Cartella vista sul sito Agenzia Entrate Riscossione: vale come notifica?

Scoprire un debito o una cartella esattoriale sul sito dell’Agenzia Entrate-Riscossione non è una notifica valida. Non sana i vizi del procedimento e non fa partire i termini per pagare o fare ricorso, ma ti dà il diritto di agire in giudizio per farla annullare. La gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione è sempre […] Continua A Leggere Cartella vista sul sito Agenzia Entrate Riscossione: vale come notifica?

IT-alert, nuovo test nelle Marche: oggi 15 Luglio 2025 messaggio di allarme ad Ancona

Nel pomeriggio di oggi, 15 Luglio 2025, si svolgerà un nuovo test di IT-alert volto a verificare il funzionamento del sistema per quanto riguarda lo scenario di rischio di incidente industriale, che andrà a coinvolgere, con una simulazione, il territor… Continua A Leggere IT-alert, nuovo test nelle Marche: oggi 15 Luglio 2025 messaggio di allarme ad Ancona

Notifica fiscale nulla se non ti trovano?

Una notifica da parte dell’Agenzia delle Entrate, depositata in Comune perché sei risultato “irreperibile” non è valida se l’ente non prova di aver fatto serie ricerche per trovarti.   Spesso si scopre di avere un debito con il Fisco solo quando arriva una cartella esattoriale, magari molti anni dopo, perché l’avviso di accertamento iniziale non […] Continua A Leggere Notifica fiscale nulla se non ti trovano?

Come annullare la cartella per un atto non notificato?

Hai ricevuto una cartella di pagamento per un accertamento fiscale che non ti è mai stato notificato? L’autotutela può annullare la richiesta e fermare la lite. Scopri la strategia vincente e i precedenti della Cassazione per difenderti. Immagina lo stupore e la frustrazione di trovare nella cassetta delle lettere una cartella di pagamento per una […] Continua A Leggere Come annullare la cartella per un atto non notificato?

Notifica atto fiscale con PEC da indirizzo non ufficiale

Notifica PEC da indirizzo non in registri pubblici: CGT Puglia (4042/24) dice inesistente, ma Cass. S.U. propende per nullità sanabile. Analisi. La questione della validità (o meno) della notifica di un atto fiscale a mezzo PEC da un indirizzo non ufficiale tiene banco da diversi anni. È possibile impugnare un accertamento tributario o, più di […] Continua A Leggere Notifica atto fiscale con PEC da indirizzo non ufficiale

Raccomandata non ritirata: cosa succede e quando si perfeziona la notifica

Hai trovato un avviso di giacenza ma poi non hai ritirato la raccomandata? Scopri le conseguenze: cosa succede e quando si perfeziona la notifica per compiuta giacenza. Molti lettori ci scrivono chiedendo: “Ho trovato un avviso di giacenza nella buca delle lettere, ma poi non sono andato a ritirare la raccomandata. È come se l’avessi […] Continua A Leggere Raccomandata non ritirata: cosa succede e quando si perfeziona la notifica

Multa con auto a noleggio: quali sono i termini di notifica?

Hai ricevuto una multa mesi dopo aver guidato un’auto a noleggio? Scopri i termini di notifica, come calcolare i giorni previsti e quando la multa può essere annullata. Una lettrice ci scrive lamentando il fatto che sua figlia, guidando un’autovettura presa a noleggio, è transitata in una ZTL e ora – a distanza di ben […] Continua A Leggere Multa con auto a noleggio: quali sono i termini di notifica?

Notifica al portiere nulla senza seconda raccomandata

Non è valida la cartella esattoriale se la consegna al portiere dello stabile non è seguita da una seconda comunicazione indirizzata all’effettivo destinatario. La legge (art. 139 cod. proc. civ.) consente all’ufficiale giudiziario di consegnare gli atti al portiere del condominio, anche se questi non è stato incaricato dalla compagine al ritiro. In questa circostanza, […] Continua A Leggere Notifica al portiere nulla senza seconda raccomandata

Cartella esattoriale notificata al portiere: nulla se il destinatario non è avvisato

L’ufficiale giudiziario può consegnare la cartella di pagamento al portiere del condominio, ma deve informare il destinatario con raccomandata. Il Tribunale di Palermo (15 giugno 2025, n. 2633) ha annullato la cartella esattoriale notificata al portiere dello stabile senza essere seguita dall’invio della raccomandata di avviso al destinatario. Secondo il codice di procedura civile (art. […] Continua A Leggere Cartella esattoriale notificata al portiere: nulla se il destinatario non è avvisato

Multa: è valida se viene notificata più volte?

Da quando decorre il termine dei novanta giorni se un verbale viene rinotificato all’indirizzo corretto dopo un iniziale errore da parte dell’organo accertatore? La violazione del codice della strada deve essere immediatamente contestata, tanto al trasgressore quanto alla persona obbligata in solido al pagamento della somma dovuta. Quando ciò non è possibile, l’organo che ha […] Continua A Leggere Multa: è valida se viene notificata più volte?

Chiama