Accesso agli atti e documentazione edilizia del condominio

Il singolo condomino può fare istanza di accesso ai titoli edilizi condominiali che sono conservati presso l’ufficio tecnico comunale? Quando si parla di “documentazione condominiale” ci si riferisce solitamente all’incartamento riguardante le fatture, le spese, le bollette e quant’altro sia riconducibile alla situazione economica dell’edificio, ivi compreso l’estratto conto bancario. Diverso è il discorso per […]

Quanto costa impugnare le multe stradali: conviene davvero?

Contestare una multa stradale non sempre ha un costo elevato: con il ricorso al Prefetto o in autotutela la difesa è gratuita. Una multa per divieto di sosta ammonta a circa 41 euro (82 euro se il parcheggio è su marciapiede): un importo che, per quanto basso, può essere odioso da pagare se la contravvenzione […]

Il Comune può occupare il cortile condominiale?

L’amministratore può agire senza il consenso dell’assemblea per ottenere lo sgombero di una parte condominiale abusivamente occupata? In ambito condominiale, la coesistenza tra proprietà esclusive e parti comuni può dare vita a situazioni complesse. Soprattutto i beni comuni, spesso essenziali per l’esistenza stessa del fabbricato (si pensi al lastrico solare o al tetto, ad esempio), […]

Piccioni: per gli escrementi è responsabile il Comune?

Nella mia casa sto subendo danni provocati dai piccioni: posso chiedere il risarcimento al Comune? Che fare se i piccioni sono in condominio? La questione dei danni provocati dai piccioni viene disciplinata dalla legge in modo diverso rispetto a quello degli animali randagi. I piccioni, infatti, vengono classificati tra gli animali selvatici e sono considerati […]

Separazione consensuale senza avvocato: istruzioni su come fare

L’unico modo per separarsi o divorziare senza avvocati è di attivare una procedura consensuale: in questo caso le parti possono presentarsi direttamente all’ufficiale di Stato civile. Ecco come procedere. Il disgregamento di un nucleo familiare, conseguenza di una separazione o di un divorzio, implica sempre un aggravio economico. Vitto, alloggio, utenze, spese quotidiane: tutto ciò […]

Cadute e incidenti: quando c’è responsabilità del Comune

Un’analisi sulle responsabilità in caso di incidenti e cadute, esplorando quando il risarcimento è escluso per fattori come caso fortuito e condotta del danneggiato. Apparentemente la questione è semplice: se una persona cade in una buca stradale o, a causa di qualsiasi altra insidia, ha un’incidente, il Comune dovrebbe risarcirla in quanto tenuto alla manutenzione […]

Quando il Comune deve risarcire il pedone che cade

Buca stradale, tombino e responsabilità del Comune: quando si ha diritto al risarcimento dei danni per le ferite. Può sembrare strano ma anche un fatto così frequente come la caduta in una buca o in un tombino può generare incertezze di carattere giudiziario. Il diritto al risarcimento non è infatti così scontato come potrebbe apparire. […]

È consentito scegliere dove avere la residenza?

Quali norme devono osservare i cittadini quando si tratta del luogo in cui decidono di risiedere Di residenza si parla molto spesso. La nostra residenza è indicata un po’ ovunque. La trovi indicata sulla carta d’identità, la trovi citata su molti altri tipi di documenti (patente di guida ad esempio) ed è assolutamente necessario averne […]

Come subentrare in una casa popolare?

Requisiti e condizioni per ottenere l’abitazione al posto del precedente assegnatario; a chi e come presentare l’istanza di subentro.  I nuclei familiari degli assegnatari di alloggi popolari possono subire variazioni nel corso del tempo, e spesso succede che l’originario assegnatario scompare: l’ipotesi più frequente è quella del decesso, ma ci sono anche i casi di […]

Separazione o divorzio in Comune: come fare?

Come funziona la procedura per porre fine alla convivenza, al matrimonio o all’unione civile davanti al sindaco. Non sempre si deve mettere la parola fine ad un rapporto d’amore davanti a un giudice. Esistono delle alternative che possono anche accorciare i tempi per chiudere definitivamente la pratica. Si tratta della procedura che porta ad una […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: