Quanto tempo ha il fisco per fare i controlli?

Controlli fiscali: quanto indietro il Fisco può andare? Quali sono i termini entro cui l’Agenzia delle Entrate può effettuare controlli e accertamenti su persone fisiche, professionisti e società. Guida ai termini di decadenza e ai diritti del contribuente. La possibilità di subire un controllo fiscale è un’eventualità che tutti i contribuenti, siano essi persone fisiche, professionisti […] Continua A Leggere Quanto tempo ha il fisco per fare i controlli?

Quali bonifici possono far scattare controlli fiscali?

Guida agli accertamenti fiscali sul conto corrente: quali sono le operazioni a rischio? Versamenti ingiustificati, prelievi di contanti superiori alla soglia, bonifici da o all’estero, operazioni sospette (AML). Nell’era digitale, il bonifico bancario è diventato uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro: ricevere lo stipendio, pagare l’affitto, inviare soldi a un familiare, effettuare […] Continua A Leggere Quali bonifici possono far scattare controlli fiscali?

Prelievi ingiustificati: quando scattano i controlli fiscali?

Quali controlli bancari può fare l’Agenzia delle Entrate sui conti correnti di Partite Iva e professionisti ? I prelievi vanno dichiarati o dimostrati? Esiste la presunzione ricavi in nero? I controlli fiscali basati sull’analisi dei conti correnti bancari (le cosiddette “indagini finanziarie”) rappresentano uno degli strumenti più efficaci a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per contrastare […] Continua A Leggere Prelievi ingiustificati: quando scattano i controlli fiscali?

Versamento contanti sul conto: come difendersi dai controlli?

Cosa succede se non puoi dimostrare la provenienza dei contanti versati in banca: termini, sanzioni. Negli scorsi mesi hai dovuto fare un versamento di contanti sul tuo conto corrente in banca. Benché sia trascorso diverso tempo da quando hai compiuto l’operazione, temi che l’Agenzia delle Entrate possa chiederti chiarimenti in merito, non avendo una documentazione […] Continua A Leggere Versamento contanti sul conto: come difendersi dai controlli?

Quali sono le sanzioni fiscali per redditi non dichiarati?

Le sanzioni per redditi non dichiarati variano in base alla gravità dell’omissione. Si va da sanzioni amministrative (dal 70% al 120% delle imposte dovute) a sanzioni penali nei casi più gravi. Non basta presentare la dichiarazione dei redditi per stare in regola con il fisco. È necessario che questa rispecchi fedelmente la situazione reddituale del […] Continua A Leggere Quali sono le sanzioni fiscali per redditi non dichiarati?

Controlli fiscali: quanto tempo ha l’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha termini precisi per fare gli accertamenti  fiscali: 4 anni per dichiarazioni presentate, 5 anni per omessa dichiarazione, e 4 mesi per controlli preventivi su incoerenze o rimborsi elevati. Sapere quanto tempo ha l’Agenzia delle Entrate per effettuare i controlli fiscali è fondamentale per ogni contribuente. I termini di accertamento sono stabiliti […] Continua A Leggere Controlli fiscali: quanto tempo ha l’Agenzia delle Entrate

Bonifici senza controlli fiscali: quando il Fisco non indaga?

Quali bonifici sfuggono al controllo del Fisco? Scopriamo insieme quali operazioni non destano sospetti e quali accortezze adottare per evitare accertamenti fiscali. I bonifici bancari, in quanto strumenti tracciabili, offrono una maggiore sicurezza rispetto al contante, ma sono anche sottoposti al controllo del Fisco. L’Agenzia delle Entrate può infatti vedere tutte le movimentazioni bancarie in […] Continua A Leggere Bonifici senza controlli fiscali: quando il Fisco non indaga?

Fino a quando l’Agenzia delle Entrate può fare controlli?

Accertamento fiscale: i termini per le verifiche sui contribuenti. Spesso ci si rende conto solo con notevole ritardo di aver commesso irregolarità fiscali, esponendosi al rischio di un accertamento da parte dell’ufficio delle imposte. Se temi una verifica e il possibile recupero a tassazione di somme percepite e di cui non puoi dimostrare la provenienza […] Continua A Leggere Fino a quando l’Agenzia delle Entrate può fare controlli?

Controlli sui conti correnti con anonimometro

Come funziona e a chi è rivolto il nuovo strumento dell’Agenzia delle Entrate che analizza i movimenti finanziari per scovare gli evasori. Agli italiani il redditometro proprio non piaceva, e così questo strumento un po’ obsoleto, fermo da diversi anni (non veniva più aggiornato dal 2018), ma improvvisamente riattivato a maggio 2024, è stato nuovamente […] Continua A Leggere Controlli sui conti correnti con anonimometro

Cosa fare quando arriva una comunicazione di irregolarità?

Controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle dichiarazioni dei redditi: come rimediare agli errori evitando sanzioni, iscrizioni a ruolo e pignoramenti. L’Agenzia delle Entrate svolge numerosi controlli – automatici, formali e di merito – sulle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti. All’esito di queste attività, che il più delle volte avvengono in maniera silenziosa e senza preavviso […] Continua A Leggere Cosa fare quando arriva una comunicazione di irregolarità?

Chiama