Video con clip da YouTube: servono permessi e SIAE?

Creare video con clip YouTube richiede permessi dai titolari dei diritti d’autore. Per la proiezione pubblica serve anche licenza e pagamento SIAE. YouTube e altre piattaforme online offrono un accesso sterminato a contenuti video di ogni genere: filmati storici, videoclip musicali, tutorial, vlog, spezzoni di film e programmi TV. Questa abbondanza rende forte la tentazione […] Continua A Leggere Video con clip da YouTube: servono permessi e SIAE?

Contenuti YouTube copiati per farne un libro: è legale?

Diritto d’autore: è legale trascrivere un video altrui senza consenso per poi ricavarne un’opera scritta da vendere al pubblico con il proprio nome? Un lettore pone un quesito molto interessante: «Nel 2017 ho pubblicato su YouTube un corso gratuito diviso in 56 video. Nel 2022, una persona ha trascritto parola per parola i miei contenuti […] Continua A Leggere Contenuti YouTube copiati per farne un libro: è legale?

Sono stato truffato da uno Youtuber: cosa fare?

In quali casi si può sporgere una querela per truffa e quando, invece, c’è semplice inadempimento contrattuale? Grazie ad internet è possibile effettuare acquisti di beni o servizi, rivolgendosi non solo ai classici store online (come Amazon, ad esempio) ma anche a persone che pubblicizzano la propria attività o i propri prodotti su YouTube. In […] Continua A Leggere Sono stato truffato da uno Youtuber: cosa fare?

Essere pagati per mettere like sui social: è legale?

È un sistema molto diffuso, ma in realtà il meccanismo dei facili guadagni nasconde quasi sempre una truffa: ti spieghiamo come difenderti e cosa fare se ci sei già cascato. Parecchi lettori ci chiedono se essere pagati per mettere dei like sui social, come Facebook, Instagram, TikTok e YouTube, è legale. Il fenomeno è molto […] Continua A Leggere Essere pagati per mettere like sui social: è legale?

Devo dichiarare guadagni YouTube sotto i 250 euro?

YouTube: come gestire guadagni mensili se sono bassi. Quali sono gli obblighi fiscali per il titolare del canale? Un nostro lettore ha un canale YouTube da cui ricava mensilmente poche centinaia di euro. Ci chiede quali sono gli obblighi fiscali quando le entrate sono così basse. La domanda che ci pone è dunque la seguente: […] Continua A Leggere Devo dichiarare guadagni YouTube sotto i 250 euro?

Video amatoriali e diritto d’autore

Posso pubblicare sul mio canale YouTube un video realizzato con brevi spezzoni di film e musiche celebri oppure c’è violazione di copyright? Si definisce “diritto d’autore” l’insieme delle norme giuridiche che tutelano le opere dell’ingegno, cioè le idee creative nel campo artistico e culturale, come ad esempio i romanzi, le composizioni musicali e teatrali, i […] Continua A Leggere Video amatoriali e diritto d’autore

Violazione copyright: come agire contro YouTube, TikTok e piattaforme digitali

Risarcimento dei danni: hosting provider responsabile sui contenuti protetti dal diritto d’autore. Immagina di avere un canale YouTube e di trovare i tuoi video pubblicati da un utente anonimo su TikTok o, al contrario, di avere un profilo social molto curato, con contenuti originali, e di vederli riprodotti interamente su Vimeo. Cosa puoi fare in […] Continua A Leggere Violazione copyright: come agire contro YouTube, TikTok e piattaforme digitali

Canale YouTube: serve informativa privacy?

Voglio aprire un canale Youtube e una pagina Facebook dedicati ad approfondimenti politici e sociali. Il mio dubbio è se devo inserire qualche informativa privacy e se devo moderare gli eventuali commenti altrui. Rischio una denuncia per diffamazione? Aprire un canale YouTube o una pagina Facebook non impone all’amministratore di preparare un’apposita informativa privacy da […] Continua A Leggere Canale YouTube: serve informativa privacy?

Chiama