Il Fisco può usare i post sui social come prove?

L’Agenzia delle Entrate può usare i tuoi post su Facebook o Instagram per accertamenti fiscali? Guida a valore probatorio, privacy e come difendersi. Nell’era digitale, i social network come Instagram, TikTok e Facebook, sono diventati la piazza virtuale dove condividiamo frammenti della nostra vita: vacanze da sogno, acquisti importanti, successi professionali, passioni. Ogni post, ogni […] Continua A Leggere Il Fisco può usare i post sui social come prove?

Avviso bonario Agenzia Entrate: cos’è e come difendersi?

Se hai ricevuto un avviso bonario devi sapere cos’è, se puoi fare ricorso subito, come contestarlo o pagarlo con sanzioni ridotte. Guida completa alle opzioni. Quella busta con l’intestazione dell’Agenzia delle Entrate è un oggetto che raramente suscita reazioni di giubilo. Spesso, al suo interno, si cela un “avviso bonario”, una comunicazione che, pur non […] Continua A Leggere Avviso bonario Agenzia Entrate: cos’è e come difendersi?

Quanto tempo indietro possono andare i controlli fiscali?

Controlli bancari dell’Agenzia Entrate: il Fisco può risalire indietro di 5 anni dalla dichiarazione. Termini più lunghi sono previsti in caso di omessa dichiarazione dei redditi. Nell’era della tracciabilità e della comunicazione telematica dei dati finanziari, l’Agenzia delle Entrate dispone di un penetrante accesso alle informazioni sui conti correnti dei contribuenti. Questo potere di monitoraggio […] Continua A Leggere Quanto tempo indietro possono andare i controlli fiscali?

Controlli fiscali su conto corrente: a quanti anni prima si può risalire?

Accertamenti bancari dell’Agenzia delle Entrate: fino a quanti anni prima può essere effettuato il controllo? Nell’ipotesi in cui l’Agenzia delle Entrate dovesse mettere le mani sul tuo conto corrente per verificare che tutto sia in regola, ti sei chiesto fino a quali anni prima potrebbe risalire? Di certo, anche la lotta all’evasione fiscale deve fare […] Continua A Leggere Controlli fiscali su conto corrente: a quanti anni prima si può risalire?

Acquisti sospetti: come difendersi da un controllo fiscale

Solo dimostrando la provenienza del denaro il contribuente può contestare l’accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate basato sulla capacità contributiva.    Spesso si crede che l’Agenzia delle Entrate possa controllare solo gli acquisti fatti dai contribuenti con la propria carta di credito, il bancomat o il bonifico. Si tratta di una falsa convinzione. Sono trasparenti […] Continua A Leggere Acquisti sospetti: come difendersi da un controllo fiscale

Accertamento con adesione: vale per gli anni successivi?

L’accertamento con adesione non vincola l’Agenzia delle Entrate per i periodi d’imposta successivi, anche in caso di contestazioni analoghe.   L’accertamento con adesione è uno strumento che consente al contribuente e all’Agenzia delle Entrate di raggiungere un accordo sulle imposte contestate, evitando il contenzioso tributario. In questo modo è possibile definire la riduzione delle sanzioni […] Continua A Leggere Accertamento con adesione: vale per gli anni successivi?

Il fisco può annullare l’accertamento ed emetterne uno peggiore?

Secondo la Cassazione a Sezioni Unite il Fisco può sostituire un atto impositivo con uno peggiorativo per il contribuente, senza violare il legittimo affidamento. L’autotutela è un potere che permette all’Amministrazione finanziaria di correggere i propri errori, annullando o modificando gli atti illegittimi. Il più delle volte ciò succede su segnalazione del contribuente che chiede […] Continua A Leggere Il fisco può annullare l’accertamento ed emetterne uno peggiore?

Debiti con Agenzia Entrate senza cartella esattoriale

Atti di accertamento immediatamente esecutivi: cosa cambia con la riforma della riscossione. La riforma della riscossione approvata nel 2024 ha previsto che per gran parte degli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate non è più necessaria la successiva notifica della cartella esattoriale: già l’accertamento emesso dall’ufficio delle imposte è da considerarsi “provvisoriamente esecutivo”. Il contribuente riceve […] Continua A Leggere Debiti con Agenzia Entrate senza cartella esattoriale

Fino a quando l’Agenzia delle Entrate può fare controlli?

Accertamento fiscale: i termini per le verifiche sui contribuenti. Spesso ci si rende conto solo con notevole ritardo di aver commesso irregolarità fiscali, esponendosi al rischio di un accertamento da parte dell’ufficio delle imposte. Se temi una verifica e il possibile recupero a tassazione di somme percepite e di cui non puoi dimostrare la provenienza […] Continua A Leggere Fino a quando l’Agenzia delle Entrate può fare controlli?

Cosa rischia il figlio che vive nella casa dei genitori in comodato?

Come vivere da soli, nella casa in prestito, senza subire controlli da parte del Fisco. Ipotizziamo il caso di un ragazzo che viva con la propria compagna in una casa ottenuta in prestito dai suoi genitori. Le utenze domestiche sono a lui intestate ed è sempre lui a pagare il condominio e tutti gli altri […] Continua A Leggere Cosa rischia il figlio che vive nella casa dei genitori in comodato?

Chiama