Vendita oggetti usati tra privati: fisco

La guida sulle tasse da dichiarare in caso di vendita di oggetti usati tra privati: quando non c’è obbligo di partita Iva o di dichiarare i guadagni. La vendita di oggetti usati tra privati è sempre più diffusa grazie alle piattaforme online. Tuttavia non tutti conoscono le regole che disciplinano questo tipo di transazione, specie […] Continua A Leggere Vendita oggetti usati tra privati: fisco

Conguaglio Irpef a debito: come funziona e cosa fare

Come comportarsi se dalla dichiarazione dei redditi annuale emerge un debito d’imposta: cosa comporta; come prevederlo e gestirlo; quando si può pagare a rate. Alcuni lettori ci scrivono per chiarimenti in quanto, dopo aver presentato la loro dichiarazione dei redditi, dai calcoli automatizzati eseguiti dall’Agenzia delle Entrate emerge un conguaglio Irpef a debito. Vogliono sapere […] Continua A Leggere Conguaglio Irpef a debito: come funziona e cosa fare

Quando il risarcimento dei danni è tassato?

I criteri per capire se le somme ricevute per indennizzare i vari tipi di danni patiti in conseguenza di incidenti e comportamenti illeciti sono fiscalmente imponibili e vanno dichiarati oppure no. Un nostro lettore, molto stupito, ci racconta di aver vinto una causa contro il suo datore di lavoro, ottenendo così la somma di 32mila […] Continua A Leggere Quando il risarcimento dei danni è tassato?

Quali vendite online vanno dichiarate?

Quali ricavi dell’e-commerce e proventi delle vendite occasionali effettuate da privati sulle piattaforme devono essere inseriti in dichiarazione dei redditi; quando serve anche aprire la partita Iva. Una domanda pratica che riguarda moltissimi contribuenti è: quali vendite online vanno dichiarate al Fisco? Se la pongono tutti coloro che in una determinata occasione, isolata o ripetuta, […] Continua A Leggere Quali vendite online vanno dichiarate?

Quali documenti servono per il divorzio consensuale?

L’elenco dei documenti necessari per porre fine al matrimonio in Tribunale o in Comune; quando servono le dichiarazioni dei redditi dei coniugi e gli estratti dei conti correnti bancari. Una domanda ricorrente che ci proviene dalle coppie che hanno deciso concordemente e in armonia tra loro di lasciarsi e così porre fine al loro matrimonio […] Continua A Leggere Quali documenti servono per il divorzio consensuale?

Detrazione spese per familiari non a carico

Quando e a quali condizioni si possono scaricare nella dichiarazione dei redditi le spese sostenute per parenti non conviventi e che non fanno parte del nucleo familiare. Diversi lettori ci chiedono come funziona la detrazione delle spese per i familiari non a carico. I quesiti che ci vengono posti riguardano soprattutto possibilità di scaricare queste […] Continua A Leggere Detrazione spese per familiari non a carico

I proventi da donazioni online vanno dichiarati?

Quando, come e perché i content creator che ricevono per gratitudine piccole somme di denaro dai loro followers devono indicarle nel 730. Una lettrice ci chiede: «L’utilizzo di sistemi di donazione come buymeacoffee.com sono da riportare in dichiarazione dei redditi? Anche se in un anno si raccolgono pochi euro? E nel caso del 730, come […] Continua A Leggere I proventi da donazioni online vanno dichiarati?

Conto corrente estero: va dichiarato?

Monitoraggio fiscale: limiti e obblighi di dichiarazione nel quadro RW; quando si paga l’Ivafe; quali sanzioni in caso di omissione. Molti italiani possiedono conti correnti in altri paesi dell’Unione Europea o fuori, e si chiedono: il conto corrente estero va dichiarato? Bisogna premettere che gli obblighi di dichiarazione vengono preceduti, e talvolta assorbiti, dal cosiddetto […] Continua A Leggere Conto corrente estero: va dichiarato?

Criptovalute: quando vanno dichiarate e come sono tassate

Quando scatta l’obbligo di indicazione degli asset digitali nella dichiarazione dei redditi e come funziona l’imposizione fiscale sui guadagni: i casi di esenzione. Diversi lettori ci chiedono, a proposito delle criptovalute, quando vanno dichiarate e come vengono tassati i proventi derivanti dal loro trading. Un errore molto comune è quello di pensare che le criptovalute […] Continua A Leggere Criptovalute: quando vanno dichiarate e come sono tassate

Come evitare i controlli sulla dichiarazione dei redditi

Come prevenire le contestazioni formali e sostanziali dell’Agenzia delle Entrate: quali sono gli errori più facilmente rilevabili e da non commettere.  Quando si compila il 730, da soli avvalendosi dei moduli precompilati online, oppure rivolgendosi a commercialisti e Caf che ci richiedono la documentazione, sorge sempre una domanda che diventa fonte di preoccupazione: come evitare […] Continua A Leggere Come evitare i controlli sulla dichiarazione dei redditi

image_pdfimage_print