si rischia?

Scaricare da internet contenuti protetti dal diritto d’autore è sempre illegale? Se il download è gratuito, la successiva condivisione è lecita? Il copyright protegge le opere dell’ingegno, cioè le idee creative nel campo scientifico e culturale, come la letteratura, la cinematografia, l’architettura, la fotografia e la scultura. Ogni frutto originale dell’intelletto umano è tutelato dalla […] Continua A Leggere Download di materiale protetto da copyright: cosa si rischia?

Contenuti YouTube copiati per farne un libro: è legale?

Diritto d’autore: è legale trascrivere un video altrui senza consenso per poi ricavarne un’opera scritta da vendere al pubblico con il proprio nome? Un lettore pone un quesito molto interessante: «Nel 2017 ho pubblicato su YouTube un corso gratuito diviso in 56 video. Nel 2022, una persona ha trascritto parola per parola i miei contenuti […] Continua A Leggere Contenuti YouTube copiati per farne un libro: è legale?

Si può rivendere un libro acquistato o ricevuto in regalo?

Quali sono i limiti del copyright sulle opere coperte dal diritto d’autore: cosa può imporre il venditore, le licenze e la rivendita di libri usati. Il diritto d’autore riconosce al creatore il diritto di esclusiva sulla pubblicazione, vendita, diffusione e distribuzione della propria opera. Ma l’acquirente, dopo che ha regolarmente pagato il prezzo all’editore o, […] Continua A Leggere Si può rivendere un libro acquistato o ricevuto in regalo?

Si possono usare brani famosi per un documentario?

Utilizzare brani musicali in film o documentari richiede l’autorizzazione degli autori e dei produttori fonografici. Ecco come funziona il diritto di sincronizzazione. La musica è un elemento fondamentale per creare l’atmosfera e le emozioni in un film o in un cortometraggio. Ma non tutti sono in grado di creare colonne sonore o stacchetti musicali per […] Continua A Leggere Si possono usare brani famosi per un documentario?